• Richiedi Informazioni
  • CosmoTV
mercoledì 16 Luglio 2025
Cosmoserr
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
Cosmoserr
No Result
View All Result

Home » Attualità » Nuovi consiglieri per Acimall, associazione delle tecnologie del legno

Nuovi consiglieri per Acimall, associazione delle tecnologie del legno

16 Luglio 2025
in Associazioni, Legno-arredo, Macchine
Tempo di lettura:2 minuti
A A
Tecnologie per il legno Acimall nuovi consiglieri
Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su LinkedInInvia su WhatsAppInvia su TelegramInvia per Email

L’assemblea generale di Acimall – l’associazione dei costruttori italiani delle tecnologie per lavorazione del legno e l’industria del mobile – ha eletto i nuovi consiglieri per il triennio 2025-2027. Necessaria forte spinta sulla digitalizzazione, sottolinea il presidente Aureli.

Rinnovo delle cariche in Acimall, associazione confindustriale, con l’elezione dei nuovi consiglieri. L’elezione è avvenuta nel corso dell’assemblea annuale di Acimall, svoltasi giovedì 3 luglio. Assemblea aperta dalla relazione del presidente Aureli e dalle sue riflessioni sull’andamento del settore e le attività dell’associazione.

I nuovi consiglieri

Fanno dunque parte del direttivo dell’associazione confindustriale Marianna Daschini (ceo Greda, Mariano Comense), Mario Moretti (direttore commerciale Costa Levigatrici, Schio; Vicenza), Pierluigi Paoletti (ceo Paoletti Energy, Borgo Valbelluna; Belluno), Franco Paviotti (ceo Metal World, Percoto; Udine) e Gianluca Storti (titolare Storti, Motta Baluffi; Cremona).

I neoletti affiancheranno il presidente Enrico Aureli (presidente Scm Group, Rimini) e Raphaël Prati (chief marketing & communications officer Biesse, Pesaro). Le loro cariche, come da statuto, saranno rinnovate il prossimo anno.

Spingere sulla digitalizzazione

Nelle sue riflessioni Aureli ha evidenziato la necessità di avviare una nuova fase del processo di digitalizzazione. Occorre andare oltre i luoghi comuni per dare il necessario rilievo al “cuore” di ogni tecnologia: il software che la governa. Un passaggio che deve nascere da una nuova consapevolezza delle priorità che le aziende possono esprimere. Sarà il frutto non solo di un “saper fare”, ma anche di quella esperienza e competenza profonda che faranno la differenza in un mondo sempre più competitivo.

Ricerca mondiale sulle tecnologie del legno

Pregevole la presentazione di una dettagliata ricerca realizzata da Mecs (Manufacturing EConomic Studies) sul settore delle tecnologie del legno nel contesto internazionale. E’ una industry che dà lavoro a poco meno di 10mila addetti in 188 aziende “significative” e nel 2024 ha raggiunto una produzione pari a 2,47 miliardi di euro, di cui ben il 74,1 per cento (1,83 miliardi) destinato all’esportazione.

Azione di lobbying

L’Assemblea si è conclusa con i saluti di Riccardo Cavanna, presidente della neocostituita Federazione Confindustria Macchine per ceramica, legno, plastica e gomma, imballaggio e confezionamento. Acimall fa parte assieme ad Acimac (tecnologie per la ceramica), Amaplast (macchine per le materie plastiche e la gomma) e Ucima (macchine per il confezionamento e l’imballaggio). Cavanna non ha mancato di sottolineare il rinnovato impegno della federazione nel definire una concreta azione di lobbying. Sarà in tutte quelle sedi, nazionali e internazionali, dove vengono prese decisioni importanti per il futuro della meccanica strumentale italiana.

Post correlati

Articoli su Acimall

Tags: AcimallTecnologie per il legno
ShareTweetShareSendShareSend
Articolo precedente

Matrix, centro di taglio e lavorazione CNC su profili in alluminio

ULTIMI ARTICOLI

Tecnologie per il legno Acimall nuovi consiglieri

Nuovi consiglieri per Acimall, associazione delle tecnologie del legno

16 Luglio 2025
Matrix by Soenen Hendrik

Matrix, centro di taglio e lavorazione CNC su profili in alluminio

16 Luglio 2025
Famiglia in showroom diserramenti intenzionalità di aquisto sostituzione di serramenti

Sostituzione dei serramenti nel residenziale: come sarà il 2. Semestre 2025

15 Luglio 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Cosmoserr

Cosmoserr vuole essere espressione della community dell'intero mondo del serramento, delle schermature e delle chiusure tecniche e delle sue esigenze di formazione professionale. Si propone quale struttura di servizio e luogo di incontro tra domanda e offerta formativa

Contatti

Telefono: 0532/1883751
Email: segreteria@cosmoserr.it

Privacy Policy Cookie Policy
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
  • Comunità
  • Prodotti
  • Aziende
  • FAQ
  • Eventi

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.

Iscriviti alla newsletter

  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
  • CosmoTV
  • Richiedi Informazioni

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.