• Richiedi Informazioni
  • CosmoTV
mercoledì 27 Agosto 2025
Cosmoserr
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
Cosmoserr
No Result
View All Result

Home » Attualità » Sostenibilità per le PMI. Un documento UE fissa le regole

Sostenibilità per le PMI. Un documento UE fissa le regole

27 Agosto 2025
in Microimprese, PMI, Sostenibilità
Tempo di lettura:3 minuti
A A
sostenibilità per le PMI
Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su LinkedInInvia su WhatsAppInvia su TelegramInvia per Email

Dopo essersi occupata della sostenibilità delle grandi e medie aziende con il Regolamento Delegato (UE) 2023/2772, ora la Commissione europea pubblica la Raccomandazione (UE) 2025/1710 sulla rendicontazione di sostenibilità per le PMI

Soffia forte il vento della sostenibilità per le PMI, le piccole e medie imprese, e perfino per le microimprese. Lo prova anche la recente Raccomandazione (UE) 2025/1710 del 30 luglio 2025, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE il 5 agosto 2025, che introduce un principio volontario di rendicontazione di sostenibilità per le piccole e medie imprese (PMI) non quotate.

La rendicontazione di sostenibilità per le PMI

Non è un Regolamento e nemmeno una direttiva. E’ la Raccomandazione (UE) 2025/1710 della Commissione del 30 luglio 2025 su un principio volontario di rendicontazione di sostenibilità per le piccole e medie imprese. Un documento di peso rivolto non solo alle PMI e alle microimprese ma anche alle grandi imprese, banche e istituzioni finanziarie che vi troveranno un utile strumento di orientamento. E’ di rilievo anche perché a piè sospinto la Commissione raccomanda agli Stati membri di sensibilizzare le PMI in merito ai vantaggi della comunicazione volontaria di informazioni sulla sostenibilità conformemente al principio di cui all’allegato I-

Il documento

Consta di 65 pagine suddivise in dieci parti:

-un ampio preambolo;

-le Definizioni;

-Raccomandazioni alle PMI;

-Raccomandazioni agli enti finanziari, ai partecipanti ai mercati finanziari, alle imprese di assicurazione, agli enti creditizi e ad altre imprese che chiedono alle PMI informazioni sulla sostenibilità;

-Raccomandazione agli Stati membri;

-Allegato I;

-Allegato II.

Appendice A: termini definiti

Appendice B: elenco di possibili questioni attinenti alla sostenibilità

Appendici C: informazioni di contestualizzazione per i partecipanti ai mercati finanziari che fruiscono delle informazioni prodotte applicando il presente principio (riconciliazione con altri atti normativi dell’UE)

La Raccomandazione (UE) 2025/1710 in sintesi

Il documento offre un principio volontario (VSME) per la rendicontazione di sostenibilità per le PMI e le microimprese non quotate, per agevolarle nella comunicazione di informazioni ambientali, sociali e di governance (ESG). Le PMI che scelgono di rendicontare volontariamente sono invitate ad attenersi allo principio VSME descritto nell’Allegato I, con il supporto degli orientamenti pratici forniti nell’Allegato II. Le grandi imprese, gli istituti finanziari, le assicurazioni e altri soggetti che richiedono informazioni ESG dalle PMI dovrebbero limitare le proprie richieste a ciò che è fornito secondo il principio VSME.

La struttura

Lo standard VSME è stato elaborato dall’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group) e si compone di due moduli:

-Un modulo base: contiene i requisiti minimi per la rendicontazione;

-Un modulo completo: offre metriche più complesse per le aziende che desiderano approfondire il tema, includendo obiettivi climatici e politiche etiche.

I vantaggi per le PMI

Pur operando in ambito volontario lo standard VSME può portare diversi benefici:

-Maggiore credibilità e visibilità sul mercato: che può aumentare la fiducia di partner commerciali, investitori e banche;

-Accesso facilitato al credito: le istituzioni finanziarie tendono a favorire le iniziative ESG;

-Migliore gestione degli impatti ambientali e sociali: contribuendo a rafforzare la competitività e la resilienza dell’azienda.

Questa iniziativa fa parte di una più ampia strategia della Commissione per semplificare le normative sulla sostenibilità e gli investimenti nell’UE, nota come “pacchetto Omnibus”.

Ennio Braicovich

Prima Parte Sostenibilità d’impresa. La guida UNI – Accredia

Articoli sulla sostenibilità

Tags: Commissione
ShareTweetShareSendShareSend
Articolo precedente

Pratiche commerciali scorrette a danno dei consumatori

ULTIMI ARTICOLI

sostenibilità per le PMI

Sostenibilità per le PMI. Un documento UE fissa le regole

27 Agosto 2025
AGCM CONTRO PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE

Pratiche commerciali scorrette a danno dei consumatori

26 Agosto 2025
sostenibilità d'impresa di Uni e Acredia

Sostenibilità d’impresa. La guida UNI – Accredia

25 Agosto 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Cosmoserr

Cosmoserr vuole essere espressione della community dell'intero mondo del serramento, delle schermature e delle chiusure tecniche e delle sue esigenze di formazione professionale. Si propone quale struttura di servizio e luogo di incontro tra domanda e offerta formativa

Contatti

Telefono: 0532/1883751
Email: segreteria@cosmoserr.it

Privacy Policy Cookie Policy
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
  • Comunità
  • Prodotti
  • Aziende
  • FAQ
  • Eventi

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.

Iscriviti alla newsletter

  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
  • CosmoTV
  • Richiedi Informazioni

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.