• Richiedi Informazioni
  • CosmoTV
domenica 27 Luglio 2025
Cosmoserr
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
Cosmoserr
No Result
View All Result

Home » Attualità » Bau 2023, 17-22 aprile, la sostenibilità in edilizia

Bau 2023, 17-22 aprile, la sostenibilità in edilizia

1 Marzo 2023
in Attualità, Edilizia, Edilizia sostenibile, Facciate continue, Finestre, Mercato, Serramenti
Tempo di lettura:3 minuti
A A
Bau 2023, 17-22 aprile, la sostenibilità in edilizia
Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su LinkedInInvia su WhatsAppInvia su TelegramInvia per Email

A Monaco di Baviera, a metà aprile, si tiene la BAU, la fiera internazionale dell’architettura, dell’edilizia, dei materiali e dei sistemi costruttivi per le nuove costruzioni e per il rinnovo: 19 padiglioni su oltre 200mila metri quadrati.

Dopo quattro anni di assenza causa pandemia, ritorna alla grande la BAU di Monaco di Baviera, fiera preminente, a livello internazionale, per l’architettura e l’edilizia. L’ultima edizione, quella del 2019, aveva superato ogni record per numero di espositori -2280- provenienti da 45 nazioni, e per metri quadri espositivi – 200 mila – collocati su 19 padiglioni.  Primi tra gli espositori esteri gli italiani con 143 aziende. Secondo gli austriaci con 121 espositori, terzi i turchi con 65, quindi i polacchi con 53, i cinesi con 49 e gli svizzeri con 44. E poi tutti gli altri.

Chi visita la BAU

Oltre 250 mila i visitatori di cui un terzo proveniente da fuori Germania. Primi gli austriaci con 11036 visitatori, quindi gli svizzeri con 5386 presenze. Terzi gli italiani con 5262. Oltre 9 mila i visitatori dall’Estremo Oriente, quasi 4mila dal Medio Oriente, quasi 1500 dal Nord America, oltre 1200 dall’Africa e quasi 500 dall’Australia. Uno straordinario spaccato mondiale degli operatori dell’edilizia, che fa sì che la BAU sia considerata la fiera mondiale delle tecnologie edilizie, rilevante luogo di incontri e di relazioni oltre che di esposizioni. Nonostante i 4 anni di vuoto, l’edizione 2023 non dovrebbe tradire.

Mercato spezzato

Per quanto riguarda il mondo dei serramenti, la BAU si suddivide il mercato, se così si può dire, con il Fensterbau di Norimberga. Volendo essere manichei, ma non lontani dal vero, si potrebbe dire che a Monaco si ritrova il mondo dell’alluminio e dell’acciaio e che a Norimberga il pvc e il legno fanno da padroni di casa. Da un lato l’edilizia commerciale e industriale, dall’altro il residenziale. Questo è un ritratto scolpito con l’accetta ma è abbastanza veritiero. In ogni caso, visto che la promiscuità tra i materiali e tra gli operatori sta aumentando in maniera esponenziale ci sentiamo di consigliare a chi vuole scrutare il futuro qualunque sia il suo ruolo e la sua azienda di fare una capatina alla fiera di Monaco. Non ne rimarrà deluso.

I temi di fondo della BAU

Tema n. 1 sarà il cambiamento climatico e le sue conseguenze sul pianeta. Il climate change è una sfida per l’industria delle costruzioni. Il 40% delle emissioni dei gas a effetto serra proviene dalle costruzioni e quindi le pratiche costruttive che riducono le emissioni, come i cappotti termici, i serramenti e i vetri di nuova generazione, le energie rinnovabili rappresentano strumenti per combattere il cambiamento climatico. Altro tema di fondo di grande rilievo è quello delle risorse e del riciclo cui viene dedicato l’Innovation Hub alla Hall B0, assieme alle costruzioni modulari prefabbricate e ai processi edilizi innovativi. Infine, inevitabile nella sua pervasività, la digital transformation. Credetemi, la troverete dappertutto. E poi, sopratutto, dopo tanto parlare di crediti fiscali e sconto in fattura, apprezzare le belle e utili tecnologie dell’architettura e dell’edilizia ci farà solo del bene all’animo.

(continua)

Ennio Braicovich

ShareTweetShareSendShareSend
Articolo precedente

AluConnect è il nuovo sistema per finestre di Veka

Articolo Successivo

Intenzioni d’acquisto. Si consolida a febbraio l’inversione di tendenza

ULTIMI ARTICOLI

DIRETTIVA EPBD 4

Direttiva EPBD 4. Forte protesta delle associazioni contro il Governo

25 Luglio 2025
DPP per il vetro Passaporto DIgitale di Prodotto

DPP. Anche Glass for Europe propone suggerimenti e modifiche

25 Luglio 2025
assaporto Digitale di Prodotto DPP per Serramenti

Passaporto Digitale di Prodotto (DPP). Eurowindoor propone migliorie

25 Luglio 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Cosmoserr

Cosmoserr vuole essere espressione della community dell'intero mondo del serramento, delle schermature e delle chiusure tecniche e delle sue esigenze di formazione professionale. Si propone quale struttura di servizio e luogo di incontro tra domanda e offerta formativa

Contatti

Telefono: 0532/1883751
Email: segreteria@cosmoserr.it

Privacy Policy Cookie Policy
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
  • Comunità
  • Prodotti
  • Aziende
  • FAQ
  • Eventi

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.

Iscriviti alla newsletter

  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
  • CosmoTV
  • Richiedi Informazioni

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.