• Richiedi Informazioni
  • CosmoTV
domenica 27 Luglio 2025
Cosmoserr
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
Cosmoserr
No Result
View All Result

Home » Attualità » Sicurezza delle coperture vetrate. Il Giordano precisa le prove

Sicurezza delle coperture vetrate. Il Giordano precisa le prove

12 Luglio 2023
in Attualità, Coperture vetrate, Istituto Giordano, Pensiline, UNI, Verande
Tempo di lettura:2 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su LinkedInInvia su WhatsAppInvia su TelegramInvia per Email

A gennaio UNI ha pubblicato la norma UNI 11895:2023 dal titolo “Vetro per edilizia – Sicurezza delle coperture vetrate”. L’Istituto Giordano precisa il tipo di prove da eseguire sui vetri di coperture, pensiline e tettoie al fine di garantirne la sicurezza. E va oltre con prove eseguite sulla pensilina vetrata condizionata a + 40°C in conformità alla Technical Note n. 66/67 dell’organismo britannico CWTC.

A gennaio è entrata in vigore una nuova norma sulla sicurezza delle coperture vetrate, quali pensiline, tettoie, vetrate. E’ la UNI 11895:2023 dal titolo “Vetro per edilizia – Sicurezza delle coperture vetrate – Metodo di prova, classificazione dei risultati e guida alla corretta scelta delle prestazioni di sicurezza”. Ne abbiamo dato conto qui. Il fine è minimizzare i rischi per le persone che possono trovarsi al di sotto di una copertura in vetro, oppure al di sopra della stessa.

Prova d’impatto da corpo molle

Prove secondo la UNI 11895

Ma quali prove occorre eseguire per garantire la minimizzazione dei rischi? Ne dà conto in un post l’Istituto Giordano, organismo notificato, che da poco ha ottenuto l’accreditamento delle prove sui prodotti da costruzione secondo il sistema VVCP 3.

La norma UNI 11895:2023 descrive una sequenza di prova che utilizza la seguente combinazione: impatto da corpo duro,  impatto da corpo molle, una prova di carico statico in condizioni di post-rottura e una verifica della resistenza alla grandine.

Prova di carico statico in condizioni di post-rottura

Sicurezza delle coperture vetrate all’inglese

Tuttavia, da diversi anni l’Istituto di Bellaria (Rimini) già esegue per i suoi clienti una procedura tecnica denominata Technical Note n. 66/67 molto simile a quella redatta dall’UNI 11895:2023. La Technical Note n. 66/67 è stata emessa dall’organismo inglese CWCT (Center for Windows and Cladding Technology), centro di ricerca nazionale ed internazionale localizzato nella città di Bath in Inghilterra. La norma inglese prescrive di default un condizionamento della pensilina vetrata a + 40°C ed una esecuzione della prova a quella temperatura. Non prevede però la verifica della resistenza alla grandine.

Copertura vetrata, condizionata, sotto test secondo la Technical Note n. 66/67 del CWTC
Tags: CWTCIstituto GiordanoUNI
ShareTweetShareSendShareSend
Articolo precedente

Riordino dei bonus edilizi. Finco scrive alla politica

Articolo Successivo

UE: più efficienza energetica, specie negli edifici pubblici

ULTIMI ARTICOLI

DIRETTIVA EPBD 4

Direttiva EPBD 4. Forte protesta delle associazioni contro il Governo

25 Luglio 2025
DPP per il vetro Passaporto DIgitale di Prodotto

DPP. Anche Glass for Europe propone suggerimenti e modifiche

25 Luglio 2025
assaporto Digitale di Prodotto DPP per Serramenti

Passaporto Digitale di Prodotto (DPP). Eurowindoor propone migliorie

25 Luglio 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Cosmoserr

Cosmoserr vuole essere espressione della community dell'intero mondo del serramento, delle schermature e delle chiusure tecniche e delle sue esigenze di formazione professionale. Si propone quale struttura di servizio e luogo di incontro tra domanda e offerta formativa

Contatti

Telefono: 0532/1883751
Email: segreteria@cosmoserr.it

Privacy Policy Cookie Policy
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
  • Comunità
  • Prodotti
  • Aziende
  • FAQ
  • Eventi

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.

Iscriviti alla newsletter

  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
  • CosmoTV
  • Richiedi Informazioni

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.