Seconda parte del Rapporto di TBC Innovation su edilizia e serramenti in Francia focalizzato sulle previsioni per quest’anno. Nella prima parte era stato analizzato il 2024 che si era rivelato un anno disastroso e per l’edilizia e per il settore degli infissi.
Qui la prima Parte della sintesi del Rapporto sul Mercato delle finestre in Francia di TBC Innovation
Le domande ai 500 intervistati hanno cercato di cogliere la la loro percezione dell’evoluzione della loro attività in materia di finestre nel 2025, sia nelle ristrutturazioni che nelle nuove costruzioni. Emerge che le aziende sono caute sulle prospettive per il 2025, a causa della debole domanda di ristrutturazioni, del calo degli avvii di nuove costruzioni e di un contesto economico complesso.

Il nuovo
Gli operatori del settore intervistati esprimono un marcato pessimismo per quanto riguarda l’attività di installazione di nuove finestre per il 2025.
▪ Il 61% prevede un calo dell’attività di installazione di nuove finestre nel 2025; (vedi grafico sopra)
▪ Il 27% prevede un anno stabile nel 2025 per le nuove costruzioni;
▪ Solo il 12% dei professionisti intervistati prevede un aumento nel 2025.

Il rinnovo
I professionisti mostrano maggior fiducia nella loro attività di sostituzione delle finestre.
▪ Il 23% dei professionisti intervistati prevede un aumento dell’attività di rinnovo delle finestre nel 2025;
▪ Il 48% prevede un anno stabile nel 2025; /vedi grafico sopra)
▪ Il 30% prevede un calo della propria attività.

Finestre: dominano PVC e alluminio
Nel 2024 il PVC ha confermato la sua posizione di leader nel mercato delle finestre in termini di volumi installati. L’alluminio, da parte sua, si è saldamente affermato al secondo posto in termini di volume, pur dominando il mercato in termini di valore. Il legno, dal canto suo, soffre la contrazione generale del mercato. Tuttavia, questo calo è in parte compensato dal rinnovato interesse dei clienti per le soluzioni a basse emissioni di CO2.

Vince il colore
Rimane elevato l’interesse dei consumatori per le finiture colorate. Nel 2024 il 44% delle finestre in alluminio e PVC installate non era bianco! La cifra rivela un profondo cambiamento di gusto in termini di design e decorazione esteriore. Sebbene i bianchi continuino a essere maggioratari, stanno gradualmente perdendo terreno.

Vince la varietà
Tonalità scure, toni naturali, effetti legno o metallici… i profili colorati sono una scelta di tendenza per aggiungere carattere e affermare uno stile architettonico. Un movimento che si prevede crescerà ancora di più negli anni a venire. Nel corso degli anni, la quota di mercato delle finestre completamente bianche è diminuita, lasciando il posto a modelli colorati che risultano sempre più attraenti sia per i privati sia per i professionisti. Non è una moda ma un cambiamento duraturo: 10 anni fa, solo il 26% delle finestre in alluminio e PVC installate erano colorate. La progressione è quindi netta e costante, segno di un vero entusiasmo per serramenti che coniugano prestazioni ed estetica.
Posa in opera
Nel campo dell’installazione degli infissi emergono due tendenze. La prima concerne le modalità di posa. La rimozione totale del vecchio telaio sta diventando la modalità di installazione più diffusa nelle ristrutturazioni, segnando un cambiamento radicale nella prassi del mercato. Questa procedura offre prestazioni migliorate, maggior trasparenza delle vetrate e un’estetica più raffinata.
La questione del riciclo
Connessa spesso alla fase di posa in opera è la questione del riciclo delle vecchie finestre che appare di crescente interesse per i professionisti. Questo in particolare nell’ambito della cosiddetta REP PMCB (responsabilità estesa del produttore per i prodotti e i materiali da costruzione), o più semplicemente REP Bâtiment. Si tratta di un sistema di gestione dei rifiuti che prevede che chi immette sul mercato prodotti edilizi sia responsabile del loro trattamento finanziario e del recupero a fine vita.
a cura di Ennio Braicovich
Post correlati
Sulla gestione dei rifiuti di cantiere inFRancia vedi il sito della Fédération Française du Bâtiment (FFB)