• Richiedi Informazioni
  • CosmoTV
domenica 27 Luglio 2025
Cosmoserr
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
Cosmoserr
No Result
View All Result

Home » Attualità » Lavori da Superbonus e serramenti. I primi dati Enea

Lavori da Superbonus e serramenti. I primi dati Enea

5 Gennaio 2023
in Attualità, Detrazioni, Cessioni del credito, Sconto Fattura, Efficienza energetica, Finestre, Serramenti, Superbonus
Tempo di lettura:4 minuti
A A
Incentivi in materia edilizia
Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su LinkedInInvia su WhatsAppInvia su TelegramInvia per Email

Quanti serramenti sono stati installati nei lavori da Superbonus? E quante schermature solari? Qual è il loro valore? A queste domande risponde il documento “Le detrazioni fiscali per l’efficienza energetica e l’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia negli edifici esistenti – Rapporto Annuale 2022 (Dati 2021)”.

I dati analitici sulle detrazioni fiscali nei lavori da Superbonus appaiono per la prima volta nel documento pubblicato qualche giorno fa da Enea. Il volume, ovviamente digitale, “Le detrazioni fiscali per l’efficienza energetica e l’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia negli edifici esistenti – Rapporto Annuale 2022 (Dati 2021)” è già stato presentato qui nelle sue linee generali.

Enea ha pubblicato il bel Rapporto dedicato alle detrazioni fiscali derivanti da lavori di efficienza energetica eseguiti nel 2021. Al suo interno troviamo per la prima volta i dati decisamente interessanti relativi alle tecnologie impiegate nei lavori da Superbonus 110%, e in particolare ai serramenti.

Nel documento “Le detrazioni fiscali per l’efficienza energetica e l’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia negli edifici esistenti – Rapporto Annuale 2022 (Dati 2021)” il paragrafo 3.2 riporta i risultati principali conseguiti nei lavori da Superbonus. Il 2021 è stato sostanzialmente il primo anno di applicazione del provvedimento. Infatti, a causa della complessità del provvedimento ben pochi lavori da Superbonus sono partiti nel secondo semestre del 2020 nonostante la legge fosse apparsa nel luglio di quell’anno.

Lavori da Superbonus

Il Rapporto Enea relativo alle detrazioni fiscali del 2021 riporta i dati consolidati della situazione al 31 dicembre 2021 come risultano dalle asseverazioni protocollate al 31/12/2021. A dicembre 2021 l’ente ha registrato 91.880 cantieri aperti che hanno comportato investimenti ammessi alle detrazioni fiscali per più di 15,2 miliardi di euro con un conseguente onere per lo Stato di 16,7 miliardi euro.

Pochi condomini, tante villette

Gli interventi, in termini numerici hanno riguardato nel 2021 per il 14,7% gli edifici condominiali. Seguono con il 52,2% gli edifici costituiti da una singola unità immobiliare e con il 33,1% le unità immobiliari funzionalmente indipendenti presenti all’interno di edifici condominiali. In termini di investimenti ammessi alle detrazioni le percentuali cambiano in modo significativo. Infatti il 47,5% riguarda i condomini, il 33,5% gli edifici unifamiliari e il 18,9% le unità immobiliari funzionalmente indipendenti.

Serramenti da Superbonus

Estratto dalla Tab. 3.24 del Rapporto 2021 di Enea sulle detrazioni fiscali

I dati nazionali complessivi per i lavori da Superbonus eseguiti nel 2021 sono riassunti in Tabella 3.24. Qui si riporta il dettaglio degli interventi e delle tecnologie impiegati nell’involucro e negli impianti di condomini, edifici monofamiliari e unità immobiliari funzionalmente indipendenti. Nel 2021 Enea ha registrato 116 452 interventi di sostituzione degli infissi per un totale di  2 038 456 metri quadrati. Il che significa grossomodo 1 milione e 200mila serramenti. Mica poco. La media è quindi di 17,5 metri quadri per singolo intervento di cambio dei serramenti. Più o meno 10 infissi esterni per intervento. Il valore globale di questi interventi è di 2,887 miliardi di euro. La media del costo degli infissi che appare è 1416,61 € al metro quadro. La media del costo medio dell’intervento di sostituzione degli infissi è di circa 24 800 €. Sono cifre che sicuramente faranno discutere e che meriterebbero un approfondimento.

Schermature solari da Superbonus

Gli interventi di schermature solari si distinguono in chiusure oscuranti e in tende e veneziane. Le chiusure oscuranti appaiono in 28 373 interventi per quasi 500 mila metri quadrati. Il valore è risultato pari a 290 milioni di euro con una media di 594 €  di costo al metro quadrato.

Tende e veneziane appaiono in 19 mila interventi  per complessivi 340 mila metri quadri. Il costo complessivo riportato da Enea è di 121 milioni con un costo medio al metro quadrato pari a 355 €.

EB

L’analisi del Rapporto Enea sulle detrazioni fiscali relativo all’anno 2021 si articola in:

Da Enea il bilancio 2021 di ecobonus e superbonus

Detrazioni fiscali. Da Enea il 13.mo Rapporto

Lavori da Superbonus e serramenti. I primi dati Enea

Bonus Casa e serramenti. I dati 2021 di Enea

Serramenti e schermature ad Ecobonus. La crescita 2021

Un ulteriore puntata riguarderà i valori in m2 e in euro degli interventi di serramenti e schermature su scala nazionale e regionale.

Tags: bonus edilizimercato dei serramenti
ShareTweetShareSendShareSend
Articolo precedente

Detrazioni fiscali. Da Enea il 13.mo Rapporto

Articolo Successivo

Bonus Casa e serramenti. I dati 2021 di Enea

ULTIMI ARTICOLI

DIRETTIVA EPBD 4

Direttiva EPBD 4. Forte protesta delle associazioni contro il Governo

25 Luglio 2025
DPP per il vetro Passaporto DIgitale di Prodotto

DPP. Anche Glass for Europe propone suggerimenti e modifiche

25 Luglio 2025
assaporto Digitale di Prodotto DPP per Serramenti

Passaporto Digitale di Prodotto (DPP). Eurowindoor propone migliorie

25 Luglio 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Cosmoserr

Cosmoserr vuole essere espressione della community dell'intero mondo del serramento, delle schermature e delle chiusure tecniche e delle sue esigenze di formazione professionale. Si propone quale struttura di servizio e luogo di incontro tra domanda e offerta formativa

Contatti

Telefono: 0532/1883751
Email: segreteria@cosmoserr.it

Privacy Policy Cookie Policy
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
  • Comunità
  • Prodotti
  • Aziende
  • FAQ
  • Eventi

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.

Iscriviti alla newsletter

  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
  • CosmoTV
  • Richiedi Informazioni

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.