• Richiedi Informazioni
  • CosmoTV
sabato 26 Luglio 2025
Cosmoserr
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
Cosmoserr
No Result
View All Result

Home » Attualità » Pvc bio-attribuito per le pellicole Renolit

Pvc bio-attribuito per le pellicole Renolit

27 Settembre 2023
in Attualità, Pellicole di rivestimento, Profili in pvc, PVC, Serramenti in PVC, Sostenibilità
Tempo di lettura:3 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su LinkedInInvia su WhatsAppInvia su TelegramInvia per Email

Il produttore di pellicole protettive e decorative impiegate in una vasta gamma di prodotti, tra cui anche finestre, porte, pannelli, facciate, oscuranti, annuncia il varo di prodotti a base di pvc bio-attribuito utilizzando materie prime di origine vegetale in grado di sostituire il petrolio. Ottenuto anche un certificato di sostenibilità per questi prodotti siglati “RENOLIT bio@”

Avviso: Renolit ha già iniziato a produrre, in Spagna, prodotti a base di PVC bio-attribuito per il settore cartotecnico. Tuttavia, il processo industriale è solo agli inizi. L’azienda sta continuando a svolgere attività di ricerca & sviluppo in merito per ampliare le applicazioni. Renolit Italia renderà noto quando i prodotti a base di PVC bio-attribuito saranno disponibili per il mercato italiano.


Avanza il pvc bio-attribuito, cioè pvc realizzato partendo non più da petrolio ma da materie prime di origine vegetale. L’annuncio più recente in merito giunge da Renolit, produttore di pellicole di rivestimento per l’area serramenti e infissi e per tante altre applicazioni: edilizia, auto, nautica, packaging, visual communication…Più precisamente ne ha dato conto sul blog aziendale il top manager Sven Behrendt, responsabile della Sostenibilità di Renolit e uno dei quattro membri del Board, il CdA.

Il pvc bio-attribuito

Di questo ‘nuovo’ materiale abbiamo dato notizia recentemente a proposito delle prime applicazioni di finestre Kömmerling, gruppo profine, realizzate con pvc bio-attribuito basato su una materia prima a base di olio di pino in sostituzione del petrolio. Il risultato è una riduzione delle emissioni di CO2 del 90% rispetto al pvc convenzionale realizzato a partire dal petrolio. Come forse noto, in ultima analisi il pvc proviene al 57% da sale comune e al 43% da petrolio.

“Il nostro PVC bio-attribuito – spiega Behrendt – utilizza materie prime di origine vegetale per sostituire il petrolio. Ora può essere integrato nelle catene di approvvigionamento e nei processi produttivi esistenti. È possibile anche una combinazione con il PVC prodotto con materie prime convenzionali. In questo modo garantiamo che possa essere integrato nella produzione nel modo più semplice e rapido possibile. Abbiamo chiamato questo nuovo prodotto “RENOLIT bio@”.

Materia prima vegetale

Anche per Renolit la materia prima di partenza è l’olio di pino, estratto, quindi, dalle conifere. Si tratta di un sottoprodotto dell’industria della pasta di legno. L’olio viene prodotto a partire dalle sostanze del legno che vengono rilasciate durante la cottura della pasta. Ciò significa, precisa il manager, che non è necessario abbattere altri alberi per ottenere questa materia prima e che, altra puntualizzazione di rilievo, non entra in competizione con la produzione alimentare. Altra rassicurazione indispensabile: “Il RENOLIT bio@” ha le stesse proprietà e possibilità di applicazione del PVC convenzionale, il che significa che anche le proprietà positive del prodotto vengono mantenute”.

Sostenibilità certificata

A sigillare il lavoro di ricerca&sviluppo giunge il certificato di sostenibilità per i prodotti in PVC bio@. Sempre Behrendt lo annuncia: “Il nostro stabilimento spagnolo “RENOLIT Hispania”, uno dei principali pionieri del gruppo, ha ricevuto la certificazione ISCC plus (ISCC-PLUS-Cert-ES226-20230004). Ciò significa che: “Possiamo garantire la tracciabilità delle materie prime sostenibili nell’intera catena di fornitura di RENOLIT bio@. Questa è una novità assoluta e dimostra quanto sia importante per noi di Renolit il percorso verso un futuro sostenibile”. Precisazione importante in questi tempi di lotta alle emissioni, anche il pvc bio-attribuito di Renolit consente di risparmiare fino al 90% di gas serra rispetto al PVC convenzionale.

Quale futuro per le materie plastiche

Nel blog di Behrendt, v’è un passaggio degno di ampio rilievo e sottolineatura. Scrive il manager: “Gli ultimi decenni possono essere giustamente definiti l’era della plastica. Le materie plastiche hanno migliorato radicalmente la nostra vita in tutti i settori – e allo stesso tempo sono ora sospettate di minacciare il clima e la natura del nostro pianeta. Sembrano essere sia una maledizione che una benedizione. Ma le materie plastiche sono indispensabili in molti settori. Per questo motivo devono diventare più sostenibili: più rispettose del clima e dell’ambiente allo stesso tempo. Noi di Renolit siamo impegnati non solo nell’obiettivo di una vera economia circolare, ma anche nello sviluppo di materie plastiche sostenibili. La creazione di alternative è stata finora una grande sfida. La svolta è stata raggiunta con il cosiddetto PVC bio-attribuito, la cui matrice polimerica può essere prodotta al 100% da materie prime di origine vegetale”.

EB

Tags: PVC bio-attribuitoRenolit
ShareTweetShareSendShareSend
Articolo precedente

Bilanci 2022, la classifica dei produttori di serramenti e infissi

Articolo Successivo

Minibond. Emissione di Risposta Serramenti sottoscritta da Unicredit

ULTIMI ARTICOLI

DIRETTIVA EPBD 4

Direttiva EPBD 4. Forte protesta delle associazioni contro il Governo

25 Luglio 2025
DPP per il vetro Passaporto DIgitale di Prodotto

DPP. Anche Glass for Europe propone suggerimenti e modifiche

25 Luglio 2025
assaporto Digitale di Prodotto DPP per Serramenti

Passaporto Digitale di Prodotto (DPP). Eurowindoor propone migliorie

25 Luglio 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Cosmoserr

Cosmoserr vuole essere espressione della community dell'intero mondo del serramento, delle schermature e delle chiusure tecniche e delle sue esigenze di formazione professionale. Si propone quale struttura di servizio e luogo di incontro tra domanda e offerta formativa

Contatti

Telefono: 0532/1883751
Email: segreteria@cosmoserr.it

Privacy Policy Cookie Policy
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
  • Comunità
  • Prodotti
  • Aziende
  • FAQ
  • Eventi

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.

Iscriviti alla newsletter

  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
  • CosmoTV
  • Richiedi Informazioni

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.