• Richiedi Informazioni
  • CosmoTV
mercoledì 30 Luglio 2025
Cosmoserr
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
Cosmoserr
No Result
View All Result

Home » Attualità » Componenti finestrati danno luce al complesso Horti di Milano

Componenti finestrati danno luce al complesso Horti di Milano

8 Agosto 2024
in Senza categoria
Tempo di lettura:10 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su LinkedInInvia su WhatsAppInvia su TelegramInvia per Email

L’ importante progetto di riqualificazione urbana che comprende un’area di circa 14.600 mq in zona Porta Romana, Milano, tra via Orti e via Lamarmora, vede una forte presenza dei componenti finestrati nei tre edifici che lo compongono: la Villa, l’edificio Orti e il palazzo Lamarmora. Le centinaia di finestre, porte finestre, persiane e scuri di varie tipologia, materiali e forma sono opera del noto produttore Italserramenti. Seconda parte

Presentando il progetto di riqualificazione urbana Horti a firma del prof. arch. Michele De Lucchi, vedi qui la prima parte, avevamo scritto che i componenti finestrati, ovvero più prosaicamente le finestre e le porte finestre, rappresentano la cifra stilistica dominante dell’involucro a vista del complesso architettonico. E questo sia nella parte recuperata a nuova vita sia nelle costruzioni nuove. Finestre, porte finestre, facciate vetrate, partizioni e porte trasparenti, in legno e in alluminio, altamente isolanti termicamente sono state opera del produttore Italserramenti. A centinaia, tanto che il loro importo si valuta in diversi milioni di euro.

Lavoro complesso e ricco di varietà

“E’ stato un intervento molto complesso” ricorda Roberto Galli, alla testa dell’azienda bresciana che ha realizzato i componenti finestrati, e non solo questi. E aggiunge: ”E’ stato un lavoro estremamente variegato per materiali, tipologie e numeri. Per la ‘Chiesa’ parliamo di circa 200 finestre e 120 persiane in legno. Ad esse si aggiungono 30 finestre realizzate con i profili di Secco Sistemi. Qui, per la facciata abbiamo realizzato pure un grande serramento a rosone e un serramento curvo sia in pianta che in sopraluce.  E poi le ville, tutte con serramenti in legno e persiane in legno per un totale di circa 70 pezzi. Ricordo che la parte nuova contempla circa 300 serramenti e persiane di alluminio. In questo edificio abbiamo realizzato pure una piccola facciata e il soffitto a cassettoni in alluminio degli androni”.

Tanti componenti finestrati…

Si è tratta di un lavoro sartoriale che ha visto protagonista l’azienda che per l’intero complesso ha progettato e realizzato diversissimi serramenti. Sia in legno con profili e modanature sagomate, dal gusto classico, che si adattano perfettamente ad interventi di riqualificazione e di recupero edilizio del patrimonio storico. Sia in alluminio, utili nella sostituzione dei vecchi serramenti con soluzioni più performanti, in grado di rispettare il design originale. Non è mancata anche la fornitura di serramenti realizzati in acciaio di Secco Sistemi che hanno potuto far valere la loro tipica snellezza installati nell’edificio ‘Chiesa’. A proposito di sartorialità, non sono mancate pure le opere speciali come il rosone centrale, pregiata opera di carpenteria lignea o i serramenti, sempre in legno, a pianta semicircolare, che culminano in alto con un sopraluce a mezzo spicchio di sfera, realizzato in tre parti vetrate e curve tridimensionalmente.

Ampie gamme tipologiche

Per gli appartamenti è stata scelta la linea “Caravaggio”, in legno di abete, dalle forme classiche, perché offre la possibilità di inserire uno o più traversini, foderine nelle porte finestre, ferramenta a scelta, varie aperture e forme, che le rendono dei pezzi unici. A seconda della collocazione e delle prestazioni acustiche richieste, le finestre e le porte finestre sono dotate di vetri doppi o tripli con una trasmittanza termica che scende fino a 0,9 W/m2K. Ampia è la gamma tipologica di questi infissi che comprende finestre in legno a singolo e doppio battente e a oblò. E poi, le chiusure oscuranti, sempre in legno: persiane a battente, ad arco e a libro e gli scuri interni a battente.

Complessità e prestazioni

Per gli altri ambienti sono state invece posizionate le finestre in alluminio realizzate con sistema SlimLine 38 Reynaers, nella variante Classic, ad alto isolamento termico (Uw=1,3 W/m2K) che unisce eleganza, comfort e un design unico e impeccabile. Ben sei le tipologie delle finestre: ad oblò ad anta fissa, a battente, a due ante a battente, ad arco con sopraluce, ad arco fissa, ad arco a vasistas ed infine ad arco a due battenti incernierati su montante centrale. “Ad aggiungere complessità alla varietà tipologica – chiude Galli – è stata l’altezza di molti serramenti. In alcuni casi essi superano i 4 metri di altezza. Naturalmente c’è stato il controllo della direzione artistica su tutte le opere. In particolare, per la Villa abbiamo eseguito profili particolari anche per gli oscuranti esterni e gli scuretti interni. Come in ogni ristrutturazione, si è dovuto rispettare la struttura esistente realizzando tutti i nuovi infissi come erano i pre-esistenti sia come forma che come partizione”.

Ennio Braicovich

Foto: Studio De Lucchi – BNB, Diego DePol -Italserramenti

ShareTweetShareSendShareSend
Articolo precedente

Portale per la Transizione 5.0 al via. In Gazzetta il decreto

Articolo Successivo

Pellicole. Per l’arredo da giardino e urbano arriva Geofol FH

ULTIMI ARTICOLI

PosaCheck Passaporto Digitale della posa dei Serramenti

Passaporto digitale della posa dei serramenti con PosaCheck

30 Luglio 2025
VePa in tutta sicurezza 1

VePa in tutta sicurezza. Tra successo, innovazione e bellezza

30 Luglio 2025
Costruzioni e domanda di serramenti e facciate continue

Serramenti e facciate continue. Il mercato 2025 secondo Unicmi

29 Luglio 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Cosmoserr

Cosmoserr vuole essere espressione della community dell'intero mondo del serramento, delle schermature e delle chiusure tecniche e delle sue esigenze di formazione professionale. Si propone quale struttura di servizio e luogo di incontro tra domanda e offerta formativa

Contatti

Telefono: 0532/1883751
Email: segreteria@cosmoserr.it

Privacy Policy Cookie Policy
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
  • Comunità
  • Prodotti
  • Aziende
  • FAQ
  • Eventi

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.

Iscriviti alla newsletter

  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
  • CosmoTV
  • Richiedi Informazioni

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.