Dodicesima e ultima puntata de “La Marcatura CE dei serramenti” a cura dell’Istituto Giordano. Il tema affrontato è il cascading. E’ una procedura molto utilizzata per le agevolazioni che offre ai fabbricanti di infissi. Consiste nel fatto che essi possono utilizzare i rapporti di prova di un fornitore (detto system house). Tuttavia, per fare ciò devono rispettare le regole che l’Istituto ricorda.
L’articolo 36 del Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011 “Uso della documentazione tecnica appropriata” prevede che nel determinare il prodotto-tipo, un fabbricante può sostituire la prova di tipo o il calcolo di tipo con una documentazione tecnica appropriata.
Il cascading
Questa dimostra che il prodotto da costruzione, rientrante nell’ambito di applicazione di una specifica tecnica armonizzata, che il fabbricante ha immesso sul mercato è un insieme di componenti, che il fabbricante stesso assembla in base a precise istruzioni del fornitore dell’insieme o di un suo componente (system house). Questi ha già sottoposto a prove l’insieme o il componente per una o più caratteristiche essenziali conformemente alla pertinente specifica tecnica armonizzata.
Se queste condizioni sono soddisfatte, il fabbricante è autorizzato a dichiarare che la prestazione corrisponde interamente o parzialmente ai risultati di prova dell’insieme o del componente a lui forniti. Il fabbricante può usare i risultati di prova ottenuti da un fornitore di sistemi solo con l’autorizzazione di tale fornitore di sistemi, che resta responsabile dell’esattezza, affidabilità e stabilità di tali risultati di prova.
Condizioni necessarie per l’applicazione
La norma UNI EN 14351-1 fornisce indicazioni specifiche sull’applicazione del principio del cascading ed in particolare:
- deve essere definito un accordo tra il progettista e il fabbricante in cui si evince la possibilità di utilizzare i rapporti di prova e la relativa documentazione a supporto
- il fabbricante deve riconoscere di essere responsabile dell’immissione del prodotto sul mercato
- il fabbricante si deve assume la responsabilità di eseguire un corretto assemblaggio del prodotto, rispettando le istruzioni di assemblaggio fornite dal progettista. Tali istruzioni sono parte integrante del FPC (controllo di produzione nella fabbrica) del fabbricante e deve essere fatto riferimento ad esse nel resoconto delle ITT (prove iniziali di tipo)
- il fabbricante deve essere in grado di dimostrare in maniera documentata che la combinazione di componenti da lui utilizzata ed il suo processo di assemblaggio corrispondono a quelli del prodotto che è stato sottoposto a prova
- il fabbricante deve essere in possesso dei rapporti di prova del progettista dell’assemblaggio e ne conserva una copia per un periodo di almeno 10 anni dopo la fine della produzione
- il fabbricante si assume la responsabilità del prodotto a tutte le disposizioni cogenti, inclusi sia il progetto che la fabbricazione del prodotto, che è garantita quando egli appone il marchio CE sul prodotto.
a cura dell’Istituto Giordano
Chi è l’Istituto Giordano?
E’ organismo notificato ai sensi del Reg 305/2011/UE e può rilasciare rapporti di prova e certificazioni ai fini della marcatura CE secondo le norme armonizzate richiamate nel decreto. E’ ente accreditato ISO/IEC 17025 per molte delle prove nel campo di porte e serramenti, in particolare le prove acustiche, termiche, climatiche e antieffrazione.
Nota dell’Editore
Con questa dodicesima puntata si conclude il viaggio all’interno della Marcatura CE dei serramenti redatto dai tecnici dell’Istituto Giordano. La redazione ringrazia l’Istituto per aver messo a disposizione degli operatori del mondo del serramento, produttori e rivenditori, dei progettisti e degli utenti finali una documentazione che sarà preziosa per tutti.

Le puntate de “La Marcatura CE dei Serramenti“
1.Parte Marcatura CE dei serramenti. Introduzione
2. Parte Obblighi di legge per la marcatura CE dei serramenti
3. Parte Prestazioni di acustica e termica per serramenti a marcatura CE
4.Parte Trasmittanza termica di serramenti di dimensioni straordinarie
5. Parte I requisiti volontari per la marcatura CE dei serramenti
6. Parte Il serramento campione per la Marcatura CE. Come sceglierlo?
7. Parte Estensione dei risultati dei test sul serramento campione
8. Parte Isolamento acustico. Estendere i risultati delle prove secondo norma
9. ParteIsolamento termico. Come valutarlo per la Marcatura CE dei serramenti
10. Parte Dimensioni suggerite del serramento campione secondo EN 14351-1
11. Parte Documenti di accompagno per la Marcatura CE dei serramenti
12. Parte Cascading. Come applicarlo correttamente per la Marcatura CE dei serramenti