Posa e Posatori

Nuova UNI 10818. Il parere dell’esperto

La Nuova UNI 10818 farà crescere il livello di competenza tecnica del serramentista e del posatore. Questo il parere dell’ing. Luca Papili, specialista in serramenti e chiusure, alla testa dello Studio Aria4. Egli ritiene che la nuova regola tecnica descrive...

Decreto requisiti minimi degli edifici. Come cambia legge

In Commissione Ambiente della Camera il sen. Barbaro Claudio, sottosegretario del Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica, ha anticipato i contenuti del decreto di aggiornamento del decreto requisiti minimi in edilizia del 26 giugno 2015. Lo ha fatto rispondendo all’interrogazione a...

Riordino dei bonus edilizi. Finco scrive alla politica

La Federazione Finco offre al mondo politico alcune prime brevi considerazioni e proposte sul riordino dei bonus edilizi. Al di là delle decisioni che verranno prese, la necessità di intervenire sull’efficientamento degli edifici è evidente. Lo sottolinea Finco in una...

La futura norma UNI 10818 secondo Daniele Cagnoni

La futura norma UNI 10818 secondo Daniele Cagnoni

UNI ha lanciato in pubblica inchiesta finale quella che, alla fine del processo normativo, diventerà assai probabilmente la futura norma UNI 10818 sulle responsabilità nella posa dei serramenti. Dell’attuale progetto di norma parliamo con Daniele Cagnoni, personaggio di spicco del...

Corsi sui Diisocianati a norma di legge

Corsi sui Diisocianati a norma di legge

A partire dal 24 agosto 2023 vige l'obbligo di ‘patentino’ per chi usa le schiume poliuretaniche contenenti diisocianati. In vista di tale scadenza l’Accademia di formazione AmbrosiPartner stringe un accordo con QSA srl, soggetto formatore accreditato, e rilancia in tutta...

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER