• Richiedi Informazioni
  • CosmoTV
domenica 27 Luglio 2025
Cosmoserr
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
Cosmoserr
No Result
View All Result

Home » Attualità » Facciate ventilate. UNI 11018-1:2023 è la nuova norma

Facciate ventilate. UNI 11018-1:2023 è la nuova norma

22 Dicembre 2023
in Attualità, Facciate ventilate, Normativa
Tempo di lettura:3 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su LinkedInInvia su WhatsAppInvia su TelegramInvia per Email

UNI ha pubblicato una nuova norma sulle facciate ventilate, la UNI 11018-1:2023, redatta nell’ambito dell’UNI/CT/033/GL24. La prima di una serie di norme sulle facciate ventilate.

Lo scorso 14 dicembre 2023 l’UNI ha pubblicato una nuova norma sulle facciate ventilate, la UNI 11018-1:2023 Facciate ventilate – Parte 1: Caratteristiche prestazionali e terminologia. Ne dà annuncio Unicmi con una nota.  

UNI 11018-1:2023 Facciate ventilate

La norma è stata redatta nell’ambito dell’UNI/CT/033/GL24 “Prestazioni dei rivestimenti di parete a montaggio meccanico” sotto il coordinamento dell’ing. Lara Bianchi dell’Ufficio Tecnico Unicmi. Essa sostituisce la UNI 11018:2003 “Rivestimenti e sistemi di ancoraggio per facciate ventilate a montaggio meccanico – Istruzioni per la progettazione, l’esecuzione e la manutenzione – Rivestimenti lapidei e ceramici”. E’ acquistabile presso Uni, a questo link al prezzo di 85€ +IVA, salvo sconti applicabili.

Nuova struttura

In effetti si tratta di un vero e proprio rinnovo della struttura della stessa norma, come sottolinea Unicmi. Infatti, dopo la pubblicazione della parte 1 della UNI 11018, è in previsione la pubblicazione di diverse parti. Ognuna specifica di materiali diversi per rivestimenti di facciate ventilate. Si tratta di una serie di norme che andrà a colmare il vuoto normativo italiano ed europeo sul tema delle facciate ventilate, che vedeva pubblicata infatti la sola UNI 11018:2003 e specifica per soli rivestimenti lapidei e ceramici.

Di che cosa tratta la UNI 11018-1

Lo specifica il sommario che offre UNI nella pagina dedicata alla UNI 11018-1. La norma specifica le principali caratteristiche prestazionali in relazione alla sicurezza in uso, al comportamento agli agenti atmosferici e all’isolamento termico e acustico delle facciate ventilate utilizzate come involucro edilizio e alla sostenibilità ambientale. Fornisce inoltre una terminologia di base e una descrizione delle facciate ventilate e dei loro componenti e i criteri di computazione metrica. La norma è applicabile a facciate ventilate inserite in edifici sia di nuova costruzione sia esistenti e anche ancorate a strati portanti interni. Può essere anche di riferimento per applicazioni su superfici curve e/o inclinate, se compatibili con la tipologia di rivestimento previsto. Le indicazioni della norma sono di riferimento per la stesura del progetto delle facciate ventilate.

Esclusioni

La norma non si applica a:

– facciate in muratura lapidea o in mattoni, anche se progettate con intercapedini d’aria e poste in opera con sistemi parzialmente meccanici;

– facciate in cui il rivestimento è fissato direttamente allo strato portante oppure allo strato di isolamento per semplice adesione o con sistemi misti adesivi e meccanici (per esempio rivestimento ceramico fissato direttamente allo strato portante con malta e zanche);

– facciate che utilizzano il rivestimento come cassaforma a perdere per calcestruzzo gettato in opera o per pannelli prefabbricati;

– facciate senza ventilazione.

Immagine: Facciata ventilata, doc. Cantori Alluminio

Tags: UNI
ShareTweetShareSendShareSend
Articolo precedente

Yed – Yellow Expo Day, fiera del serramento, torna a Vicenza

Articolo Successivo

Revisione dell’EPBD.  Eurowindoor approva l’accordo provvisorio

ULTIMI ARTICOLI

DIRETTIVA EPBD 4

Direttiva EPBD 4. Forte protesta delle associazioni contro il Governo

25 Luglio 2025
DPP per il vetro Passaporto DIgitale di Prodotto

DPP. Anche Glass for Europe propone suggerimenti e modifiche

25 Luglio 2025
assaporto Digitale di Prodotto DPP per Serramenti

Passaporto Digitale di Prodotto (DPP). Eurowindoor propone migliorie

25 Luglio 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Cosmoserr

Cosmoserr vuole essere espressione della community dell'intero mondo del serramento, delle schermature e delle chiusure tecniche e delle sue esigenze di formazione professionale. Si propone quale struttura di servizio e luogo di incontro tra domanda e offerta formativa

Contatti

Telefono: 0532/1883751
Email: segreteria@cosmoserr.it

Privacy Policy Cookie Policy
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
  • Comunità
  • Prodotti
  • Aziende
  • FAQ
  • Eventi

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.

Iscriviti alla newsletter

  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
  • CosmoTV
  • Richiedi Informazioni

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.