• Richiedi Informazioni
  • CosmoTV
lunedì 14 Luglio 2025
Cosmoserr
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
Cosmoserr
No Result
View All Result

Home » Attualità » Sicurezza informatica, problema per una PMI europea su quattro

Sicurezza informatica, problema per una PMI europea su quattro

14 Luglio 2025
in Aziende, Gestione, Sicurezza informatica
Tempo di lettura:2 minuti
A A
Sicurezza informatica delle aziende cybersicurezza
Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su LinkedInInvia su WhatsAppInvia su TelegramInvia per Email

Un’indagine di Mastercard mette in luce che in Europa quasi 1 imprenditore PMI su 4 è stato preso di mira da truffatori digitali e che la sicurezza informatica resta un grave problema nel nostro paese e in Europa. L’11% degli imprenditori italiani ha dichiarato di aver subito perdite economiche a causa di truffe, mentre il 9% ha segnalato addirittura di aver perso dei clienti.

Qual è il livello di sicurezza informatica delle PMI italiane ed europee in generale?  Lo rivela una recentissima indagine di Mastercard condotta su 1800 imprenditori di PMI europee. I dati sono davvero preoccupanti e impongono che si debba fare di più sul fronte della cybersicurezza.

Sicurezza informatica deficitaria

A livello europeo un imprenditore su quattro ha dichiarato di aver subito tentativi di frode in Italia e in Europa. Le percentuali più elevate si registrano in Irlanda (38%), Danimarca (35%) e Francia (29%). Di fronte a frodi digitali sempre più sofisticate, le piccole imprese europee fanno sempre più fatica a difendersi dai rischi informatici. Un problema tutt’altro che marginale, considerando che le PMI, ben 23 milioni, rappresentano il 99% del tessuto imprenditoriale europeo e danno lavoro a circa tre quarti della forza lavoro del continente.

Gap di competenze

Secondo la ricerca il 51% degli imprenditori italiani (vs 47% europei) ammette di non sapere come proteggere adeguatamente la propria attività. Il 76% degli intervistati italiani (vs 67% media EU) riconosce la necessità di migliorare la propria conoscenza in materia di cybersicurezza. Una consapevolezza ancor più diffusa in Irlanda (83%), Polonia (82%) e Portogallo (79%).

Truffe e perdite clienti

L’11% degli imprenditori italiani ha dichiarato di aver subito perdite economiche a causa di truffe, mentre il 9% ha segnalato addirittura di aver perso dei clienti, dati che rispecchiano la media UE. Tuttavia, l’impatto va oltre le vittime dirette: il 51% degli intervistati in Italia (contro il 42% della media europea) conosce almeno un collega che è stato preso di mira dai truffatori.

Rischio chiusura d’azienda

Quasi la metà degli imprenditori europei (49%) è riluttante a far crescere la propria attività per timore delle frodi, con percentuali particolarmente elevate in Slovacchia (80%), Polonia (79%) e Spagna (68%). Anche in Italia,quasi la metà degli imprenditori (46%) ammette che il rischio di frode li rende cauti nel pianificare l’espansione del proprio business. Inoltre, il 28% (vs 25% EU) teme che un attacco informatico possa portare alla chiusura della prioria attività. Particolarmente sensibile al tema è la Generazione Z, ovvero i nati tra il 1997 e il 2012: per il 61% dei Gen Z. le frodi rappresentano infatti un ostacolo concreto allo sviluppo del proprio business.

Misure per la sicurezza informatica

Secondo gli autori della ricerca, è essenziale che gli imprenditori adottino misure proattive quali: migliorare la formazione in sicurezza informatica, rafforzare le difese e  promuovere la collaborazione settoriaale tra le aziende.

ShareTweetShareSendShareSend
Articolo precedente

Efficienza energetica: le soluzioni del Politecnico di Milano per il futuro

Articolo Successivo

Posatori di serramenti, iniziativa di Confartigianato Sondrio

ULTIMI ARTICOLI

Posatori di serramenti sotto esame

Posatori di serramenti, iniziativa di Confartigianato Sondrio

14 Luglio 2025
Sicurezza informatica delle aziende cybersicurezza

Sicurezza informatica, problema per una PMI europea su quattro

14 Luglio 2025
Rapporto sull efficienza energetica

Efficienza energetica: le soluzioni del Politecnico di Milano per il futuro

11 Luglio 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Cosmoserr

Cosmoserr vuole essere espressione della community dell'intero mondo del serramento, delle schermature e delle chiusure tecniche e delle sue esigenze di formazione professionale. Si propone quale struttura di servizio e luogo di incontro tra domanda e offerta formativa

Contatti

Telefono: 0532/1883751
Email: segreteria@cosmoserr.it

Privacy Policy Cookie Policy
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
  • Comunità
  • Prodotti
  • Aziende
  • FAQ
  • Eventi

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.

Iscriviti alla newsletter

  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
  • CosmoTV
  • Richiedi Informazioni

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.