• Richiedi Informazioni
  • CosmoTV
venerdì 4 Luglio 2025
Cosmoserr
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
Cosmoserr
No Result
View All Result

Home » Attualità » Il Compilatore delle pratiche Ecobonus 2025: ruolo e responsabilità

Il Compilatore delle pratiche Ecobonus 2025: ruolo e responsabilità

3 Luglio 2025
in Detrazioni, Ecobonus, Enea
Tempo di lettura:4 minuti
A A
Compilatore e la pratica Enea 2025
Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su LinkedInInvia su WhatsAppInvia su TelegramInvia per Email

Quali ulteriori compiti e responsabilità ha ora il tecnico compilatore di fronte alla pratica Enea 2025, così come emergono dal portale dell’Ente? Terza parte dell’intervento della specialista in detrazioni fiscali arch. Ester Marino

Prima Parte

Seconda Parte

Finora il tecnico compilatore si assumeva l’onere di inserire nella scheda-dati le informazioni relative al beneficiario e all’immobile fornitegli dal cliente sotto la sua responsabilità. Ovviamente verificando la correttezza dei suoi dati anagrafici e dei dati catastali dell’immobile  e quelle relative ai requisiti tecnici dei manufatti e alla congruità della spesa riportate nelle dichiarazioni Requisiti Tecnici e Congruità della Spesa fornitegli dal fornitore sotto la sua responsabilità. E ovviamente verificando la correttezza di tali informazioni andando anche a controllare che il totale delle fatture corrispondesse al totale delle spese congrue detraibili indicate dal fornitore e che fossero stati eseguiti i relativi bonifici parlanti.

Il compilatore nel 2025

Adesso, oltre a tutto questo, il Tecnico Compilatore deve verificare:

  • La data in cui sono stati eseguiti i pagamenti (cioè se nel 2024 o nel 2025)
  • Se il beneficiario è il proprietario/comproprietario dell’immobile, se ne possiede la nuda proprietà o se ha un diritto reale di godimento dello stesso (cioè usufrutto, diritto di uso, di abitazione o di superficie)
  • Se l’immobile costituisce per il beneficiario la sua abitazione principale o quella di un suo familiare (cioè, coniuge, parente entro il terzo grado o affine entro il secondo grado).

Calcolo costi e detrazioni

E sulla base di queste verifiche deve andare a suddividere le spese congrue sostenute nelle varie celle della tabella che è nella schermata “Calcolo costi e detrazioni” attribuendo al 2024 con detrazione al 50% quelle sostenute nel 2024. Su di esse il software calcolerà in automatico il 50%. Attribuirà all’anno 2025 con aliquota al 50% tutte le spese sostenute nel 2025 se il beneficiario ha diritto a tale aliquota maggiorata (sulle quali il programma calcolerà in automatico il 50%). E invece attribuirà al 2025 con aliquota al 36% tutte quelle sostenute nel 2025 se il beneficiario ha diritto all’aliquota ordinaria (sulle quali il software calcolerà in automatico il 36%) 

E deve fare la stessa operazione anche per le eventuali spese professionali indicate nelle fatture e comprese nei vari bonifici.

Alla fine il programma sommerà automaticamente il tutto e tirerà fuori la detrazione totale!

Più di un beneficiario?

Se poi i beneficiari sono più di uno le cose si complicano ulteriormente perché magari per le spese sostenute nel 2025 uno ha diritto al 50% e l’altro al 36%, e quindi il tecnico deve anche verificare chi dei due ha eseguito un determinato bonifico, quando lo ha eseguito e a quale aliquota ha diritto.  Insomma… per dirla breve e senza essere volgari: una bella fregatura per il Tecnico Compilatore!

Il caso dei due beneficiari

Per essere più chiari facciamo un esempio con due beneficiari. Supponiamo che marito e moglie vogliano entrambi chiedere le detrazioni ecobonus per la sostituzione degli infissi della casa che è per tutt’e due l’abitazione principale ma che è di proprietà solo del marito. Le spese congrue che hanno sostenuto ammontano in totale a € 12.000,00 che sono stati pagati con due bonifici di acconto di € 3.000,00 ciascuno nel 2024 e due bonifici di saldo di ulteriori € 3.000,00 ciascuno nel 2025.

Sull’acconto avranno diritto entrambi alle detrazioni al 50% mentre sul saldo il marito avrà diritto al 50% e la moglie al 36%. Idem per le spese professionali di complessivi € 300,00 che hanno sostenuto metà nel 2024 e metà nel 2025. Il tecnico compilatore (o colui che comunque redigerà quella pratica Enea) dovrà inserire nelle caselle giuste i vari importi così come riportati nel sottostante screenshot in maniera che il programma possa calcolare le varie percentuali e fare la somma totale.

Il Compilatore di fronte al Calcolo costi e detrazioni

Come si tutela il tecnico compilatore

Per potersi tutelare il Tecnico deve potersi basare – oltre che sulle dichiarazioni Requisiti Tecnici e Congruità della Spesa (che già prima gli forniva il fornitore) – su una autodichiarazione sostitutiva di atto notorio. Con tale autodichiarazione il beneficiario si assume la responsabilità di dichiarare a quale aliquota di detrazione ha diritto per le spese sostenute nel 2025.

La polizza del compilatore!

E ovviamente deve essere provvisto di una adeguata polizza assicurativa che tuteli il cliente ma che tuteli soprattutto lui e che sia dotata di una retro-attività illimitata. Questo significa che copre anche le eventuali richieste di risarcimento che pervengono per la prima volta dopo la stipula del contratto assicurativo, anche se originate da prestazioni professionali svolte nel passato e non note al momento della stipula della polizza. E magari che preveda anche la possibilità di copertura postuma decennale, cioè che consenta di prolungare la copertura assicurativa per ulteriori 10 anni oltre la cessazione dell’attività professionale del professionista, cioè quando chiuderà la sua partita IVA.

Arch. Ester Marino, Studio Consulenza Marino

Post correlati

Articoli dell’arch. Ester Marino

Tags: EneaEster Marino
ShareTweetShareSendShareSend
Articolo precedente

Cascading. Come applicarlo per la Marcatura CE dei serramenti

Articolo Successivo

Profilo telaio, nuovo da profine Italia per il sistema 70 AD

ULTIMI ARTICOLI

profine Italia Koemmerling telaio

Profilo telaio, nuovo da profine Italia per il sistema 70 AD

4 Luglio 2025
Compilatore e la pratica Enea 2025

Il Compilatore delle pratiche Ecobonus 2025: ruolo e responsabilità

3 Luglio 2025
infissi serramenti cascading marcatura CE

Cascading. Come applicarlo per la Marcatura CE dei serramenti

3 Luglio 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Cosmoserr

Cosmoserr vuole essere espressione della community dell'intero mondo del serramento, delle schermature e delle chiusure tecniche e delle sue esigenze di formazione professionale. Si propone quale struttura di servizio e luogo di incontro tra domanda e offerta formativa

Contatti

Telefono: 0532/1883751
Email: segreteria@cosmoserr.it

Privacy Policy Cookie Policy
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
  • Comunità
  • Prodotti
  • Aziende
  • FAQ
  • Eventi

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.

Iscriviti alla newsletter

  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
  • CosmoTV
  • Richiedi Informazioni

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.