• Richiedi Informazioni
  • CosmoTV
sabato 10 Maggio 2025
Cosmoserr
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
Cosmoserr
No Result
View All Result

Home » Attualità » Porte per interni. Inchiesta: Le opportunità che si aprono

Porte per interni. Inchiesta: Le opportunità che si aprono

4 Dicembre 2023
in Attualità, Barriere architettoniche, Bonus 75%, Finestre, Porte per interni, Rivenditori, Showroom
Tempo di lettura:4 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su LinkedInInvia su WhatsAppInvia su TelegramInvia per Email

Nella prima parte dell’inchiesta abbiamo constatato la titubanza e le perplessità di molti rivenditori nei confronti del bonus 75% per le porte per interni. Nella seconda parte vedremo che molte opportunità si stanno aprendo. Il che fa presumere che il 2024 e il 2025 potrebbero essere gli anni del decollo delle porte per interni. Sempre che non intervengano cambiamenti normativi.

Seconda parte

Dario Poletti

Sconto in fattura per le porte per interne al 75%? Ebbene, anzitutto una importante notizia di servizio che ci viene dall’ing. Dario Poletti, responsabile tecnico di Anfit, l’associazione nazionale per la Tutela della finestra Made in Italy. Come forse noto, da tempo l’associazione ha firmato una convenzione (che gestisce direttamente) con Banca Intesa e Credit Agricole. Il tramite è Deloitte, società consulente per l’acquisto di crediti fiscali da bonus edilizi che si appoggia per le asseverazioni alla piattaforma Xevera. Spiega Poletti: “Finalmente dopo settimane di attesa, la piattaforma Xevera si è aperta anche agli interventi di sostituzione di porte per interni. Era questa la richiesta di parecchi rivenditori di serramenti che già si avvalgono dei nostri servizi per le finestre e che li volevano estendere anche alle porte. Ora chi passa attraverso Deloitte per accedere allo sconto in fattura sa che potrà avvalersi finalmente di Xevera per le necessarie asseverazioni”. Globalmente parlando, però, come visto nella prima parte dell’inchiesta, i rivenditori che applicano sconto e cessione dei crediti sono una minoranza. Poletti conferma il dato dalla sua angolatura

Le finestre trainano le porte per interni

Giovanni Ricci

Tuttavia vi sono opportunità che stanno emergendo dal mercato. Ce lo evidenzia Giovanni Ricci di Mikaline, società di consulenza direzionale e di ricerca di mercato che interviene su molteplici settori tra cui anche quello dei rivenditori. Ricordiamo che in primavera un’indagine di Cosmoserr e Mikaline Research su 600 rivenditori rivelò più della metà dei rivenditori non aveva allora l’intenzione di proporre o accettare il bonus 75%. Da allora la situazione è cambiata ma non più di tanto. Però c’è del nuovo. Ricci ci illustra quanto emerge da un’indagine preliminare su un campione di oltre 30 rivenditori. “Dall’indagine è emerso un fatto nuovo, decisamente interessante: l’elemento ‘porta’ sta facendo da traino ma è anche trainata dal bonus 75%. Sembra paradossale ma è così. Proprio il fatto che per accedere al bonus barriere ci debba essere un progetto da asseverare, porta a due conclusioni”.

e le porte per interni trainano le finestre

“La prima conclusione è che, se devi cambiare gli infissi e sfruttare il bonus 75%, ti è necessaria l’asseverazione. E allora ci puoi mettere tranquillamente anche le porte. La seconda conclusione è che, se a me rivenditore vieni a chiedere le porte con il bonus 75% ‘stand alone’ non te lo faccio perché sarebbe troppo sbattimento. Tuttavia, se ci metti dentro pure gli infissi, allora sì che te lo faccio. Tutti i rivenditori che ho sentito in questi giorni mi hanno detto che oggi, paradossalmente, stanno vendendo più porte (come mai prima) proprio per questa ragione”.

Questa osservazione di Ricci è decisamente interessante, che rivela quasi un gioco di squadra tra porte e finestre, e cambia l’ottica con cui finora è stato affrontato il problema.

Calcoli alla mano

Paolo Ambrosi

In ogni caso la formazione si rivela necessaria. Lo evidenzia Paolo Ambrosi di AmbrosiPartner: “I serramentisti e i rivenditori “delle finestre” all’inizio hanno dovuto formarsi, hanno studiato, sofferto e si sono dovuti strutturare assumendo personale, segretarie, geometri…. Certo, è fatica ed impegno. Tuttavia, siamo di fronte ad un’opportunità unica che dovrebbe durare ancora per i prossimi due anni, se il Governo non cambia idea”.

A sostegno di questa tesi Ambrosi propone anche un ragionamento economico: “Avendo a riferimento i prezzi del prezzario DEI, una porta laccata colorata è valutata 742,80€. Ci aggiungiamo, e vado a spanne, circa 200€ per rilievo misure, smontaggio vecchie porte, smaltimento, tiraggio al piano, posa delle nuove. Di fatto con il bonus 75% mi posso permettere una bella signora porta al prezzo di una in laminato. Se, poi, il cliente va in detrazione diretta, si potrà prendere quello che desidera. A mio avviso è una facilitazione di grande attrazione soprattutto per chi produce e vende porte alto di gamma”.

Calcoli alla mano, sotto il bonus 75% le porte per interni si rivelano decisamente prodotti di grande interesse. Il 2024 dovrebbe essere finalmente il decollo del settore sotto la stella del bonus 75%.

(continua con la Parte terza: La classifica dei produttori di porte per interni)

Qui la Prima Parte Porte per interni. Inchiesta: Bonus 5% cercasi

Tags: Rivendite di porte e finestre
ShareTweetShareSendShareSend
Articolo precedente

Porte per interni. Inchiesta: Bonus 75% cercasi

Articolo Successivo

Budget commerciale di commessa e controllo di gestione

ULTIMI ARTICOLI

Più beneficiari per la pratica Enea

Pratica Enea con più beneficiari. Mal di testa assicurato?

9 Maggio 2025
Serramenti in Francia 2025

Serramenti in Francia. Le previsioni per il 2025

9 Maggio 2025
Metra Building a Madrid

Metra Building a Madrid incontra il mondo della progettazione

8 Maggio 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Cosmoserr

Cosmoserr vuole essere espressione della community dell'intero mondo del serramento, delle schermature e delle chiusure tecniche e delle sue esigenze di formazione professionale. Si propone quale struttura di servizio e luogo di incontro tra domanda e offerta formativa

Contatti

Telefono: 0532/1883751
Email: segreteria@cosmoserr.it

Privacy Policy Cookie Policy
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
  • Comunità
  • Prodotti
  • Aziende
  • FAQ
  • Eventi

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.

Iscriviti alla newsletter

  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
  • CosmoTV
  • Richiedi Informazioni

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.