Edilizia

Certificazione energetica degli edifici, migliora ma…

Quarta edizione del Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici 2023, realizzato da ENEA e CTI (Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente). Nel 2022 migliorano leggermente le prestazioni degli immobili certificati rispetto all’anno precedente. Tuttavia, 7 edifici su 10 sono nelle...

Edilizia tedesca in recessione, reazione dei serramentisti

Gli ordinativi per l'edilizia tedesca residenziale hanno raggiunto un nuovo minimo storico. Dalla primavera del 2022 si registra un numero impressionante di annullamenti di ordini nel settore dell’edilizia abitativa. Contro la recessione l’associazione dei serramentisti tedeschi VFF propone al Governo...

bonus edilizi 2025

Bonus edilizi. Il futuro sta scritto nel PNIEC

All’interno delle 424 pagine del PNIEC, Piano Nazionale Integrato Energia e Clima, inviato a Bruxelles per approvazione, stanno scritte le idee del Governo sulla riforma dei bonus edilizi di cui si parla tanto in questo momento. Non c’è dubbio che...

Decreto requisiti minimi degli edifici. Come cambia legge

In Commissione Ambiente della Camera il sen. Barbaro Claudio, sottosegretario del Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica, ha anticipato i contenuti del decreto di aggiornamento del decreto requisiti minimi in edilizia del 26 giugno 2015. Lo ha fatto rispondendo all’interrogazione a...

Il futuro del Superbonus secondo Ance

Stefano Betti, vicepresidente di Ance, mette sul tavolo le proposte dell’associazione degli imprenditori edili sul futuro del Superbonus e del Sismabonus. Le anticipa Il Sole24Ore del 21 luglio. In grande sintesi: salto di quattro classi energetiche, due sole aliquote –...

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER