• Richiedi Informazioni
  • CosmoTV
domenica 27 Luglio 2025
Cosmoserr
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
Cosmoserr
No Result
View All Result

Home » Attualità » Nuova EPBD. Un webinar sulla Direttiva Case Green

Nuova EPBD. Un webinar sulla Direttiva Case Green

2 Maggio 2023
in Attualità, Direttive, Edilizia, Efficienza energetica
Tempo di lettura:2 minuti
A A
Nuova EPBD. Un webinar sulla Direttiva Case Green
Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su LinkedInInvia su WhatsAppInvia su TelegramInvia per Email

Un incontro via web sulla nuova EPBD, fissato per giovedì 4 maggio dalle 15 alle 17, analizza la futura direttiva, le scadenze e il nuovo sistema di classificazione dell’APE. Partecipano Enea, Fondazione Inarcassa, il Dipartimento ABC del Politecnico di Milano, il Comitato Termotecnico Italiano (CTI), la software house Logical Soft e Isnova.

Che cosa cambia nella normativa italiana con l’arrivo della nuova EPBD, ossia la cosiddetta Direttiva Case Green? E ‘ la domanda che si pongono molti. L’arrivo della nuova Direttiva ha suscitato molto dibattito in Italia, l’unico Paese in Europa dove questo è successo, ci sembra.

La nuova EPBD di trilogo

Ogni discussione è poi rientrata dopo l’accenno alla Direttiva Case Green contenuto nel DEF, il Documento di Economia e Finanza, appena approvato dal Parlamento, vedi qui.  Ora la proposta di una nuova EPBD, dopo l’approvazione del Parlamento europeo, è soggetta alla cosiddetta fase di trilogo, la discussione a tre tra Consiglio dei capi di stato e di governo, la Commissione e il Parlamento europeo.  Quello che abbiamo in mano non è quindi il testo definitivo. Tuttavia, vale la pena di conoscerlo perché il testo definitivo sarà molto simile a questo. Per scaricarlo clicca qui.

Conoscere la futura Direttiva

Un primo momento pubblico di conoscenza della nuova direttiva è il webinar fissato per giovedì 4 dalle 15 alle 17 intitolato ‘Obiettivo emissioni zero – Nuova EPBD: cosa cambia nella normativa italiana’.  L’evento è organizzato da Enea, Isnova e Fondazione Inarcassa, in collaborazione con Logical Soft, nell’ambito di Obiettivo emissioni zero, il ciclo di eventi che si tiene all’interno del programma nazionale per la formazione e l’informazione sull’efficienza energetica Italia in classe A.

I contenuti del webinar

Il seminario, gratuito, si avvale della partecipazione di esperti ENEA, Fondazione Inarcassa, Politecnico di Milano, CTI-Comitato Termotecnico Italiano, Logical Soft e Isnova. Cercheranno di rispondere alla domanda che molti si pongono: Che cosa cambia nella normativa italiana con l’arrivo della nuova EPBD, ossia la cosiddetta Direttiva Case Green? Prenderanno la parola rispettivamente Ilaria Bertini, Franco Fietta, Giuliano Dall’O’, Roberto Nidasio e Annachiara Castagna. Modererà Alberto Boriani di Isnova, Istituto per la promozione dell’Innovazioe tecnologica.

In primo piano le novità relative alla nuova Direttiva, i nuovi metodi di calcolo introdotti dalla EPBD e le prossime scadenze; il nuovo sistema di classificazione energetica degli edifici e gli edifici a Energia Zero.

Per iscriversi clicca qui

Tags: Case GreenEPBD
ShareTweetShareSendShareSend
Articolo precedente

Serramenti in legno Vista sfidano il ferrofinestra

Articolo Successivo

Venditori di uno showroom. Quali competenze?

ULTIMI ARTICOLI

DIRETTIVA EPBD 4

Direttiva EPBD 4. Forte protesta delle associazioni contro il Governo

25 Luglio 2025
DPP per il vetro Passaporto DIgitale di Prodotto

DPP. Anche Glass for Europe propone suggerimenti e modifiche

25 Luglio 2025
assaporto Digitale di Prodotto DPP per Serramenti

Passaporto Digitale di Prodotto (DPP). Eurowindoor propone migliorie

25 Luglio 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Cosmoserr

Cosmoserr vuole essere espressione della community dell'intero mondo del serramento, delle schermature e delle chiusure tecniche e delle sue esigenze di formazione professionale. Si propone quale struttura di servizio e luogo di incontro tra domanda e offerta formativa

Contatti

Telefono: 0532/1883751
Email: segreteria@cosmoserr.it

Privacy Policy Cookie Policy
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
  • Comunità
  • Prodotti
  • Aziende
  • FAQ
  • Eventi

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.

Iscriviti alla newsletter

  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
  • CosmoTV
  • Richiedi Informazioni

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.