• Richiedi Informazioni
  • CosmoTV
giovedì 22 Maggio 2025
Cosmoserr
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
Cosmoserr
No Result
View All Result

Home » Attualità » Lamentele per i difetti dei serramenti. I consumatori si esprimono online

Lamentele per i difetti dei serramenti. I consumatori si esprimono online

21 Maggio 2025
in Clienti, Consumatori finali, Difetti, Serramenti
Tempo di lettura:4 minuti
A A
lamentele per i difetti degli infissi cliente esamina infisso in opera
Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su LinkedInInvia su WhatsAppInvia su TelegramInvia per Email

Grazie alla potenza di ricerca dell’IA (o AI) abbiamo voluto investigare su quali siano, in Italia, le più frequenti lamentele dei consumatori emerse online a causa dei difetti dei serramenti acquistati di recente. Problema n. 1? La posa in opera

Quali sono le lamentele più ricorrenti dei clienti che hanno acquistato di recente dei serramenti e che manifestano online la loro scontentezza? Mancando statistiche in merito abbiamo voluto utilizzare la potenza dei programmi di intelligenza artificiale per investigare sulla rete l’entità del fenomeno, il tipo di problema emerso, la sua intensità e frequenza.

Due premesse

Premessa indispensabile, il programma non ci dice quanti dei 10 milioni e oltre serramenti venduti annualmente in Italia mostrino dei problemi. Non abbiamo quindi una valutazione quantitativa delle difettosità riscontrate dai consumatori. Altra indispensabile premessa: per tante ragioni non tutti i clienti di serramenti problematici si lamentano pubblicamente online e preferiscono altre vie per esprimere il loro disappunto. A volte non lo esprimono affatto. Il programma IA utilizzato per la nostra indagine online è anzitutto chatGPT. Seguirà quanto ha scoperto Gemini. Il periodo preso in esame è il biennio 2023-2024. Ecco nel grafico quanto individuato dachatGPT.

I reclami dei clienti secondo chatGPT

Lamentele online

Le lamentele più ricorrenti dei consumatori italiani riguardo agli infissi acquistati recentemente si concentrano su diverse problematiche, emerse da reclami e commenti su piattaforme di consumatori, forum online e social media. Ecco una sintesi delle principali criticità.

Installazione e montaggio

Molti consumatori segnalano difetti evidenti dopo l’installazione, come:

-Infissi danneggiati o malfunzionanti: ad esempio, cerniere rotte, finestre che non si aprono o chiudono correttamente, veneziane non funzionanti;

-Errori nella posa: come la mancata copertura dei telai esterni o l’installazione su telai esistenti senza le dovute precauzioni;

-Infiltrazioni e spifferi: dovuti a una posa non conforme, che compromette l’isolamento termico e acustico.

Ritardi nelle consegne e assistenza post-vendita

I clienti lamentano:

-Tempi di consegna e montaggio non rispettati: con ritardi anche di mesi rispetto alle date previste;

-Assenza di risposte da parte delle aziende: dopo la segnalazione di problemi, molti non ricevono assistenza o soluzioni concrete.

Difformità rispetto al preventivo

Alcuni consumatori evidenziano discrepanze tra quanto concordato e quanto effettivamente fornito:

-Componenti di qualità inferiore: ad esempio, ferramenta diversa da quella indicata nel preventivo.

-Colori o finiture non conformi: infissi consegnati con tonalità diverse da quelle scelte.

Scarsa qualità dei materiali

Particolare attenzione è rivolta agli infissi in PVC importati, con segnalazioni di:

-Materiali di bassa qualità: profili non rinforzati adeguatamente, giunture saldate male.

-Assistenza post-vendita inesistente: difficoltà nel reperire pezzi di ricambio o nel ricevere supporto tecnico.

Consigli ai consumatori

Spontaneamente chatGPT offre alcuni consigli ai consumatori che vogliono evitare problemi. Eccoli:

-Verificare la reputazione dell’azienda: consultando recensioni e forum online.

-Richiedere dettagli precisi nel preventivo: specificando materiali, marchi e tempi di consegna.

-Controllare la conformità alla normativa UNI 11673 che definisce i criteri per una corretta posa in opera degli infissi.

-Affidarsi a professionisti certificati: per garantire una posa a regola d’arte e un’assistenza post-vendita efficace. 

Difetti lamentati, loro frequenza e intensità (fonte chatGPT)

Conclusioni sulle lamentele dei clienti

Con tutti i limiti che presenta l’indagine online affidata al programma di intelligenza artificiale e avendo bene in mente le due premesse iniziali, ci appare certamente singolare che il problema primo emerso sia quello della posa in opera. Il che corrisponde perfettamente ai “si dice” nei settori del serramento e della progettazione. Al secondo e terzo posto compaiono i problemi di ritardo nelle consegne e di assistenza post-vendita. Da segnalare il “grido di dolore” dei consumatori per la mancanza di comunicazione e per le email e le telefonate ignorate. Infine, le forniture non conformi al contratto in termini di ferramenta e colori. Anche qui ci sarà da meditare.

(continua)

Ennio Braicovich

Articoli sui programmi di intelligenza artificiale

Tags: chatGPT
ShareTweetShareSendShareSend
Articolo precedente

Quote di vendita per la salute dell’azienda

Articolo Successivo

Mercato immobiliare residenziale in ripresa nel 2024

ULTIMI ARTICOLI

serramento campione marcatura CE Istituto giordano

Il serramento campione per la Marcatura CE. Come sceglierlo?

22 Maggio 2025
mercato immobiliare residenziale serramenti e infissi

Mercato immobiliare residenziale in ripresa nel 2024

22 Maggio 2025
lamentele per i difetti degli infissi cliente esamina infisso in opera

Lamentele per i difetti dei serramenti. I consumatori si esprimono online

21 Maggio 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Cosmoserr

Cosmoserr vuole essere espressione della community dell'intero mondo del serramento, delle schermature e delle chiusure tecniche e delle sue esigenze di formazione professionale. Si propone quale struttura di servizio e luogo di incontro tra domanda e offerta formativa

Contatti

Telefono: 0532/1883751
Email: segreteria@cosmoserr.it

Privacy Policy Cookie Policy
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
  • Comunità
  • Prodotti
  • Aziende
  • FAQ
  • Eventi

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.

Iscriviti alla newsletter

  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
  • CosmoTV
  • Richiedi Informazioni

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.