• Richiedi Informazioni
  • CosmoTV
venerdì 25 Luglio 2025
Cosmoserr
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
Cosmoserr
No Result
View All Result

Home » Attualità » Polizze catastrofali: 1° aprile, obbligo solo per le grandi aziende

Polizze catastrofali: 1° aprile, obbligo solo per le grandi aziende

29 Marzo 2025
in Assicurazioni
Tempo di lettura:2 minuti
A A
CATASTROFI POLIZZE CATASTROFALI
Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su LinkedInInvia su WhatsAppInvia su TelegramInvia per Email

Decreto-legge del Governo che introduce misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali e che postpone l’obbligo delle polizze catastrofali ma solo per artigiani, micro, piccole e medie aziende. Per le grandi imprese rimane il termine del 1° aprile. Il termine è differito al primo ottobre 2025 per le medie imprese e al primo gennaio 2026 per le piccole e micro aziende.

Presto (oggi? o lunedì) apparirà in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge del Governo che rinvia l’obbligo per le micro, piccole e medie imprese di sottoscrivere le polizze catastrofali. Ovvero l’obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale.  

DL Polizze catastrofali

Infatti, nella seduta di ieri pomeriggio il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Giorgia Meloni e del ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, ha approvato un decreto-legge che differisce, per le micro, piccole e medie imprese, l’obbligo delle cosiddette polizze catastrofali. Il termine è differito al primo ottobre 2025 per le medie imprese e al primo gennaio 2026 per le piccole e micro aziende. Rimane fermo al 1° aprile il termine per le grandi imprese.

Pressioni del mondo produttivo

Nei giorni scorsi associazioni, federazioni e confederazioni avevano esercitato forti pressioni per il rinvio, specie per le piccole e medie aziende e gli artigiani. Non tanto per un rinvio temporale in sè quanto per la necessità di approfondimenti. Così ora il presidente di Confartigianato Marco Granelli commenta:” “Apprezziamo la sensibilità del Governo che, nel prevedere la proroga dell’entrata in vigore dell’obbligo di stipulare polizze contro le calamità naturali, ha compreso la necessità di offrire più tempo per individuare soluzioni e risposte adeguate alle esigenze delle micro e piccole imprese”.

Elementi di incertezza

Concorda CNA  su questa visione. A giudizio della Confederazione l’offerta delle polizze catastrofali non è ancora ben strutturata. Manca il portale Ivass previsto dalla legge per confrontare le offerte. Circa 4 milioni di imprese si trovano nell’impossibilità di sottoscrivere contratti in maniera consapevole sul livello di copertura e sui meccanismi di indennizzo. Occorre, quindi, più tempo per valutare le offerte sul mercato.

Tags: CatastrofiGoverno
ShareTweetShareSendShareSend
Articolo precedente

Ecobonus 2023 e infissi. Interventi, Investimenti e risparmio energetico

Articolo Successivo

Superbonus 2023 e infissi. Interventi e investimenti dal Rapporto Enea

ULTIMI ARTICOLI

DPP per il vetro Passaporto DIgitale di Prodotto

DPP. Anche Glass for Europe propone suggerimenti e modifiche

25 Luglio 2025
assaporto Digitale di Prodotto DPP per Serramenti

Passaporto Digitale di Prodotto (DPP). Eurowindoor propone migliorie

25 Luglio 2025
Un patrimonio da salvare ok

Patrimonio da salvare. 30 associazioni danno la sveglia al Governo

24 Luglio 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Cosmoserr

Cosmoserr vuole essere espressione della community dell'intero mondo del serramento, delle schermature e delle chiusure tecniche e delle sue esigenze di formazione professionale. Si propone quale struttura di servizio e luogo di incontro tra domanda e offerta formativa

Contatti

Telefono: 0532/1883751
Email: segreteria@cosmoserr.it

Privacy Policy Cookie Policy
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
  • Comunità
  • Prodotti
  • Aziende
  • FAQ
  • Eventi

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.

Iscriviti alla newsletter

  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
  • CosmoTV
  • Richiedi Informazioni

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.