Eku Sistemi, marchio del Gruppo Profilati, ha organizzato un incontro a Milano per dialogare con progettisti e giornalisti sul futuro dell’edilizia sostenibile. Tra i temi: la visione dell’azienda, la progettazione umanocentrica basata su luce, aria e relazioni, soluzioni innovative come il sistema MinimAL6005, premiato per il design e le performance. L’evento si è concluso con la visita allo showroom, tra finestre e facciate che uniscono estetica e sostenibilità.
Incontro a Milano di Eku Sistemi, marchio del Gruppo Profilati, con giornalisti e progettisti per confrontarsi sul ruolo dell’involucro edilizio e i componenti in alluminio nei progetti contemporanei.
Chi è Eku Sistemi
Eku Sistemi – marchio del Gruppo Profilati – progetta, estrude e commercializza sistemi in alluminio per l’involucro edilizio, offrendo una gamma completa di soluzioni capaci di valorizzare ogni progetto architettonico quali porte, finestre, facciate continue. Ogni prodotto, sottolinea l’azienda, nasce per rispondere con innovazione e versatilità alle esigenze del costruire contemporaneo
Soluzioni da ”sarto” per gli edifici
L’incontro è stato aperto da Enrico Contarato, responsabile Distribuzione diretta, che ha illustrato la strategia del gruppo metallurgico guidato oggi dal cav. Marco Galliani e dai figli Giulio e Sara, quinta generazione. Un gruppo che ha alle spalle oltre 100 anni di storia. Contarato ha evidenziato come l’alluminio — definito “metallo del futuro” — venga utilizzato per soluzioni su misura, da “sarto” per gli edifici.

Sostenibilità e comfort abitativo
Nel suo messaggio l’architetto Massimiliano Mandarini ha sottolineato l’importanza di dialogo interdisciplinare e progettazione umanocentrica. Ha ribadito che il benessere si basa su luce, aria e relazioni, criticando la “città a 15 minuti” e puntando su spazi flessibili e socialmente inclusivi.
Luce naturale e MinimAL6005
Alessandro Costanzo, responsabile Progettisti di Eku Sistemi, ha presentato uno sguardo innovativo sulla luce e sul benessere. Ha criticato visioni “disconnesse” generate dall’AI, raccontando invece l’importanza della luce naturale. E’ questa la chiave di lettura del sistema per serramenti MinimAL6005, riconosciuto con l’Archiproducts Design Awards 2023 per i suoi profili minimali in lega 6005: nodo centrale sottile e ingombro complessivo tra telaio ed anta di appena 58 mm.

AL6005, dalla resistenza superiore
Dopo il sistema Perfektion HPS lanciato nel 2013, nel 2023 è arrivato il progetto AL6005, una vera novità per il mercato italiano ed europeo. I profili sono realizzati con una lega di alluminio 6005, anziché la tradizionale 6060 per serramenti. La lega utilizzata garantisce una resistenza meccanica superiore del 40%, un’ottima tenuta alla corrosione e permette di realizzare profili ridotti senza sacrificare solidità e prestazioni. «Abbiamo cercato un sistema che aumentasse la superficie vetrata e migliorasse il dialogo visivo con l’esterno», ha spiegato Costanzo.
Design funzionale e showroom
L’evento si è concluso con un tour nello showroom Eku Sistemi, dove serramenti, porte e grandi vetrate esprimono una filosofia progettuale: design essenziale, prestazioni elevate in isolamento termico e acustico, resistenza agli agenti atmosferici e sicurezza antieffrazione.
Post correlati