• Richiedi Informazioni
  • CosmoTV
giovedì 3 Luglio 2025
Cosmoserr
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
Cosmoserr
No Result
View All Result

Home » Attualità » “Made Green in Italy” premia le prestazioni ambientali dei prodotti italiani

“Made Green in Italy” premia le prestazioni ambientali dei prodotti italiani

16 Gennaio 2025
in Ambiente, Consumatori finali, Decarbonizzazione, Edilizia sostenibile, emissioni di CO2
Tempo di lettura:3 minuti
A A
Made Green in Italy
Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su LinkedInInvia su WhatsAppInvia su TelegramInvia per Email

Dal 13 gennaio è possibile partecipare al bando di concorso per l’assegnazione di contributi per prodotti italiani che si avvalgono dello schema volontario “Made Green in Italy”. Pochi i fondi disponibili. Tuttavia, mette in luce il Mase: “Si aprono notevoli opportunità per i produttori nazionali che intendono avvalersi di questo nuovo strumento, a cavallo tra la politica ambientale e il marketing aziendale”.

E’ una sigla nuova per tanti il “Made Green in Italy”. Eppure, lo schema nazionale volontario per la valutazione e la comunicazione dell’impronta ambientale dei prodotti, denominato “Made Green in Italy” ha già qualche anno di vita. Lo schema è riemerso alla ribalta con la pubblicazione del decreto direttoriale 3 dicembre 2024, n. 33 del Mase, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica. In tempi di EPD, LCA e di sostenibilità ambientale l’iniziativa è meritevole di ampia diffusione in quanto ha per scopo incentivare le aziende italiane ad aderire alla certificazione volontaria “Made green in Italy”. Purtroppo, il budget a disposizione delle imprese è di soli 144mila euro.

Lo schema “Made Green in Italy”

Lo schema nazionale volontario per la valutazione e la comunicazione dell’impronta ambientale dei prodotti, denominato “Made Green in Italy” è stato istituito dall’art. 21, comma 1 della legge n. 221/2015 (!). Lo schema è gestito dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e si basa sul metodo PEF – Product Environmental Footprint. Un metodo definito dalla Commissione europea nella RACCOMANDAZIONE (UE) 2021/2279 DELLA COMMISSIONE del 15 dicembre 2021 sull’uso dei metodi dell’impronta ambientale per misurare e comunicare le prestazioni ambientali del ciclo di vita dei prodotti e delle organizzazioni.

Qui lo schema di regolamento dello schema

Gli obiettivi

Il “Made Green in Italy” ha l’obiettivo di valorizzare sul mercato i prodotti italiani con buone/ottime prestazioni ambientali (garantite da un sistema robusto scientificamente) e punta con il suo logo a rendere riconoscibili i prodotti per i consumatori, così da incoraggiare scelte più consapevoli. La quantificazione delle prestazioni ambientali di un prodotto, infatti, basata su uno studio PEF completo, verificato e validato da un ente terzo indipendente. Esso prevede tre classi di prestazione: A (valore superiore al benchmark); B (valore prossimo al benchmark); C (valore inferiore al benchmark). Ottengono l’uso del logo solo i prodotti in classe A e quelli in classe B (a fronte di un impegno dell’azienda a migliorare le proprie prestazioni).

Le novità

Sostanzialmente lo schema tende a sviluppare le capacità competitive in chiave “green” delle imprese italiane. È la prima ed unica certificazione di matrice istituzionale e di natura pubblica basata sulla metodologia europea PEF, Product Environmental Footprint, impronta ambientale di prodotto, attuata da un governo nazionale che ha scelto di recepire pienamente le regole di calcolo europee. Su di esse, ha però innestato ulteriori e più ambiziosi requisiti nazionali di qualità ambientale, in grado di distinguere la produzione italiana.

Impronta ambientale + prestazioni+ Made in Italy

Sono questi i tre fattori che distinguono lo schema “Made Green In Italy”. Infatti, lo evidenzia bene il Mase, quando afferma che:

“È l’unica certificazione a mixare e integrare requisiti che richiedono alle imprese aderenti allo schema di comunicare l’impronta ambientale dei prodotti ai propri clienti e consumatori (tipici dei Label di tipo 3, normati dalla ISO 14025), con requisiti che consentono l’accesso allo schema ai soli prodotti eccellenti, in grado di superare soglie di performance e, in particolare, di essere migliori del prodotto rappresentativo medio della propria categoria (tipici dei Label di tipo 1, normati dalla ISO 14024)”.

Qui la pagina del Mase con ulteriori informazioni sullo schema “Made Green in Italy”

ShareTweetShareSendShareSend
Articolo precedente

Booklet omaggio: “Il Check-up del tuo showroom” di V. Barocco

Articolo Successivo

Planet Circular, i serramenti ALsistem da economia circolare

ULTIMI ARTICOLI

infissi serramenti cascading marcatura CE

Cascading. Come applicarlo per la Marcatura CE dei serramenti

3 Luglio 2025
Portale Enea Ecobonus 2025

Portale Enea Ecobonus 2025: quali sono le novità?

2 Luglio 2025
Linea Minimale Metra Building NC_S_175_HES

Linea Minimale Metra Building: ecosistema per l’architettura

2 Luglio 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Cosmoserr

Cosmoserr vuole essere espressione della community dell'intero mondo del serramento, delle schermature e delle chiusure tecniche e delle sue esigenze di formazione professionale. Si propone quale struttura di servizio e luogo di incontro tra domanda e offerta formativa

Contatti

Telefono: 0532/1883751
Email: segreteria@cosmoserr.it

Privacy Policy Cookie Policy
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
  • Comunità
  • Prodotti
  • Aziende
  • FAQ
  • Eventi

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.

Iscriviti alla newsletter

  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
  • CosmoTV
  • Richiedi Informazioni

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.