Nella diciottesima edizione del volume “Statistiche Catastali 2024”, per le unità immobiliari urbane, sono fornite le informazioni sulla numerosità dello stock delle abitazioni in Italia, sulla sua consistenza fisica, su vani, superfici e distribuzione territoriale. Seconda Parte
Quante sono nel 2024 le abitazioni in Italia? Quali le loro categorie catastali? Quanti i vani e le loro superfici? Dove sono collocate? A queste domande risponde l’ OMI, Osservatorio del mercato immobiliare, iniziativa dell’Agenzia delle Entrate, con il volume “Statistiche Catastali 2024”. Esso riporta la fotografia degli immobili, e quindi anche delle abitazioni in Italia al 31 dicembre 2024.

Lo stock delle abitazioni in Italia
All’interno del cosiddetto universo catastale formato da 79 milioni di immobili sono stati censiti 35,6 milioni di abitazioni. Complessivamente formano un mondo molto diversificato per categoria, caratteristiche e dimensioni. Secondo i dati delle “Statistiche Catastali 2024” l’abitazione media italiana ha in media 5,5 vani ed è pari a circa 118 mq. In totale la superficie delle abitazioni in Italia risulta pari 4miliardi 200milioni circa di mq. Dati che sorprenderanno molti ma si sa la media è un dato statistico sempre molto strano e discusso.
Scendendo nel dettaglio
Ad esempio, le abitazioni ultrapopolari presentano 2,36 vani in media e una superficie media di 58 mq. All’estremo opposto le abitazioni signorili si distinguono per 11 vani di media e una dimensione media di 300 mq. Lo stock abitativo è soprattutto di proprietà delle persone fisiche (PF), oltre 33 milioni di unità, e rappresenta il 93% del totale. Alle PNF, persone non fisiche, risultano intestate meno di 2,5 milioni di unità. Infine, sono circa 10,7 mila le abitazioni tra i beni comuni. Il grafico a torta di Figura 4 evidenzia come quasi il 90% delle unità residenziali sia censito in catasto tra le abitazioni civili (A/2), economiche (A/3) e popolari (A/4). Ovvero il grande mercato delle abitazioni è composto da queste tre categorie. Come si intravvede nell’ultima colonna a destra, il numero totale delle abitazioni nel 2024 è cresciuto dello 0,3% rispetto all’anno precedente. Poco diremmo alla luce del grande bisogno di abitazioni.

- LEGENDA
- A/1: Abitazioni di tipo signorile
A/2: Abitazioni di tipo civile
A/3: Abitazioni di tipo economico
A/4: Abitazioni di tipo popolare
A/5: Abitazioni di tipo ultrapopolare
A/6: Abitazioni di tipo rurale
A/7: Abitazioni in villini
A/8: Abitazioni in ville
A/9 Castelli, palazzi di eminenti pregi artistici o storici
A/10 Uffici e studi privati
A/11 Abitazioni ed alloggi tipici dei luoghi

Dove sono le abitazioni in Italia
Ovviamente le abitazioni sono dappertutto, essendo il paese ampiamente antropizzato. Tuttavia la mappa coloristica riportata a pagina 12 delle “Statistiche Catastali 2024” aiuta a identificare le concentrazioni maggiori (color rosso) dello stock abitativo e le aree meno dense di abitazioni (color verde scuro). Dati che potranno essere utili per sviluppare politiche commerciali e di marketing più mirate.

Ennio Braicovich
Prima parte. Gli immobili in Italia
Post correlati
Foto in alto: il centro abitato di Pienza, Toscana. Doc. Google