• Richiedi Informazioni
  • CosmoTV
giovedì 28 Agosto 2025
Cosmoserr
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
Cosmoserr
No Result
View All Result

Home » Attualità » CAM e GPP, clamoroso ritardo della Pubblica Amministrazione

CAM e GPP, clamoroso ritardo della Pubblica Amministrazione

6 Giugno 2024
in Attualità, CAM, GPP
Tempo di lettura:2 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su LinkedInInvia su WhatsAppInvia su TelegramInvia per Email

Nonostante gli obblighi di legge, solo il 62% delle Pubbliche Amministrazioni rispetta l’adozione di CAM e GPP, rispettivamente Criteri Ambientali minimi e Acquisti pubblici verdi. Lo rivela il VII Rapporto sull’applicazione del Green Public Procurement dell’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi.

La celebrazione della Giornata internazionale dell’Ambiente, vedi qui, ci permette di tornare su un tema caro a chi vuole bene all’ambiente. Il tema è quello dei CAM e dei GPP, rispettivamente Criteri Ambientali minimi e Acquisti pubblici verdi, che di legge le Pubbliche Amministrazioni dovrebbero rispettare negli appalti pubblici. Il  recentissimo VII Rapporto sull’applicazione del Green Public Procurement dell’ l’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi rivela insospettati ritardi nell’applicazione di CAM e GPP.

I dati in sintesi su CAM e GPP

A otto anni dall’entrata in vigore il rapporto rivela che la performance delle PA nell’applicazione di CAM e GPP è solo del 62%. Va molto peggio sul fronte del controllo degli acquisti verdi: solo il 17% delle stazioni appaltanti effettua verifiche sul corretto uso dello strumento. In compenso, ben il 98% delle amministrazioni pubbliche ritiene che la conoscenza del GPP è una politica ritenuta necessaria per la sua giusta applicazione. Come dire, sappiamo che il GPP fa del bene ma non riesco a controllare la sua applicazione.

I dettagli del rapporto

Su un campione di 126 amministrazioni pubbliche, tra cui 14 Centrali di Committenza Regionali, 64 enti gestori di 148 aree protette, 41 Asl e 7 Città metropolitane, nel 2023 l’indice medio di performance del campione indagato è pari al 62%, con un valore massimo del 79% raggiunto dai Comuni metropolitani e un minimo, pari al 56%, toccato dagli Enti gestori di aree protette. L’indice rappresenta una valutazione complessiva sull’attuazione di politiche necessarie per il GPP e sull’applicazione dei CAM. Nota dolente, la percentuale relativa al monitoraggio degli acquisti, una pratica effettuata solo dal 17% del campione. Dall’altro lato, i dati migliori riguardano invece la “conoscenza del Green Public Procurement” ormai ben consolidata: per il 98% delle amministrazioni pubbliche la conoscenza e di tale strumento è diffusa, assicurando un primo passo fondamentale per la sua applicazione.

Post correlati

I CAM Edilizia, in vigore dal 4 dicembre

ShareTweetShareSendShareSend
Articolo precedente

Ambiente. Oggi la Giornata internazionale. Da 52 anni!

Articolo Successivo

Caseitaly Expo in marcia verso Bergamo, 12-14 febbraio 2025

ULTIMI ARTICOLI

Comuni dei crateri sisma

Crateri sisma. Superbonus con cessione e sconto in fattura

28 Agosto 2025
sostenibilità per le PMI

Sostenibilità per le PMI. Un documento UE fissa le regole

27 Agosto 2025
AGCM CONTRO PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE

Pratiche commerciali scorrette a danno dei consumatori

26 Agosto 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Cosmoserr

Cosmoserr vuole essere espressione della community dell'intero mondo del serramento, delle schermature e delle chiusure tecniche e delle sue esigenze di formazione professionale. Si propone quale struttura di servizio e luogo di incontro tra domanda e offerta formativa

Contatti

Telefono: 0532/1883751
Email: segreteria@cosmoserr.it

Privacy Policy Cookie Policy
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
  • Comunità
  • Prodotti
  • Aziende
  • FAQ
  • Eventi

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.

Iscriviti alla newsletter

  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
  • CosmoTV
  • Richiedi Informazioni

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.