• Richiedi Informazioni
  • CosmoTV
lunedì 28 Luglio 2025
Cosmoserr
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
Cosmoserr
No Result
View All Result

Home » Attualità » Circolare 33. Clamoroso errore dell’Agenzia delle Entrate

Circolare 33. Clamoroso errore dell’Agenzia delle Entrate

10 Ottobre 2022
in Attualità, Detrazioni, Cessioni del credito, Sconto Fattura, Superbonus
Tempo di lettura:3 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su LinkedInInvia su WhatsAppInvia su TelegramInvia per Email

L’Agenzia delle Entrate riscrive l’importante circolare 33 a causa di un grave errore riguardante i lavori del Superbonus entro il 30 settembre contenuto nella prima versione.

La tanto attesa Circolare 33, emanata il 6 ottobre, vedi qui, è già stata riscritta e ripubblicata la sera del 7. Il motivo? Un clamoroso svarione a pagina 32 che riguarda i lavori eseguiti entro il 30 settembre dai proprietari di edifici monofamiliari, le villette tanto per intenderci, e di unità indipendenti. Come noto entro questa data si doveva eseguire almeno il SAL 30% per poter aver diritto al Superbonus 110%. Sempre chiudendo i lavori entro il 31 dicembre 2022, come la legge finanziaria di quest’anno prevede.

Il diavolo si è inserito a pag. 32 all’interno del paragrafo 7. Detrazione delle spese per interventi effettuati dalle persone fisiche su unità immobiliari. Proprio alla fine dell’esempio che illustrava come calcolare il SAL a proposito di un intervento da Superbonus con spese ammontanti a 40 mila euro.

Circolare 33, prima versione

La circolare 33, prima versione, scriveva: “è possibile fruire di tale ultima detrazione anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre qualora al 30 settembre siano stati effettuati, per gli interventi ammessi al Superbonus, pagamenti pari a 12 000 euro riferiti a lavori effettivamente eseguiti”.

Circolare 33, seconda versione

Passano 24 ore ed ecco che appare sul sito dell’Agenzia delle Entrate il messaggio, sempre datato 06/10/22
Modifiche introdotte dal decreto “Aiuti-bis” alla disciplina dell’opzione per la cessione o per lo sconto in luogo delle detrazioni fiscali di cui all’articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, e chiarimenti in merito alla regolarizzazione di errori nella indicazione dei dati nella comunicazione per l’esercizio dell’opzione (documento sostituito in data 07/10/2022 per errata corrige a pagina 32 nel penultimo e nell’ultimo rigo del primo paragrafo e nel secondo e terzo rigo del secondo paragrafo) (circolare n. 33) – pdf

Addio ai pagamenti e a lavori eseguiti

Corriamo subito alla pagina 32. Vediamo che la frase citata in precedenza viene corretta in questo modo: “è possibile fruire di tale ultima detrazione anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre qualora al 30 settembre siano stati effettuati, per gli interventi ammessi al Superbonus, lavori pari a 12 000 euro”.

Vedi al riguardo l’immagine che raffronta sinotticamente la circolare 33 prima versione, a sinistra, e la seconda, a destra.
Addio, quindi, pagamenti e lavori effettivamente eseguiti. La legge non li prevede.

Niente scuse

L’Agenzia, a parte l’errata corrige citato poco sopra, avrebbe dovuto inserire una nota simile all’interno della circolare 33 versione seconda. Magari, per educazione, con breve nota di scuse ai contribuenti. Non è stata fatta né l’una né l’altra. La legge non prevede scuse, ahinoi…

Tags: Superbonusvillette
ShareTweetShareSendShareSend
Articolo precedente

Cassonetti, finestre e bonus edilizi

Articolo Successivo

Inflazione su, risparmio delle famiglie giù

ULTIMI ARTICOLI

Involucro edilizio Schüco Schüco_Minimal Wall

Involucro edilizio moderno. Ricerca, sviluppo e prospettive

28 Luglio 2025
DIRETTIVA EPBD 4

Direttiva EPBD 4. Forte protesta delle associazioni contro il Governo

25 Luglio 2025
DPP per il vetro Passaporto DIgitale di Prodotto

DPP. Anche Glass for Europe propone suggerimenti e modifiche

25 Luglio 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Cosmoserr

Cosmoserr vuole essere espressione della community dell'intero mondo del serramento, delle schermature e delle chiusure tecniche e delle sue esigenze di formazione professionale. Si propone quale struttura di servizio e luogo di incontro tra domanda e offerta formativa

Contatti

Telefono: 0532/1883751
Email: segreteria@cosmoserr.it

Privacy Policy Cookie Policy
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
  • Comunità
  • Prodotti
  • Aziende
  • FAQ
  • Eventi

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.

Iscriviti alla newsletter

  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
  • CosmoTV
  • Richiedi Informazioni

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.