A Chiavenna, in provincia di Sondrio, la luce diventa elemento portante nell’architettura di un’abitazione unifamiliare grazie all’involucro trasparente, pareti vetrate e serramenti Internorm
Chiavenna è la perla della Valtellina, a due passi dal confine svizzero. Una cittadina famosa per le sue bellezze artistico-culturali, ma soprattutto per il paesaggio che la circonda, con gioielli naturali tutti da scoprire. In questo splendido scenario la riqualificazione del parco immobiliare avviene con grande attenzione al progetto, tesa a tutelare sia i valori estetici del territorio, che la natura affascinante che circonda l’abitato. Chiavenna è a ridosso di alcuni contrafforti, con tre cime alte più di tremila metri, e la luce è presente in una parte della giornata.

La luce come risorsa
Qui anche la luce è una risorsa, e come tale va sfruttata il più possibile. L’abitazione in cui sono stati installati i serramenti Internorm ha quindi previsto grandi superfici vetrate fisse e apribili, in modo da immagazzinare più luce possibile in un ambiente unico avente le funzioni di cucina e sala polivalente, tenuto conto che una intera parete è cieca e quindi non può consentire l’illuminazione naturale.
Involucro trasparente
Sul lato in cui la progettazione ha previsto l’involucro trasparente, si è quindi predisposta la presenza di una vera e propria parete trasparente, con l’installazione di un serramento fisso in PVC di Internorm e, accanto ad essa, una porta finestra alzante scorrevole KS430, che dà sul terrazzo esterno. Il terrazzo esterno è architettonicamente inserito nel contesto del territorio circostante, grazie a pareti e soffitto rivestiti in legno e a lato Sud, quello da cui la calura estiva proviene con maggiore intensità, a una struttura di elementi in legno che infrangono l’irraggiamento solare. Il risultato è un gioco di luci e ombre che anima il terrazzo, che invece di fronte ha un parapetto in vetro completamente trasparente.

Serramenti e pareti vetrate
Come dicevamo, i serramenti che separano questa terrazza così ricca di luci e ombre, sono di tipo fisso e di tipo apribile. Di fronte agli elementi verticali lignei, che creano l’effetto luce e ombra c’è una parete completamente vetrata, che isola il tavolo da pranzo dal terrazzo. A novanta gradi, un’altra parete trasparente separa la sala da pranzo dall’esterno. Le due pareti a novanta gradi creano così un effetto di vera e propria ”immersione” nel vuoto, dando una sensazione di spazialità che lascia piacevolmente sorpresi. Più avanti inizia il terrazzo e, in corrispondenza di esso, la lunga parete trasparente prosegue con la porta finestra alzante scorrevole KS430 di Internorm.
Una scelta motivata
Il clima di Chiavenna può causare venti molto forti e, soprattutto d’estate, temporali molto intensi. Occorreva una porta finestra che, poiché di dimensioni ragguardevoli, avesse le caratteristiche di stabilità necessarie nei climi che possono prevedere condizioni meteorologiche estreme, con carichi importanti. Il triplo vetro di Internorm, applicato sulle finestre con la tecnologia I-tec Glazing, un’esclusiva di Internorm, ha tutte le carte in regola per comportarsi in modo perfetto in questa situazione, che richiede molta robustezza e rigidità.
Triplo vetro incollato
Infatti, da molti anni, Internorm incolla le lastre di vetro al telaio lungo l’intero perimetro, il che rende le finestre particolarmente resistenti all’impatto degli agenti atmosferici, oltre che molto più sicure ai tentativi di effrazione. Il triplo vetro ha poi doti isolanti superiori rispetto a un doppio vetro. E grazie ad altri accorgimenti presenti in tutti i modelli Internorm, i valori di trasmittanza termica raggiungono livelli record. In questo tipo di installazione queste caratteristiche offrono importanti vantaggi. Essere circondati letteralmente dal vetro, grazie ai contenuti di sicurezza, non mette alcuna apprensione. Ma soprattutto basta sfiorare il vetro per capire come l’isolamento sia a livelli eccelsi, e ciò consente di risparmiare tantissimo anche sulla bolletta energetica, pur godendosi la bellezza della totale trasparenza.
Spazio e luce
Pranzare con una sensazione di spazio come quella che questa casa offre è un vero piacere della vita, senza contare l’impatto che questa realizzazione ha verso ospiti e amici, che si trovano in un ambiente di grande originalità e spettacolarità. L’area cucina, pur facendo parte di un unico ambiente, è più isolata e riceve comunque luce da una finestra KF410 in PVC di forma orizzontale, oltre che dal resto dell’ambiente che, come ricordiamo, ha praticamente un intero lato trasparente.

Luce protagonista principale
E una luce più concentrata sul piano di lavoro è molto utile nel preparare i cibi, sfruttando l’illuminazione naturale il più possibile lungo l’intero arco della giornata. La trasparenza dei vetri Internorm, oltre alla matita del progettista che ha pensato un layout decisamente funzionale, ha consentito di avere un luogo di vita confortevole e salutare, dove la luce diventa protagonista principale e alimenta serenità e gioia di vivere.
L’installazione descritta è stata curata da Martocchi Serramenti, sotto la direzione di Davide Martocchi. Da 36 anni l’azienda è protagonista di primo piano in Val Chiavenna nella distribuzione e posa in opera di serramenti.