• Richiedi Informazioni
  • CosmoTV
domenica 31 Agosto 2025
Cosmoserr
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
Cosmoserr
No Result
View All Result

Home » Attualità » “Un patrimonio da salvare” unisce filiera dell’edilizia e consumatori

“Un patrimonio da salvare” unisce filiera dell’edilizia e consumatori

28 Novembre 2024
in Senza categoria
Tempo di lettura:3 minuti
A A
Un patrimonio da salvare ok
Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su LinkedInInvia su WhatsAppInvia su TelegramInvia per Email

Presentato il documento “Un patrimonio da salvare” frutto dell’intesa della filiera dell’edilizia, consumatori e associazioni ambientaliste per il rinnovamento degli edifici. Provvedimenti di incentivazione temporanei, tavoli tecnici e condivisione delle analisi sullo stato del patrimonio edilizio tra le principali richieste del documento. In attesa dell’arrivo dell’EPBD 4

Ieri conferenza stampa di presentazione di “Un patrimonio da salvare”. Il documento in 10 punti, vedi allegato fondo pagina, raccoglie le proposte per il futuro della riqualificazione edilizia ed è stato firmato dai principali operatori ed enti associativi della filiera dell’edilizia, della tutela ambientale e dei consumatori. Proposte che la redazione di Cosmoserr condivide pienamente e sottoscrive.

Chi firma “Un patrimonio da salvare”.

Un ampio fronte ha sottoscritto il documento:

Adiconsum, AEM – Associazione Energy Managers, AiCARR, AIPE, Altroconsumo, Anfit, ANING – Associazione Nazionale Ingegneri, Anit, Anpe, ARSE, Assocond CO.NA.FI, Assovernici, Gruppo pitture e vernici Federchimica-Avisa, Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati, Cortexa, Federcomated, Federazione Filiera Legno, F.I.V.R.A., ISI Ingegneria Sismica Italiana, Legambiente, Kyoto Club, Rete Professioni Tecniche, Renovate Italy e Rete Irene.

Un sodalizio di 25 soggetti che coinvolgono, da una prima stima, oltre 430mila consumatori,150mila lavoratori, 600mila professionisti, 8mila imprese e 410 industrie di produzione. In ogni caso, gli organizzatori evidenziano che il documento è aperto alla sottoscrizione e al coinvolgimento di ulteriori soggetti.

I contenuti di “Un patrimonio da salvare”

Il documento si sviluppa a partire dalla considerazione che il 40% del consumo finale di energia nell’Unione Europea e il 36% delle sue emissioni di gas a effetto serra sono causati dagli edifici: un’evidenza che fa emergere l’improrogabile necessità di mettere l’efficienza energetica al centro della politica energetica in Italia, per coglierne tutti i vantaggi di tipo sociale, economico e ambientale.

In 10 punti

1-la riqualificazione edilizia è un tema sociale: efficienza energetica, sostenibilità ambientale e sicurezza in edilizia non possono essere considerate solo un onere ma sono un’opportunità di sviluppo;

2-occorre una corretta ed esaustiva analisi delle condizioni del parco immobiliare italiano sul piano energetico e della sicurezza;

3-occorre definire tempestivamente il Piano nazionale di ristrutturazione degli edifici e il quadro delle misure di stimolo e accompagnamento;

4-a decorrere dal 1° gennaio 2025 fino all’entrata in vigore del nuovo schema, siano mantenuti, alle condizioni oggi vigenti, Ecobonus e Sismabonus;

5- sia data la possibilità agli attori del settore di offrire il proprio contributo preventivo all’elaborazione del Piano Nazionale di ristrutturazione, previsto entro il 2025 dall’EPBD4;

6- il nuovo schema di sostegno sia basato su rigorosi criteri di efficacia rispetto agli obiettivi fissati;

7- sia assicurata la stabilità dei provvedimenti e la certezza delle relative regole;

8- le modalità delle misure di stimolo non siano di ostacolo alla formazione delle decisioni collettive (v. proprietà condominiale);

9- sia consentito a tutti l’accesso alla riqualificazione attraverso il coinvolgimento sicuro dei soggetti finanziatori;

10-occorre richiedere alle istituzioni comunitarie la messa a disposizione di risorse finanziarie dedicate, al minimo costo e in quantità adeguata.

a cura di EB

Post correlati

Tutti gli articoli sulla EPBD 4

Il documento “Un patrimonio da salvare“

27-11-2024 UN PATRIMONIO DA SALVAREDownload
ShareTweetShareSendShareSend
Articolo precedente

Il Parco Immobiliare del Futuro secondo la Ricerca Cna-Nomisma

Articolo Successivo

Valutazione europea per 26 prodotti, tra cui anche serramenti e vetri

ULTIMI ARTICOLI

CAM e serramenti 3 Sostenibilità

Sostenibilità. I documenti al vaglio dell’esperto ing. Botta

29 Agosto 2025
Comuni dei crateri sisma

Crateri sisma. Superbonus con cessione e sconto in fattura

28 Agosto 2025
sostenibilità per le PMI

Sostenibilità per le PMI. Un documento UE fissa le regole

27 Agosto 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Cosmoserr

Cosmoserr vuole essere espressione della community dell'intero mondo del serramento, delle schermature e delle chiusure tecniche e delle sue esigenze di formazione professionale. Si propone quale struttura di servizio e luogo di incontro tra domanda e offerta formativa

Contatti

Telefono: 0532/1883751
Email: segreteria@cosmoserr.it

Privacy Policy Cookie Policy
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
  • Comunità
  • Prodotti
  • Aziende
  • FAQ
  • Eventi

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.

Iscriviti alla newsletter

  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
  • CosmoTV
  • Richiedi Informazioni

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.