Continua la nostra indagine sui problemi dei serramenti più ricorrenti lamentati dai consumatori italiani. In questa seconda parte abbiamo chiesto l’aiuto a Gemini, programma di intelligenza artificiale di Google, che ha scandagliato per noi (ma per voi soprattutto) siti, forum, magazines online alla ricerca delle lamentele più frequenti dei clienti italiani di serramenti. Nella prima parte dell’articolo l’indagine era stata affidata a chatGPT, programma di OpenAI, clicca qui. Resta confermata la predominanza del problema della posa degli infissi
La domanda rivolta a Gemini sui problemi dei serramenti riscontrati dai clienti italiani era stata la stessa che avevamo posto a chatGPT. Per evitare “scopiazzature”, avevamo posto la questione nello stesso istante e da computer diversi. Anche per Gemini valgono le due premesse citate per chatGPT. I due programmi non offrono una valutazione quantitativa dei problemi. Degli oltre 10 milioni di serramenti venduti annualmente nel nostro paese non sappiano quanti manifestino dei problemi. Inoltre, non tutti i consumatori si lamentano online. Un buon numero si lamenta ma non lo fa online.
I problemi dei serramenti riscontrati online
Su nostra richiesta il programma di Google ha condotto un’indagine sui principali forum e siti di settore per raccogliere le lamentele più comuni dei consumatori italiani riguardo ai serramenti acquistati di recente. Ecco una sintesi dei problemi più ricorrenti riscontrati:
1. Problemi di Posa in Opera e Installazione
Questa è una delle cause più frequenti di insoddisfazione. Anche serramenti di alta qualità possono dare problemi se installati male. Le lamentele includono:
-Infiltrazioni d’acqua e spifferi: causati da una sigillatura insufficiente o una posa non a regola d’arte.
-Ponti termici: punti freddi attorno all’infisso che vanificano l’isolamento e favoriscono condensa e muffa.
-Problemi di chiusura o apertura: infissi che non si chiudono correttamente, si bloccano o non allineano bene.
2. Condensa e Muffa
Molti consumatori riscontrano la formazione di condensa sui vetri o sui profili dei nuovi infissi, spesso accompagnata da muffa. Le cause principali sono:
-Scarsa ventilazione dell’ambiente: le nuove finestre sono molto più ermetiche e riducono il ricambio d’aria naturale, se non si arieggia frequentemente.
-Canalina distanziatrice non termica (nel doppio vetro): se il vetro è stato assemblato con una canalina in metallo che fa da ponte termico, si forma condensa sul bordo interno del vetro.
-Ponti termici residui: anche con infissi nuovi, se il controtelaio o le spalle del vano murario non sono stati isolati correttamente, possono creare punti freddi dove si forma condensa.
3. Difetti di Fabbricazione e Qualità del Prodotto
Anche se meno frequenti della posa, i difetti intrinseci dei serramenti possono generare lamentele:
-Deformazioni dei profili: in particolare per il PVC, alcuni utenti lamentano imbarcamenti delle ante che causano spifferi o difficoltà di chiusura.
-Problemi alla vetrocamera: vetri che si appannano internamente a causa di una sigillatura difettosa della vetrocamera.
-Mancanza o non conformità delle certificazioni: alcuni consumatori scoprono che i serramenti non hanno la marcatura CE o le certificazioni di prestazione promesse.
4. Isolamento Termico e Acustico Insufficiente
Nonostante gli infissi moderni siano progettati per alte prestazioni, le aspettative a volte non vengono soddisfatte:
-Dispersione di calore: anche con infissi a taglio termico, se la posa non è ottimale o se ci sono ponti termici, l’isolamento non è efficace.
-Rumore esterno: alcuni utenti si lamentano che il nuovo infisso non attenua il rumore come sperato, spesso a causa di problemi di tenuta all’aria o vetri non adeguati alle esigenze acustiche.
5. Problemi di Assistenza Post-Vendita
Un’altra area critica è la gestione dei problemi dopo l’installazione:
-Difficoltà nel far intervenire l’installatore: tempi lunghi o assenza di risposte per riparazioni o aggiustamenti.
-Contestazioni sulla garanzia: incomprensioni o rifiuti da parte del fornitore nel riconoscere difetti come coperti dalla garanzia.
-Prodotti non conformi al contratto: consegna di infissi con caratteristiche diverse da quelle pattuite (es. diverso materiale o profilo).

Conclusioni sui problemi dei serramenti
In sintesi, secondo Gemini, la maggior parte delle lamentele non riguarda tanto la qualità intrinseca del prodotto (che spesso è buona), quanto piuttosto la qualità della posa in opera e l’efficacia del servizio post-vendita. La formazione di condensa è un problema molto sentito, spesso legato a una scarsa informazione al cliente sulle nuove dinamiche di ventilazione necessarie con infissi più isolanti. In effetti, nella sua indagine ha rilevato il problema di muffe e condensa che non era stato colto da chatGPT. Tuttavia, resta clamorosa la conferma che il problema dei problemi dei serramenti resta per i clienti la posa in opera.
Ennio Braicovich