• Richiedi Informazioni
  • CosmoTV
venerdì 9 Maggio 2025
Cosmoserr
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
Cosmoserr
No Result
View All Result

Home » Attualità » Vetrate panoramiche e tende a pergola. Norme in arrivo

Vetrate panoramiche e tende a pergola. Norme in arrivo

27 Settembre 2024
in Attualità, Pergole, Pergole bioclimatiche, Pergotende, Vepa, Vetrate panoramiche
Tempo di lettura:3 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su LinkedInInvia su WhatsAppInvia su TelegramInvia per Email

UNI comunica di aver posto in inchiesta pubblica preliminare una norma sui sistemi vetrati amovibili alias Vepa o vetrate panoramiche. Quasi contemporaneamente l’ente normativo ha accolto la proposta di elaborare una norma sulle pergotende avanzata da Assites, l’associazione delle schermature solari.

Vetrate panoramiche e tende a pergola saranno oggetto di due norme UNI. È un bel passo avanti per questi prodotti che conoscono un successo di pubblico crescente, soprattutto dopo il riconoscimento di legge, ma che non posseggono un riferimento normativo a livello nazionale. Ma non sarà per domani.

vetrate panoramiche e Pergole bioclimatiche Chirenti edilizia libera
Spesso vetrate panoramiche e tende a pergola trovano sinergica applicazione

Vetrate panoramiche e tende a pergola in edilizia libera

Ricordiamo che le vetrate panoramiche o Vepa sono state riconosciute pienamente giusto due anni fa dalla legge 21 settembre 2022 n. 142, vedi news. Le tende a pergola hanno trovato pieno riconoscimento di legge all’interno del Decreto Salva Casa di fine luglio, vedi news. Lo stesso Decreto ha ampliato pure l’ambito applicativo delle vetrate panoramiche amovibili alias Vepa, vedi news. Entrambi i prodotti, vetrate panoramiche e tende a pergola, sono state inserite negli interventi di edilizia libera ai sensi dell’art. 6 (L) – Attività edilizia libera, del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 – Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia.

Vepa, presto la norma

Da tempo all’interno del UNI/CT033/GL12 opera un gruppo incaricato di studiare una norma sui sistemi vetrati amovibili, di fatto le vetrate panoramiche amovibili. Ne è risultato un progetto, siglato UNI1614502, che identifica le caratteristiche prestazionali indipendenti dei sistemi vetrati, dotati di pannelli fissi o apribili, comunque amovibili, dotati o meno di profili verticali e scorrevoli lungo guide superiori e inferiori.

In inchiesta pubblica preliminare

UNI ora sottopone il progetto in inchiesta pubblica preliminare. I sistemi vetrati amovibili, spiega l’ente, sono una tipologia di manufatti particolarmente diffusi sul mercato, tipicamente impiegati in interventi di nuova costruzione o riqualificazione degli edifici esistenti, ma non considerati nell’attuale panorama normativo. La norma si pone l’obiettivo di colmare tale lacuna, descrivendone la caratterizzazione delle prestazioni. Fino al 9 ottobre 2024 gli interessati potranno esprimere il loro parere e commentare la proposta di norma cliccando qui.

Tende a pergola verso una norma

Anche le tende a pergole, che i più chiamano erroneamente pergotende, nome depositato, potrebbero avere presto una norma di riferimento, che attualmente manca. Infatti UNI ha recentemente accolto la proposta di Assites, l’associazione delle schermature solari, di discutere la necessità di una norma in merito. In caso di valutazione positiva, anche questo progetto di norma verrebbe elaborato in sede UNI/CT033/GL12 “Finestre, porte, chiusure oscuranti e relativi accessori”.

Ennio Braicovich

Immagine: doc. Chirenti

ShareTweetShareSendShareSend
Articolo precedente

La recensione de “Il vetro in edilizia”

Articolo Successivo

Serramenti e infissi con prestiti Metra-Agos a tasso zero

ULTIMI ARTICOLI

Serramenti in Francia 2025

Serramenti in Francia. Le previsioni per il 2025

9 Maggio 2025
Metra Building a Madrid

Metra Building a Madrid incontra il mondo della progettazione

8 Maggio 2025
calcolo della trasmittanza termica dei serramenti

Trasmittanza termica di serramenti di dimensioni straordinarie

8 Maggio 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Cosmoserr

Cosmoserr vuole essere espressione della community dell'intero mondo del serramento, delle schermature e delle chiusure tecniche e delle sue esigenze di formazione professionale. Si propone quale struttura di servizio e luogo di incontro tra domanda e offerta formativa

Contatti

Telefono: 0532/1883751
Email: segreteria@cosmoserr.it

Privacy Policy Cookie Policy
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
  • Comunità
  • Prodotti
  • Aziende
  • FAQ
  • Eventi

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.

Iscriviti alla newsletter

  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
  • CosmoTV
  • Richiedi Informazioni

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.