• Richiedi Informazioni
  • CosmoTV
domenica 27 Luglio 2025
Cosmoserr
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
Cosmoserr
No Result
View All Result

Home » Attualità » Il Superbonus 110 % si spegne ma la IEA lo approva

Il Superbonus 110 % si spegne ma la IEA lo approva

13 Gennaio 2023
in Attualità, Economia, Edilizia, Mercato, riqualificazione energetica, Superbonus
Tempo di lettura:3 minuti
A A
Il Superbonus 110 % si spegne ma la IEA lo approva
Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su LinkedInInvia su WhatsAppInvia su TelegramInvia per Email

Mentre il provvedimento del Superbonus 110 % chiude a fine anno la sua esperienza e con l’anno nuovo inserisce la marcia inferiore del 90%, Enea pubblica i dati, clicca qui, pressoché conclusivi della misura così come l’abbiamo conosciuta.

Enea comunica i dati essenziali dei lavori a Superbonus 110% che a fine anno si spegne ma non totalmente. Tutto questo mentre arriva il Rapporto Energy Efficiency 2022 della IEA, l’Agenzia Internazionale dell’Energia, che loda il provvedimento italiano come il più ampio programma di sostegno finanziario alle riqualificazioni energetiche delle abitazioni all’interno della Unione europea.

Investimenti Superbonus 110%

I dati del Superbonus 110 %

Nel quadro tabellare di Enea, come sempre molto asciutto, cogliamo i dati essenziali dei lavori agevolati con il Superbonus 110 %. Gli interventi globali, asseverati, sono stati al 31.12.2023 pari quasi a 360mila che corrispondono a investimenti pari a 62.4 miliardi di euro. Solo nel corso dell’anno appena passato sono stati effettuati 46.6 miliardi di euro di investimenti che corrispondono a 2696540 progetti di riqualificazione energetica di condomini, villette e unità immobiliari indipendenti. I due grafici, quello in alto relativo agli investimenti e quello qui sotto relativo ai cantieri messi in moto fin dall’inizio, danno il senso della potenza del provvedimento che, come noto, chiude i battenti così come lo abbiamo conosciuto.

Vedi qui come cambiano i bonus edilizi dopo la legge di Bilancio 2023.

Sia chiaro che anche il 90% è sempre una misura apprezzabile dal lato dei consumatori anche se, tra oneri finanziari e gestionali, la percentuale di retrocessione si ridurrà al 70-75%. Rimane pur sempre attraente e unica al mondo.

Dove e come il Superbonus 110 %

I dati di Enea permettono di trarre delle conclusioni abbastanza definitive circa i risultati ottenuti dal provvedimento. I condomini che ne hanno tratto vantaggio sono circa 48mila, il 13,4% dei 359 494 edifici asseverati. Le villette sono state poco più di 208mila. Con il 58% degli edifici asseverati rappresentano l’applicazione più numerosa. Infine, le unità immobiliari indipendenti sono state poco più di 102mila, ovvero il 28,6% del totale.

Completamente diversa è la situazione per quanto riguarda gli investimenti, come mostra il grafico sottostante. I condomini ne hanno assorbito la quota maggiore, 46,1%, ovvero 28miliardi 795milioni di euro. Seguono le villette con il 38% il che significa 23miliardi 732milioni. Infine, le unità indipendenti che assorbono 9miliardi 965milioni, ovvero il 15,9% del totale degli investimenti.

Lo IEA approva il Superbonus

L’Agenzia Internazionale dell’Energia, ente sovrannazionale di cui fanno parte 31 grandi nazioni, si occupa di analisi, studi e raccomandazioni per governi e industrie per assicurare un futuro energetico sicuro e sostenibile. A fine anno ha rilasciato il Rapporto Energy Efficiency 2022. In 130 pagine la IEA esamina i trend sull’efficienza energetica, le politiche, le tecnologie e la crisi energetica. Tra i piani più ambiziosi a livello internazionale lo studio indica il Superbonus. L’Agenzia sottolinea come quello italiano sia il più ampio programma di sostegno finanziario alle riqualificazioni nell’Unione Europea. Viene citato assieme all’Inflation Reduction Act degli Stati Uniti, al piano REPowerEU dell’Unione Europea e al programma Green Transformation (GX) del Giappone, i quali prevedono spese di centinaia di miliardi di dollari per edifici, automobili e industrie più efficienti. Il Superbonus viene indicato anche come una delle misure che vanno nella direzione di aiutare i consumatori a superare i costi iniziali delle nuove pompe di calore. Così segnala Enea, qui.

Tags: effciienza energeticaEneaenergiaIEA
ShareTweetShareSendShareSend
Articolo precedente

Posa su controtelaio, ift Rosenheim la elogia

Articolo Successivo

UNI 11894 è la norma italiana per porte e cancelli

ULTIMI ARTICOLI

DIRETTIVA EPBD 4

Direttiva EPBD 4. Forte protesta delle associazioni contro il Governo

25 Luglio 2025
DPP per il vetro Passaporto DIgitale di Prodotto

DPP. Anche Glass for Europe propone suggerimenti e modifiche

25 Luglio 2025
assaporto Digitale di Prodotto DPP per Serramenti

Passaporto Digitale di Prodotto (DPP). Eurowindoor propone migliorie

25 Luglio 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Cosmoserr

Cosmoserr vuole essere espressione della community dell'intero mondo del serramento, delle schermature e delle chiusure tecniche e delle sue esigenze di formazione professionale. Si propone quale struttura di servizio e luogo di incontro tra domanda e offerta formativa

Contatti

Telefono: 0532/1883751
Email: segreteria@cosmoserr.it

Privacy Policy Cookie Policy
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
  • Comunità
  • Prodotti
  • Aziende
  • FAQ
  • Eventi

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.

Iscriviti alla newsletter

  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
  • CosmoTV
  • Richiedi Informazioni

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.