• Richiedi Informazioni
  • CosmoTV
martedì 13 Maggio 2025
Cosmoserr
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
Cosmoserr
No Result
View All Result

Home » Attualità » Sostenibilità ambientale. Ecco il Piano Nazionale

Sostenibilità ambientale. Ecco il Piano Nazionale

29 Agosto 2023
in Ambiente, Attualità, CAM, Sostenibilità
Tempo di lettura:3 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su LinkedInInvia su WhatsAppInvia su TelegramInvia per Email

La Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 193 del 19 agosto 2023 ha pubblicato il nuovo “Piano d’azione” per la Pubblica Amministrazione intitolato “Approvazione del piano d’azione nazionale per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della pubblica amministrazione”. Il Decreto 3 agosto 2023 è entrato in vigore il 20 agosto.

E’ entrato in vigore il «Piano d’azione nazionale per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della pubblica amministrazione». E’ stato pubblicato con il Decreto 3 agosto apparso nella Gazzetta Ufficiale del 19 agosto. Lo firma il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e quello delle imprese e del made in Italy. Il provvedimento consta di 4 brevi articoli e di 35 pagine che contengono il Piano d’azione per la sostenibilità ambientale.

Piano d’azione per la sostenibilità ambientale

Il documento sostituisce il Piano d’azione adottato con il decreto 11 aprile 2008 e poi modificato dal decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare 4 aprile 2013.

Il fine è adottare i Criteri ambientali minimi, i famosi CAM, che costituiscono le misure volte all’integrazione delle esigenze di sostenibilità ambientale nelle procedure d’acquisto pubbliche di cui all’art. 1, comma 1126, della legge 27 dicembre 2006, n. 296. Altro obiettivo del provvedimento è revisionare e aggiornare i criteri ambientali minimi vigenti, nonché integrare nuove categorie di forniture, servizi e lavori nella strategia degli appalti pubblici sostenibili.

Sostenibilità ambientale e CAM Edilizia

L’edilizia e l’applicazione dei CAM sono citati espressamente a proposito degli appalti per interventi di ristrutturazione, di demolizione e ricostruzione degli edifici. Per essi i CAM pertinenti si applicano  secondo i criteri stabiliti dal decreto del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica 23 giugno 2022 (G.U. 6 agosto 2022, n.183). Vedi news.

Obbligo per le stazioni appaltanti

Il Decreto introduce la previsione dell’obbligo per le stazioni appaltanti di inserire nella documentazione progettuale e di gara almeno le specifiche tecniche e le clausole contrattuali contenute nei CAM. Spiega il documento: “il Piano d’azione potrà dispiegare appieno le proprie potenzialità economico e ambientali in quanto attraverso l’applicazione sistematica ed omogenea dei CAM si determinerà l’effetto leva sul mercato utile ad indurre gli operatori economici ad adeguarsi alle richieste della pubblica amministrazione, favorendo la diffusione delle tecnologie ambientali e di prodotti migliori sotto il profilo ambientale”.

Aggiudicazione ai costi del ciclo di vita

Ma c’è di più. Un’altra significativa novità normativa, di derivazione comunitaria, è l’aggiudicazione ai costi del ciclo di vita, che consente di tener conto di altri elementi di costo, oltre a quelli di acquisizione. Si tratta dei ““i costi connessi all’utilizzo, quali consumo di energia e di altre risorse; i costi di manutenzione; i costi relativi al fine vita, come i costi di raccolta, di smaltimento e di riciclaggio; i costi imputati a esternalità ambientali, inclusi i costi delle emissioni di gas a effetto serra e di altre sostanze inquinanti, nonché altri costi legati all’attenuazione dei cambiamenti climatici”. (continua)

Ennio Braicovich

ShareTweetShareSendShareSend
Articolo precedente

Chiusure motorizzate. Godono del bonus barriere 75%?

Articolo Successivo

Controllo di gestione, garanzia di successo delle commesse

ULTIMI ARTICOLI

ChatGPT

ChatGPT: come l’Intelligenza artificiale può essere utile per il serramentista

13 Maggio 2025
Federico Piccardi direttore di ALsistem

Federico Piccardi è l’Operations & Strategy Director di ALsistem

12 Maggio 2025
autoproduzione-impianti_fotovoltaici Enel X

Autoproduzione di energia green. Incentivi PNRR fino al 17 giugno

12 Maggio 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Cosmoserr

Cosmoserr vuole essere espressione della community dell'intero mondo del serramento, delle schermature e delle chiusure tecniche e delle sue esigenze di formazione professionale. Si propone quale struttura di servizio e luogo di incontro tra domanda e offerta formativa

Contatti

Telefono: 0532/1883751
Email: segreteria@cosmoserr.it

Privacy Policy Cookie Policy
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
  • Comunità
  • Prodotti
  • Aziende
  • FAQ
  • Eventi

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.

Iscriviti alla newsletter

  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
  • CosmoTV
  • Richiedi Informazioni

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.