• Richiedi Informazioni
  • CosmoTV
lunedì 28 Luglio 2025
Cosmoserr
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
Cosmoserr
No Result
View All Result

Home » Attualità » Involucro edilizio moderno. Ricerca, sviluppo e prospettive

Involucro edilizio moderno. Ricerca, sviluppo e prospettive

28 Luglio 2025
in Edilizia sostenibile, Efficienza energetica, emissioni di CO2, Involucro, Serramenti in acciaio, Serramenti in alluminio, Serramenti in PVC
Tempo di lettura:7 minuti
A A
Involucro edilizio Schüco Schüco_Minimal Wall
Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su LinkedInInvia su WhatsAppInvia su TelegramInvia per Email

Dal Rapporto annuale della multinazionale dell‘involucro edilizio moderno Schüco emergono non solo le cifre e i dati della gestione societaria (di cui abbiamo già dato conto) ma anche le attività di ricerca e sviluppo. Emergono pure le acquisizioni, le cessioni, le alleanze, gli indirizzi e le misure strategiche e le prospettive possibili non solo dell’azienda ma anche dell’intero settore. Al di là delle solite e rispettabilissime finestre…

Qualche settimana fa abbiamo pubblicato una nota relativa al Rapporto annuale della società tedesca Schüco, multinazionale unanimemente riconosciuta protagonista di primo piano a livello internazionale del settore dell’involucro edilizio moderno: facciate continue e serramenti in alluminio, acciaio e PVC e tante altre soluzioni. Oltre ai numeri, dati e tendenze il Rapporto contiene utili indicazioni sulle attività di ricerca e sviluppo, le acquisizioni, le alleanze sistemiche e gli indirizzi che persegue la società di Bielefeld. Indicazioni e spunti utili, crediamo, a tutti gli operatori. Chiave di lettura unanime è la forte convinzione nella sostenibilità integrata lungo tutto il ciclo di vita dell’involucro edilizio.  Il che include, evidenzia Schüco, lo sviluppo continuo di prodotti e servizi volti a realizzare la neutralità climatica nel settore delle costruzioni e mantenere le risorse preziose all’interno di un’economia circolare.  

Partecipazioni, acquisizioni e cessioni

Austria

Dopo la collaborazione avviata nel luglio 2023, Schüco ha acquisito una partecipazione di minoranza nel gruppo austriaco Stemeseder di Salisburgo, produttore di serramenti in alluminio, “rafforzando così la cooperazione nello sviluppo di soluzioni integrate per finestre e sistemi scorrevoli”.

Manutenzione in facciata a cura di 2High Srl

Italia

La filiale Schüco International Italia S.r.l. ha acquisito la maggioranza di 2High Srl  di Bologna, specializzata in manutenzione delle facciate edilizie, rafforzando così il ramo “Service Business”. 2High srl è specializzata nella manutenzione dell’involucro edilizio, con particolare attenzione a strutture complesse, grattacieli e complessi industriali.

USA

La società ha acquisito una partecipazione in Skyline Windows, azienda di New York operante da oltre 10 anni nel settore delle finestre, per espandere il proprio mercato negli Stati Uniti e promuovere innovazioni sostenibili. Qui sopra una sua realizzazione.

Scorrevoli Venuro con incontro centrale da 16 mm, in fibra di carbonio

Svizzera

Con la nuova marca Venuro, Schüco entra nel segmento high-end offrendo sistemi scorrevoli personalizzati in materiali compositi in fibra di vetro e fibra di carbonio. Prodotti con Uf=0,9  W/m2K, ante fino a 1200 kg di peso e incontro centrale da 16 mm. La sede è a Wädenswil, Svizzera

Cessione

Nel gennaio 2025, Schüco ha annunciato la cessione totale della controllata Schüco Interior Systems KG a Rheingold Capital, attiva nei settori dell’arredamento e della componentistica industriale. Tra le altre cose, ha progettato pregevoli sistemi di pareti divisorie in vetro e alluminio di cui avemmo modo di occuparci tempo addietro.

Riciclo del PVC

Alla fiera di Norimberga, Schüco ha presentato sistemi per finestre, porte e scorrevoli con ridotte emissioni di CO₂. Particolare attenzione è stata data al PVC riciclato e al ruolo della filiale RE:CORE, attiva nel riciclo delle materie plastiche. Da ottobre 2024, RE:CORE è partner della rete Rewindo.

Riciclo dell’alluminio

A marzo di quest’anno la società annuncia la collaborazione con il TSR Group. mira a chiudere il ciclo dell’alluminio riciclando infissi dismessi e scarti di produzione, reinserendoli nel proprio sistema produttivo tramite la nuova società RE:CORE metals GmbH.

Vetro

Ad aprile 2025 Schüco e Saint-Gobain iniziano la collaborazione per promuovere il riciclo del vetro nella produzione di nuovo vetro piano, riducendo l’uso di materie prime e le emissioni di CO₂.

Profili in alluminio

Schüco amplia la propria partnership con il gruppo giapponese Lixil per offrire profili in alluminio a basse emissioni di CO₂ in Europa e Sud-Est asiatico, dove l’offerta è ancora limitata. Lixil fornirà Schüco con la linea di prodotti “PremiAL”, prodotta in Thailandia e Vietnam.

Value Up programma per la riqualificazione degli immobili esistenti

Riqualificazione dell’involucro edilizio

Alla fiera BAU di Monaco, Schüco ha presentato soluzioni per un’edilizia sostenibile e circolare, con focus sul ciclo di vita dell’edificio. È stato lanciato “Schüco Value Up” per la riqualificazione degli immobili esistenti. Rappresenta un’offerta completa per la ristrutturazione sostenibile degli edifici esistenti, suddivisa in quattro fasi: analisi, pianificazione, ricostruzione e manutenzione.

Progetti pilota nell’involucro edilizio

Emergono tre ambiti di ricerca.

Facciata tessile Schüco FACID NOX

L’azoto è un fattore che contribuisce all’inquinamento dell’aria esterna. Gli ossidi di azoto vengono prodotti durante la combustione di petrolio, gas, carbone, legna e rifiuti e contribuiscono all’inquinamento da particolato. Soprattutto nelle città, sono considerati una delle principali cause di scarsa qualità dell’aria. Con la facciata FACID NOX, Schüco sta attualmente testando una facciata tessile a fissaggio d’azoto per la purificazione dell’aria nei centri urbani nell’ambito di un progetto pilota. La facciata pilota è installata presso l’edificio del centro di formazione per adulti nel centro di Colonia da aprile 2024, foto sopra.

La finestra in alluminio AW Circular

Schüco ha esplorato approfonditamente i principi del design circolare. Alla fiera BAU di gennaio 2025, l’azienda ha presentato per la prima volta, come studio, una finestra in alluminio completamente circolare. AW Circular è stata sviluppata per ridurre l’uso delle risorse, le emissioni e la produzione di rifiuti durante il ciclo di vita del prodotto e per chiudere i cicli delle risorse. Inoltre, all’interno di AW Circular sono state implementate diverse misure di riduzione delle emissioni di CO2, tra cui una costruzione efficiente dei materiali, una maggiore percentuale di materiali riciclati e l’utilizzo di componenti riutilizzati. Questo lavoro ha permesso di raggiungere il Gold Standard “Cradle to Cradle Material Health”. Questo viene assegnato solo se il 100% dei materiali utilizzati è innocuo per la salute e riciclabile. AW Circular promette inoltre facilità di manutenzione e riparazione, nonché la ristrutturazione, l’ammodernamento e il riutilizzo dell’intera finestra o di singoli componenti.

Involucro edilizio Schüco Schüco_Minimal Wall
Minimall Wall di fronte, a destra una facciata tradizionale

Minimal Wall per l’involucro edilizio

Ottimizzazione dell’utilizzo dei materiali nell’involucro edilizio per ridurre al minimo le emissioni di CO2 durante il processo di produzione è l’obiettivo di concetto di facciata a cellule Schüco Minimal Wall, presentato alla BAU di Monaco lo scorso gennaio. In sostanza, presenta profili molto più stretti di una tradizionale facciata in alluminio (spariscono i montantoni interni, come si vede nell’immagine qui sopra) pur soddisfacendo gli stessi requisiti di funzionalità e sicurezza. In particolare, la distribuzione affidabile della capacità portante rappresenta quindi una delle maggiori sfide nello sviluppo di nuove facciate con un contenuto di materiale ridotto.

Tecnologia innovativa di incollaggio

Il principio costruttivo Minimal Wall sfrutta i principi del comportamento di incollaggio tra vetro e alluminio e li potenzia, assicura Schüco,  con un’innovativa tecnologia di incollaggio. Le riserve di carico derivanti da un incollaggio strutturale tra i due materiali vengono tenute in considerazione al fine di ridurre al minimo le dimensioni portanti del telaio.

-40% di alluminio

Le vetrate Minimal Wall possono essere realizzate utilizzando la struttura in vetro standard. Tutte le funzioni aggiuntive, come il rivestimento del pannello spandrel, gli elementi di design a sbalzo e le aree opache, possono essere integrate senza restrizioni. Nel complesso, Schüco Minimal Wall può ridurre la quantità di alluminio utilizzata fino al 40% rispetto a una facciata convenzionale. Questo concetto pionieristico può quindi contribuire a ridurre ulteriormente le emissioni di CO2 degli involucri edilizi della casa di BIelefeld.

Ennio Braicovich

Tags: Schüco
ShareTweetShareSendShareSend
Articolo precedente

Direttiva EPBD 4. Forte protesta delle associazioni contro il Governo

ULTIMI ARTICOLI

Involucro edilizio Schüco Schüco_Minimal Wall

Involucro edilizio moderno. Ricerca, sviluppo e prospettive

28 Luglio 2025
DIRETTIVA EPBD 4

Direttiva EPBD 4. Forte protesta delle associazioni contro il Governo

25 Luglio 2025
DPP per il vetro Passaporto DIgitale di Prodotto

DPP. Anche Glass for Europe propone suggerimenti e modifiche

25 Luglio 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Cosmoserr

Cosmoserr vuole essere espressione della community dell'intero mondo del serramento, delle schermature e delle chiusure tecniche e delle sue esigenze di formazione professionale. Si propone quale struttura di servizio e luogo di incontro tra domanda e offerta formativa

Contatti

Telefono: 0532/1883751
Email: segreteria@cosmoserr.it

Privacy Policy Cookie Policy
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
  • Comunità
  • Prodotti
  • Aziende
  • FAQ
  • Eventi

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.

Iscriviti alla newsletter

  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
  • CosmoTV
  • Richiedi Informazioni

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.