• Richiedi Informazioni
  • CosmoTV
domenica 31 Agosto 2025
Cosmoserr
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
Cosmoserr
No Result
View All Result

Home » Attualità » Involucro edilizio. L’export fa un balzo in avanti

Involucro edilizio. L’export fa un balzo in avanti

7 Giugno 2024
in Attualità, Export, Involucro
Tempo di lettura:3 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su LinkedInInvia su WhatsAppInvia su TelegramInvia per Email

Settore complesso e molto articolato l’export dei componenti tecnici dell’involucro edilizio compie un salto del +28,3% in termini di valore nel quinquennio 2019-2023. Ne ha dato conto il direttore generale di Finco, Angelo Artale, durante la presentazione di Caseitaly Expo.

Quanto vale l’export dell’involucro edilizio? o meglio quanto vale la ricca e variegata componentistica tecnica che compone l’involucro edilizio? E’ talmente complesso e articolato il settore che nessuno si è mai cimentato nell’estrarre dai database, nazionali e internazionali, le cifre chiave dell’import e dell’export.

Le tante voci dell’involucro edilizio

Lo ha fatto invece Finco che, in collaborazione con Istat e Caseitaly, ha scandagliato gli archivi alla ricerca di dati che gettassero un po’ di luce su questo settore. Un settore che comprende tantissime voci merceologiche dirette e indirette (le attività connesse), come riporta il sito Buildnews: serramenti in alluminio, legno, misti e pvc, coperture, lattoneria edile metallica, elementi in lamiera, pluviali e grondaie, dispositivi anti caduta, facciate continue e ventilate, sistemi costruttivi industrializzati e prefabbricati, protezioni solari e automazioni, sistemi frangisole integrati in facciata, sistemi e componenti per la protezione esterna e per l’oscuramento, tende tecniche, tapparelle, sistemi antincendio, scudi solari, sistemi zenitali, porte e cancelli, portoni basculanti, scossaline, sistemi di sollevamento, carpenteria metallica..E l’elenco potrebbe continuare ancora a lungo con l’accessoristica, le automazioni, le vetrazioni, i sistemi di profili per serramenti e facciate e così via.

Export Involucro edilizio

L’export dell’involucro edilizio

Angelo Artale

Del valore dell’export dell’involucro edilizio ha dato pubblicamente conto – credo che sia una delle prime volte che ciò accade se non addirittura la prima volta – il direttore generale di Finco, Angelo Artale durante l’evento di presentazione di Caseitaly Expo avvenuto presso la sede Nice spa di Oderzo, TV, vedi news. “Ciò che colpisce – ha detto Artale – è il bel balzo in avanti fatto dall’export dal 2019 al 2023 pari a +28,3% in termini di valore. Nel 2023 ha raggiunto quasi tre miliardi e mezzo di euro. Questa cifra rappresenta più di quanto fanno i settori della ceramica o del marmo. Non è di certo come la moda o l’agroalimentare. Tuttavia il valore raggiunto dall’export dell’involucro non è per niente poca cosa e rappresenta un dato importante per le decisioni delle istituzioni”.

La sfida di Caseitaly Expo

Il dato è certamente importante anche per altre ragioni. Cito la più evidente. La crescita dell’export,  a nostro avviso, testimonia la vitalità di un settore che, per di più, negli ultimi anni è stato deprivato di una fiera che fosse di riferimento anche per gli operatori stranieri. Come lo era il mitico Saiedue di Bologna di un tempo. Ed è questa la vera sfida che sta dietro l’idea di Caseitaly Expo: ricostruire la rete di relazioni internazionali che rendono vitale un’economia che tanto piccola non è. Come evidenzia la ricerca di Finco e Caseitaly.

EB

ShareTweetShareSendShareSend
Articolo precedente

Caseitaly Expo in marcia verso Bergamo, 12-14 febbraio 2025

Articolo Successivo

Finestre in legno, EdilegnoArredo: salvaguardare il Made in Italy

ULTIMI ARTICOLI

CAM e serramenti 3 Sostenibilità

Sostenibilità. I documenti al vaglio dell’esperto ing. Botta

29 Agosto 2025
Comuni dei crateri sisma

Crateri sisma. Superbonus con cessione e sconto in fattura

28 Agosto 2025
sostenibilità per le PMI

Sostenibilità per le PMI. Un documento UE fissa le regole

27 Agosto 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Cosmoserr

Cosmoserr vuole essere espressione della community dell'intero mondo del serramento, delle schermature e delle chiusure tecniche e delle sue esigenze di formazione professionale. Si propone quale struttura di servizio e luogo di incontro tra domanda e offerta formativa

Contatti

Telefono: 0532/1883751
Email: segreteria@cosmoserr.it

Privacy Policy Cookie Policy
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
  • Comunità
  • Prodotti
  • Aziende
  • FAQ
  • Eventi

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.

Iscriviti alla newsletter

  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
  • CosmoTV
  • Richiedi Informazioni

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.