Equilibrio tra estetica e funzionalità e ricerca di soluzioni capaci di massimizzare la luce naturale e minimizzare l’ingombro visivo sono le cifre della Linea Minimale Metra Building: l’ecosistema essenziale per l’architettura contemporanea
Trasparenza e rigore formale trovano precisa sintesi nella Linea Minimale di Metra Building, collezione di sistemi di chiusura in alluminio orientata alla riduzione dell’impatto visivo del telaio (le larghezze a vista possono arrivare fino a 35 millimetri) di finestre, e portefinestre a battente, finestre e portefinestre scorrevoli, facciate continue e sistemi per balconi.
Frutto di processo produttivo integrato
La Linea Minimale è esempio eccellente della produzione di Metra Building, player internazionale (9 stabilimenti produttivi in Italia, Canada e Stati Uniti) che vanta un processo produttivo completamente integrato a partire dalla produzione dell’alluminio.

Geometrie essenziali per la massima trasparenza
Ogni elemento che compone la vasta gamma di soluzioni della Linea Minimale di Metra Building è studiato per offrire un’elevata trasparenza, garantendo al contempo prestazioni tecniche superiori in termini di isolamento termico e acustico, resistenza agli agenti atmosferici e sicurezza.

I top della Linea Minimale Metra Building
Tra i sistemi più rappresentativi di questa linea si evidenziano NC-S 175 HES LUX, sistema scorrevole dalle sezioni estremamente ridotte, NC 75 HES LUX, sistema per finestre e portefinestre a battente che massimizza la superficie vetrata grazie a profili minimali e Theatron Juliet Balcony, sistema per balconi che sposa la trasparenza totale con la solidità strutturale. Iconico, inoltre, il sistema per facciate continue Poliedra SKY 35 LUX, nel quale leggerezza visiva, design minimale e tecnologia costruttiva avanzata la rendono idonea anche per grandi superfici vetrate.

Estetica e DNA performante
La tecnologia HES (High Energy Saving) con cui sono realizzati i sistemi della linea garantisce isolamento termico e acustico per ambienti dal comfort esclusivo. Sostenibilità perseguita anche attraverso l’utilizzo delle leghe low carbon RE.AL.E. C3, composte per almeno il 60% da alluminio riciclato e con certificato EPD.
L’adattabilità progettuale di questi sistemi li rende, infine, idonei per una vasta gamma di applicazioni e offrendo ai progettisti la libertà di interpretare le più diverse esigenze architettoniche.

Post correlati
In copertina: vista interna di Linea Minimale Metra Building NC_S_175_HES Zero