• Richiedi Informazioni
  • CosmoTV
martedì 29 Luglio 2025
Cosmoserr
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
Cosmoserr
No Result
View All Result

Home » Attualità » Serramenti e facciate continue. Il mercato 2025 secondo Unicmi

Serramenti e facciate continue. Il mercato 2025 secondo Unicmi

29 Luglio 2025
in Edilizia non residenziale, Edilizia residenziale, Facciate continue, Finestre, Serramenti
Tempo di lettura:3 minuti
A A
Costruzioni e domanda di serramenti e facciate continue
Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su LinkedInInvia su WhatsAppInvia su TelegramInvia per Email

Presentato dall’associazione l’aggiornamento semestrale del Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 2025 contenente le previsioni di chiusura per il 2025 e le proiezioni per il 2026 relative al mercato italiano di serramenti e facciate continue.

Come va nel 2025 l’andamento della domanda di serramenti e facciate continue in Italia? E come sarà nel 2026? A queste domande tenta di fornire risposta il documento di aggiornamento semestrale del Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 2025 di Unicmi. Esso contiene le previsioni di chiusura per il 2025 e le proiezioni per il 2026.

Il quadro economico

Come di consueto, la domanda odierna di serramenti e facciate continue viene inserita nel contesto economico generale.  Le ultime stime sulla crescita del PIL italiano indicano un +0,7% per il 2024 e un +1,1% per il 2025, con un’inflazione ampiamente sotto controllo. Il tasso di occupazione è in crescita, l’indice della produzione industriale ha registrato una ripresa nel primo quadrimestre del 2025. La riduzione dei tassi d’interesse dovrebbe contribuire a sostenere gli investimenti immobiliari e i consumi delle famiglie. A livello internazionale, lo scenario appare più complesso, come ogni lettore sa.

Costruzioni e domanda di serramenti e facciate continue

Il residenziale cala, il non residenziale cresce

Venendo al settore delle costruzioni, secondo l’ Ufficio Studi Economici di Unicmi, esso terrà nonostante la crisi del segmento residenziale. Le stime sono di un microritocco per quest’anno e il prossimo: -0,1% nel 2025 e -0,2% nel 2026 grazie al contributo degli investimenti nelle infrastrutture, che cresceranno del 14% nel 2025 e del 12% nel 2026. Per le stime del settore delle costruzioni di Cresme all’interno della recente Conferenza Euroconstruct vedi qui. Tornando alle stime Unicmi, il comparto non residenziale, sostenuto anche dalla domanda di edifici pubblici, crescerà del 5% nel 2025 e del 3,8% nel 2026. Il settore del recupero residenziale (ristrutturazioni) subirà una contrazione significativa, dell’8% annuo, sia nel 2025 sia nel 2026.

Serramenti e facciate continue

Secondo l’aggiornamento del rapporto Unicmi nel 2025 il mercato dei serramenti registrerà una contrazione del -2,6%, che salirà a -2,8% nel 2026. Nel segmento residenziale, la domanda di serramenti subirà un calo del -6,6% nel 2025, confermato anche nel 2026. Il mercato dei serramenti e delle facciate continue nel segmento non residenziale crescerà complessivamente del 5,1% nel 2025 e del 3,9% nel 2026. Nel 2025, il mercato delle facciate continue crescerà del 5,1%, per poi rallentare nel 2026 (+3,9%).

Tiene l’alluminio, soffre il PVC

Come già rilevato da altri osservatori, il 2025 sarà un anno di tenuta per i serramenti in alluminio che, considerando sia il segmento residenziale sia quello non residenziale, cresceranno dello 0,6%. I serramenti in PVC subiranno un forte ridimensionamento (-6,7%) a causa del crollo del mercato della sostituzione sostenuto dagli incentivi. I primi segnali di questo cedimento si manifestano anche nel crollo delle importazioni di serramenti in PVC che, nei primi 4 mesi del 2025, sono diminuite di oltre il 50% rispetto allo stesso periodo del 2024.

Tags: mercato dei serramentiUnicmi
ShareTweetShareSendShareSend
Articolo precedente

Involucro edilizio moderno. Ricerca, sviluppo e prospettive

ULTIMI ARTICOLI

Costruzioni e domanda di serramenti e facciate continue

Serramenti e facciate continue. Il mercato 2025 secondo Unicmi

29 Luglio 2025
Involucro edilizio Schüco Schüco_Minimal Wall

Involucro edilizio moderno. Ricerca, sviluppo e prospettive

28 Luglio 2025
DIRETTIVA EPBD 4

Direttiva EPBD 4. Forte protesta delle associazioni contro il Governo

25 Luglio 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Cosmoserr

Cosmoserr vuole essere espressione della community dell'intero mondo del serramento, delle schermature e delle chiusure tecniche e delle sue esigenze di formazione professionale. Si propone quale struttura di servizio e luogo di incontro tra domanda e offerta formativa

Contatti

Telefono: 0532/1883751
Email: segreteria@cosmoserr.it

Privacy Policy Cookie Policy
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
  • Comunità
  • Prodotti
  • Aziende
  • FAQ
  • Eventi

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.

Iscriviti alla newsletter

  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
  • CosmoTV
  • Richiedi Informazioni

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.