Finestre

Fineo, il vetro sottovuoto dalle proprietà ultra

Fineo, il vetro sottovuoto dalle proprietà ultra

Ultraperformante, ultraleggero, ultrasottile, Fineo, il vetro sottovuoto di AGC, ha tutte le caratteristiche per emergere in una attraente nicchia di mercato. Quella del restauro dei serramenti in legno degli edifici tutelati dalle soprintendenze alle belle arti, Ma non c’è solo...

Posa su controtelaio, ift Rosenheim la elogia

Posa su controtelaio, ift Rosenheim la elogia

Minor rischio danni con la posa su controtelaio, una soluzione che semplifica l’installazione, riduce i reclami e permette una rapida sostituzione di finestre e porte. Così spiega l’Istituto della Tecnologia della Finestra di Rosenheim che rilascia l'informazione tecnica gratuita ift...

Incentivi in materia edilizia

Lavori da Superbonus e serramenti. I primi dati Enea

Quanti serramenti sono stati installati nei lavori da Superbonus? E quante schermature solari? Qual è il loro valore? A queste domande risponde il documento “Le detrazioni fiscali per l’efficienza energetica e l’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia negli edifici esistenti...

Nuova Guida alla posa di finestre e porte

E’ stata aggiornata la Guida alla posa di finestre e porte, l'opera più famosa nel campo dell’installazione dei serramenti. E' pubblicata a cura dell’Istituto ift Rosenheim e dell’Associazione tedesca del Marchio di Qualità RAL per Finestre, Facciate e Porte di...

Finestre in Francia. Domina il pvc

Le finestre in Francia nel 2021? Le identifica uno studio pubblicato in sintesi dall’Ufme, associazione francese che raccoglie i produttori di finestre in ogni materiale: pvc, alluminio, legno. Sul mercato francese delle finestre domina l’infisso in pvc (quasi 60% di...

Trasmittanza delle finestre. Scivolone UE

Per orientare gli investimenti verdi il Consiglio dell’Unione europea ha approvato un regolamento delegato sulla tassonomia climatica che impone un valore unico di trasmittanza termica per finestre, porte e facciate continue in tutta la UE. Protestano Eurowindoor (produttori di serramenti),...

Diisocianati. Inail: un rischio per la salute

Un documento Inail segnala il crescente rischio chimico in edilizia, specie legato alla cosiddetta ‘edilizia verde’. Al riguardo denuncia in particolare tre gruppi di sostanze: i diisocianati, le resine epossidiche e le fibre minerali artificiali e fibre artificiali vetrose. “Ho...

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER