• Richiedi Informazioni
  • CosmoTV
lunedì 11 Agosto 2025
Cosmoserr
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
Cosmoserr
No Result
View All Result

Home » Attualità » Porte tagliafuoco. Il Decreto Controlli verso il rinvio

Porte tagliafuoco. Il Decreto Controlli verso il rinvio

11 Agosto 2025
in Chiusure tagliafuoco, Installazione, Manutenzione, Porte tagliafuoco
Tempo di lettura:3 minuti
A A
Installatori-e-manutentori-di-porte-tagliafuoco
Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su LinkedInInvia su WhatsAppInvia su TelegramInvia per Email

Appare altamente probabile il rinvio di un anno dell’entrata in vigore del Decreto Controlli, che riguarda i manutentori di porte tagliafuoco e/o tagliafumo. Come noto, il Decreto Legge (del 2021), che si riferisce in modo particolare alla qualifica dei tecnici manutentori degli impianti, attrezzature e dispositivi di sicurezza antincendio, è in deroga fino al 25/09/2025.

Fino a metà settembre i manutentori di porte tagliafuoco e/o tagliafumo, come tanti altri operatori di dispositivi antincendio, rimarranno con il fiato sospeso per conoscere le proprie sorti in attesa di un molto probabile rinvio di un anno dell’entrata in vigore del cosiddetto Decreto Controlli. Questo  provvedimento è in deroga fino al prossimo 25 settembre.

Decreto Controlli 2025 verso il rinvio

Negli ambienti vicini ai vertici del Corpo Nazionale dei VV.F. si dà comunque per scontato un ulteriore rinvio di un anno resosi necessario per mettere a punto il complesso sistema di qualificazione e validazione del personale di manutenzione dei dispositivi di sicurezza antincendio. Un rinvio che necessiterà di un apposito decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. A oggi, comunque non è necessario alcun obbligo di legge di qualificazione per eseguire la manutenzione. Continua invece in parallelo, l’attuale sistema volontario di qualificazione dei manutentori antincendio sotto Accredia che ha portato alla qualificazione di 1700 manutentori di porte tagliafuoco secondo la UNI 11473-3.

Anche le porte tagliafuoco

Molto opportunamente ricapitola il quadro normativo una nota di Acmi, l’associazione delle chiusure tecniche. Tutto nasce quando sulla Gazzetta Ufficiale N° 230 del 29/09/2021, appare il decreto 1° settembre 2021 (Decreto Controlli) che disciplina i “Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81”. Sostanzialmente il provvedimento sancisce che, per poter eseguire la manutenzione dei dispositivi antincendio (fra cui le porte tagliafuoco), il tecnico incaricato deve essere qualificato, mediante un esame teorico/pratico, da una commissione del Corpo Nazionale dei VV.F.(CNVVF).

Un Osservatorio per il Decreto Controlli

Per il varo delle prescrizioni del Decreto Controlli, il CNVVF ha emesso alcune circolari operative e, fin dagli inizi del 2022 ha costituito un “Osservatorio per l’applicazione del Decreto Controlli” composto da rappresentanti del CNVVF e da quelli delle principali Associazioni del settore Antincendio. Rappresentante ufficiale di Acmi è il presidente, Nicola Fornarelli, mentre l’esperto ing. Gianrico Delfino è stato direttamente coinvolto nei sottogruppi di approfondimento tecnico. In tale quadro Acmi è stata riconosciuta quale Soggetto Formatore nell’ambito del presidio P.3 – Porte resistenti al fuoco (porte tagliafuoco), Per l’installazione di tali componenti, dunque, Acmi ribadisce che nulla cambia rispetto a quanto previsto oggi. Di fatto la certificazione dei tecnici secondo norma UNI 11473 può essere richiesta da clienti o stazioni appaltanti, ma non è un obbligo di legge.

EB

Post correlati

Articoli sul Decreto Controlli

Tags: AcmiCNVVFGianrico DelfinoNicola FornarelliUNI 11473
ShareTweetShareSendShareSend
Articolo precedente

EPD per le finestre e le porte finestre di Isolcasa

ULTIMI ARTICOLI

Installatori-e-manutentori-di-porte-tagliafuoco

Porte tagliafuoco. Il Decreto Controlli verso il rinvio

11 Agosto 2025
EPD per Isolcasa Quinto Biondi

EPD per le finestre e le porte finestre di Isolcasa

8 Agosto 2025
Conto Termico 3.0adottato ministro Pichetto Fratin

Conto Termico 3.0. Il ministro Pichetto: “Adottato il decreto”

6 Agosto 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Cosmoserr

Cosmoserr vuole essere espressione della community dell'intero mondo del serramento, delle schermature e delle chiusure tecniche e delle sue esigenze di formazione professionale. Si propone quale struttura di servizio e luogo di incontro tra domanda e offerta formativa

Contatti

Telefono: 0532/1883751
Email: segreteria@cosmoserr.it

Privacy Policy Cookie Policy
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
  • Comunità
  • Prodotti
  • Aziende
  • FAQ
  • Eventi

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.

Iscriviti alla newsletter

  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
  • CosmoTV
  • Richiedi Informazioni

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.