• Richiedi Informazioni
  • CosmoTV
mercoledì 27 Agosto 2025
Cosmoserr
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
Cosmoserr
No Result
View All Result

Home » Attualità » Legge di Bilancio 2024, con ritenuta all’11% e poca edilizia

Legge di Bilancio 2024, con ritenuta all’11% e poca edilizia

31 Dicembre 2023
in Abitazioni, Attualità, Edilizia, Ritenuta d'acconto
Tempo di lettura:3 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su LinkedInInvia su WhatsAppInvia su TelegramInvia per Email

Come largamente previsto la Legge di Bilancio 2024 pubblicata in Gazzetta Ufficiale innalza all’11% la ritenuta d’acconto sui pagamenti per i lavori da bonus edilizi. Poca però l’attenzione per l’edilizia.

La Legge di Bilancio 2024, approvata dal Parlamento, è stata pubblicata sul Supplemento ordinario alla “Gazzetta Ufficiale„ n. 303 del 30 dicembre 2023. Nell’ultima votazione alla Camera la maggioranza è stata schiacciante: 200 sì, 112 no e 3 astenuti.

Al via la Legge di Bilancio 2024

Il titolo ufficiale del provvedimento è LEGGE 30 dicembre 2023, n. 213 “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026”. Entra in vigore, salvo quanto diversamente previsto, il 1° gennaio 2024. Prevede tantissime disposizioni. Sulle principali si sono ampiamente diffusi i grandi media: tv, radio e giornali e siti web. Sulle più importanti presto ritorneremo. Al momento ci siamo concentrati al momento su due provvedimenti di interesse per l’edilizia: la ritenuta d’acconto e le misure a favore del settore.

Ritenuta all’11%

Come anticipato qualche giorno fa qui, il testo finale della Legge di Bilancio al comma 88 dell’articolo 1 conferma  l’aumento della ritenuta d’acconto sui pagamenti per i lavori agevolati da bonus edilizi dall’attuale 8% all’11%. Il testo recita:

88. All’articolo 25 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, le parole: « del 8 per cento » sono sostituite dalle seguenti: « dell’11 per cento ». La disposizione di cui al presente comma si applica a decorrere dal 1° marzo 2024.

Quindi, da questa data su tutte le operazioni di pagamento dei lavori effettuate tramite banche o poste in maniera rintracciabile verrà sottratto immediatamente l’11% dell’importo che finisce direttamente nelle casse dello Stato. Una pesante sottrazione di liquidità dalle casse dei produttori e rivenditori che effettuano i lavori.

Trascurata l’edilizia

Abbiamo cercato la parola edilizia in tutto il testo della legge di Bilancio. L’abbiamo ritrovata 18 volte. L’unico dato di rilievo è rappresentato dai commi 282, 283 e 284 dove rinveniamo un provvedimento di grande interesse. Si tratta di una serie di interventi destinati ad affrontare il disagio abitativo sul territorio nazionale. Tre le azioni previste: recupero del patrimonio immobiliare esistente, riconversione di edifici aventi altra destinazione pubblica e realizzazione di progetti di edilizia residenziale pubblica tramite operazioni di partenariato pubblico-privato.

Tempi lunghi, fondi scarsi

Il primo passo sarà definire delle linee guida per la sperimentazione di modelli innovativi di edilizia residenziale pubblica. Il progetto è certamente degno di ammirazione. Tuttavia, esso delude per tempi e fondi. Infatti, il comma 284 prevede che per realizzare quanto previsto dai commi 282 e 283: “è istituito nello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti il Fondo per il contrasto al disagio abitativo, con una dotazione di 100 milioni di euro, di cui 50 milioni di euro per l’anno 2027 e 50 milioni di euro per l’anno 2028”. Tempi lunghissimi e dotazione davvero scarsa per affrontare il grande disagio abitativo nazionale. Si poteva fare di più.

Dopo la stretta durissima effettuata sul Superbonus e sul Bonus 75% con il DL Superbonus, vedi qui, entrato in vigore ieri, speravamo di meglio.

EB

ShareTweetShareSendShareSend
Articolo precedente

Il DL Superbonus in Gazzetta Ufficiale. È già in vigore

Articolo Successivo

Edilizia in Europa. Anni difficili, ripresa nel 2025

ULTIMI ARTICOLI

sostenibilità per le PMI

Sostenibilità per le PMI. Un documento UE fissa le regole

27 Agosto 2025
AGCM CONTRO PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE

Pratiche commerciali scorrette a danno dei consumatori

26 Agosto 2025
sostenibilità d'impresa di Uni e Acredia

Sostenibilità d’impresa. La guida UNI – Accredia

25 Agosto 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Cosmoserr

Cosmoserr vuole essere espressione della community dell'intero mondo del serramento, delle schermature e delle chiusure tecniche e delle sue esigenze di formazione professionale. Si propone quale struttura di servizio e luogo di incontro tra domanda e offerta formativa

Contatti

Telefono: 0532/1883751
Email: segreteria@cosmoserr.it

Privacy Policy Cookie Policy
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
  • Comunità
  • Prodotti
  • Aziende
  • FAQ
  • Eventi

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.

Iscriviti alla newsletter

  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
  • CosmoTV
  • Richiedi Informazioni

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.