Una Ricerca di Mercato di Mikaline Research, in collaborazione con Cosmoserr, rivela la propensione delle Famiglie italiane alla sostituzione dei serramenti nel secondo semestre 2025. Prima parte. Seguirà una seconda Parte relativa alla scelta del materiale per i nuovi infissi. Una terza Parte riporterà i commenti sui risultati emersi. Vedi Introduzione qui.
Dal 2023 l’Istituto di ricerche economiche e sociali Mikaline Research conduce Focus Serramenti.
Famiglie e sostituzione dei serramenti
Si tratta di un Osservatorio Continuativo sulle famiglie italiane. L’iniziativa ha per obiettivo misurare le loro intenzioni nella sostituzione degli infissi delle abitazioni in cui risiedono. Il totale delle abitazioni residenziali in Italia supera i 35 milioni di unità. Quasi 26 milioni di queste unità abitative sono occupate da almeno una persona residente. La restante quota di 9 milioni, rappresenta le unità abitative non occupate. Si tratta, quindi, di seconde abitazioni o abitazioni sfitte o in attesa di ristrutturazione o abitate da non residenti.
La domanda di infissi nel residenziale
Mikaline Research ha studiato e ricostruito il parco installato di infissi nelle unità abitative residenziali a livello delle provincie italiane. Grazie all’Osservatorio Continuativo sulle intenzioni alla sostituzione degli infissi, è in grado di conoscere e fornire il potenziale di domanda per il mercato residenziale italiano.
Metodologia di indagine
I ricercatori dell’Istituto effettuano le indagini di mercato con metodo CATI nel mese di gennaio di ogni anno con oltre 4.000 interviste su tutto il territorio nazionale. I campioni sono rappresentativi della distribuzione territoriale delle abitazioni residenziali totali (vedi Nota a fondo pagina), costruiti con circa 1.500 interviste utili, aggregate per zone (Nord-est, Nord-ovest, Centro, Sud e Isole).
Le intenzioni delle famiglie
Le interviste seguono sempre il medesimo questionario di base al fine di consentire i confronti nel tempo. Eventualmente i ricercatori di Mikaline possono aggiungere altre domande per specifici aspetti da rilevare. Per il 2025 essi hanno organizzato due rilevazioni. La prima a gennaio e la seconda a giugno per valutare più precisamente gli andamenti per il secondo semestre.
Come sarà il secondo semestre 2025?
Per il secondo semestre 2025, Mikaline ha effettuato nel mese di giugno una indagine CATI in collaborazione con il portale Web cosmoserr.it e con l’editorialista Ennio Braicovich. Gli addetti alle rilevazioni hanno effettuato complessivamente circa 4.200 interviste con esito, da cui è stato costruito il campione rappresentativo della distribuzione nazionale delle unità abitative residenziali, di 1.458 interviste utili. Questo per essere precisi.
Le domande
All’intervistato è stato chiesto:
-Titolo di possesso dell’abitazione di residenza e se fosse anche in possesso di altre unità abitative;
-L’intenzionalità di sostituzione degli infissi attuali;
– Agli intervistati con intenzione certa + intenzione dubbia di sostituire gli infissi (“forse”), è stato chiesto il materiale specifico desiderato tra (PVC, Alluminio e Legno). Vedi seconda Parte.
La sostituzione di serramenti
Dopo le necessarie verifiche, l’intervistatore chiede all’esponente della famiglia se l’intenzionalità della sostituzione degli infissi entro l’anno sia:
– CERTA (SOSTITUZIONE ENTRO L’ANNO )
– PROBABILE (FORSE VERRANNO SOSTITUITI)
– NEGATIVA (CERTAMENTE NON VERRANNO SOSTITUITI ENTRO L’ANNO)
La sostituzione degli infissi secondo le famiglie
Le risposte dei quasi 1500 rispondenti per il secondo semestre dell’anno sono condensate nel grafico seguente.

Risposte per macrozone
I ricercatori hanno analizzato le stesse risposte – Intenzione alla sostituzione di infissi entro il 31.12.2025 – sotto l’aspetto della distribuzione per le 5 macrozone in cui è stato suddiviso il territorio nazionale. Ne risulta la seguente ripartizione delle risposte sul territorio.

Confronto 1. e 2. Semestre 2025
Gli analisti di Mikaline hanno confrontato l’intenzionalità alla sostituzione dei serramenti nel secondo semestre 2025 con le risposte relative al primo semestre. Il seguente grafico riporta i confronti delle risposte. E’ evidente il miglioramento delle intenzionalità nel secondo semestre.

Confronto degli ultimi 3 anni
L’ultimo grafico riporta il confronto delle stesse risposte rispetto all’intenzionalità del 2023, 2024 e 2025 (primo e secondo semestre). A prima vista è evidente il crollo delle intenzioni nel 2025 rispetto agli anni precedenti 2024 e 2023.

Attenzione all’intenzionalità
Come spiegato molto bene qui dal Dott. Giovanni Ricci, CEO di Mikaline, esiste una bella differenza tra intenzionalità di acquisto e acquisto reale. Come dire che tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare. Però il segnale positivo per il secondo semestre dell’anno c’è!
(continua)
Introduzione e prima Parte Sostituzione dei serramenti nel residenziale: come sarà il 2. Semestre 2025
Seconda Parte Famiglie. Quale la propensione alla sostituzione di serramenti?
Terza Parte Il materiale desiderato per i serramenti di sostituzione
Nota a fondo pagina
Per abitazioni residenziali occupate (*), si intendono quelle abitazioni effettivamente abitate da almeno una persona residente. Può essere residente:
• Il Proprietario
• L’ Affittuario
• Il Comodatario (uso gratuito)
• L’Usufruttuario
• Altro titolo legale di occupazioni (es. assegnazione edilizia pubblica)
Per abitazioni residenziali non occupate (*), si intendono:
• Seconde Abitazioni/Case Vaacanza
• Abitazioni Sfitte/Invendute
• Abitazioni in ristrutturazione o non agibili