Torna con tante novità e personalità di spicco la seconda edizione del concorso Premio Aurea 2025 di Schüco PWS Italia dedicato ai progettisti
Dopo il successo ottenuto alla prima edizione del 2023, il Premio Aurea ritorna per celebrare l’eccellenza italiana nel campo dell’architettura sostenibile. Ideato dalla dottoressa Elena Zagatti, direttore marketing di Schüco PWS Italia, il contest premia i migliori lavori realizzati sul territorio nazionale in cui gli infissi in PVC Schüco hanno avuto un ruolo fondamentale nel creare edifici luminosi, a basso impatto ambientale e mirati al benessere delle persone.

Verso il Premio Aurea 2025
Le adesioni sono raccolte sulla piattaforma digitale www.premioaurea.it dove gli architetti, previa registrazione, possono caricare una o più realizzazioni che saranno esaminate da un panel di esperti e dagli iscritti alla community Aurea. I tre finalisti del 2025 verranno designati in base alla media dei voti espressi da entrambe le giurie.
A guidare la commissione di quest’anno sarà un nome di grande rilevanza nel panorama internazionale: Stefano Boeri, che raccoglie il testimone di Carlo Ratti. Architetto da sempre attivo nel dibattito sul cambiamento climatico, Boeri condivide con Schüco PWS Italia la visione dell’architettura e della qualità abitativa.
Perché il Contest
Elena Zagatti: Premio Aurea mette in luce i pionieri della concezione progettuale del futuro: costruzioni green, contemporanee e orientate al comfort e alla luminosità. Un riconoscimento prestigioso per i professionisti che abbracciano i nostri principi e che scelgono i sistemi in PVC Schüco. Una delle sfide determinanti del nostro tempo è, infatti, quella di raggiungere la neutralità climatica nel settore edilizio, e Schüco PWS Italia contribuisce concretamente a finalizzare questi traguardi.
4 Principi fondamentali
Le valutazioni dei progetti presentati si basano sui quattro principi fondamentali della filosofia aziendale: sostenibilità, design, illuminazione e innovazione. Le tre migliori opere saranno premiate il 10 ottobre durante la serata finale a Roma, all’interno di un evento esclusivo a cui prenderanno parte personalità di spicco come Piero Lissoni, uno dei più importanti maestri del design, la celebre product designer e artista Elena Salmistraro, i rinomati architetti Margherita Potente e Stefano Piraccini dello studio Piraccini + Potente architettura. Il vincitore sarà proclamato dall’architetto Stefano Boeri e riceverà un trofeo disegnato dal suo team Stefano Boeri Interiors.
Forte impegno verso l’ambiente
Il concorso è la punta di diamante della filosofia di Schüco PWS Italia che si fonda su un impegno costante verso l’ambiente. Da anni, infatti, l’azienda si è assunta la responsabilità a lungo termine dei suoi prodotti e dei servizi offerti, posizionandosi come leader nell’ambito della sostenibilità nel settore edile e architetturale. Il Green Deal europeo impone modifiche significative nei requisiti per gli immobili, dove il livello di CO₂ diventerà un criterio cruciale per gli investimenti e gli appalti futuri. La capacità di monitorare il valore del GWP (Global Warming Potential) e, di conseguenza, la decarbonizzazione specifica degli immobili, sarà decisiva per la vivibilità futura delle costruzioni e la loro analisi economica. In questo scenario, l’azienda continua a guidare il cambiamento, offrendo soluzioni all’avanguardia che rispondono alle nuove sfide ecosostenibili.