• Richiedi Informazioni
  • CosmoTV
domenica 27 Luglio 2025
Cosmoserr
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
Cosmoserr
No Result
View All Result

Home » Attualità » Certificazione Energetica degli Edifici, il Rapporto

Certificazione Energetica degli Edifici, il Rapporto

4 Novembre 2022
in Attualità, Edilizia, Efficienza energetica, Energia, riqualificazione energetica
Tempo di lettura:3 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su LinkedInInvia su WhatsAppInvia su TelegramInvia per Email

Il Dipartimento Unità l’Efficienza Energetica (DUEE) dell’ENEA e il Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente (CTI) hanno pubblicato il Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici sulla base delle informazioni e dei dati disponibili al 9 settembre 2022. Il Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici, giunto alla terza edizione, è disponibile in formato elettronico sui siti internet www.efficienzaenergetica.enea.it e www.cti2000.it

La Certificazione Energetica degli Edifici

Il documento è uno dei principali riferimenti in materia di efficienza energetica degli edifici. Riporta una vasta panoramica delle loro prestazioni energetiche, rilevate tramite gli Attestati di Prestazione Energetica (APE), e sulle novità riguardanti le attività legislative e tecniche.

Nell’ultimo anno la banca dati del Sistema Informativo sugli Attestati di Prestazione Energetica (SIAPE) è più che raddoppiata. Ha acquisito una maggiore rappresentatività a livello territoriale, grazie al collegamento dei catasti energetici di 15 Regioni e 2 Province Autonome, con un incremento di 4 Regioni rispetto alla precedente annualità. Al primo aprile 202 il database aveva acquisito informazioni per 3,8 milioni di APE relativi al periodo 2015-2022.

Prestazioni energetiche degli immobili certificati

Le analisi presentate nel Rapporto si basano sulle informazioni provenienti dagli APE emessi nel 2021 da 18 Regioni e 2 Province Autonome (oltre il 95% degli Enti Locali intervistati). Si tratta di un totale di quasi 1.300.000 attestati, con un incremento del 20% rispetto alla base dati dell’annualità precedente. L’incremento dimostra che il sistema di acquisizione delle informazioni sta progressivamente andando a regime. Così si consolida sempre più un archivio centralizzato e organizzato da intendersi come strumento fondamentale su cui basare le future scelte di politica energetica.

I numeri degli APE

Dal punto di vista dei numeri, La Lombardia ha emesso una quota consistente di APE (17,5%). Seguono Lazio (10,6%) e Veneto (8,8%). La distribuzione per classe energetica conferma oltre la metà dei casi come caratterizzati da prestazioni energetiche carenti (quasi il 60%). Tuttavia il confronto tra 2020 e 2021 evidenzia una riduzione della percentuale di immobili nelle classi energetiche F e G di circa il 2%. Crescono quelle nelle classi A4-B (+1,5%). Riprende così la tendenza positiva riscontrata, invece, nel quadriennio 2016-2019 e che si era interrotta nel 2020.

Residenziale e non residenziale

La suddivisione tra destinazione d’uso residenziale e non residenziale degli immobili censiti dagli APE emessi nel 2021 è rispettivamente dell’87,6% e 12,4%. Gli ospedali e le attività sanitarie (E.3), le attività ricreative (E.4) e gli alberghi (E.1(3)) sono le categorie che presentano le più elevate percentuali di immobili nelle classi energetiche migliori (A4-B), comprese tra il 26% e il 30%.

L’origine degli APE

Circa l’85% degli APE emessi nel 2021 origina da passaggi di proprietà e locazioni. Circa il 3% dalle nuove costruzioni, quasi il 4% dalle riqualificazioni energetiche e il 2,5% dalle ristrutturazioni importanti. Ricadono in queste ultime tre categorie le percentuali maggiori di immobili ad alte prestazioni in quanto tenute a rispettare la recente normativa in ambito energetico, sia nella riduzione del fabbisogno energetico, che nella copertura dello stesso tramite fonti energetiche rinnovabili.

ShareTweetShareSendShareSend
Articolo precedente

Serre bioclimatiche. Sono agevolate fiscalmente?

Articolo Successivo

Il Superbonus scende al 90%

ULTIMI ARTICOLI

DIRETTIVA EPBD 4

Direttiva EPBD 4. Forte protesta delle associazioni contro il Governo

25 Luglio 2025
DPP per il vetro Passaporto DIgitale di Prodotto

DPP. Anche Glass for Europe propone suggerimenti e modifiche

25 Luglio 2025
assaporto Digitale di Prodotto DPP per Serramenti

Passaporto Digitale di Prodotto (DPP). Eurowindoor propone migliorie

25 Luglio 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Cosmoserr

Cosmoserr vuole essere espressione della community dell'intero mondo del serramento, delle schermature e delle chiusure tecniche e delle sue esigenze di formazione professionale. Si propone quale struttura di servizio e luogo di incontro tra domanda e offerta formativa

Contatti

Telefono: 0532/1883751
Email: segreteria@cosmoserr.it

Privacy Policy Cookie Policy
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
  • Comunità
  • Prodotti
  • Aziende
  • FAQ
  • Eventi

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.

Iscriviti alla newsletter

  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
  • CosmoTV
  • Richiedi Informazioni

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.