• Richiedi Informazioni
  • CosmoTV
mercoledì 30 Luglio 2025
Cosmoserr
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
Cosmoserr
No Result
View All Result

Home » Attualità » VePa in tutta sicurezza. Tra successo, innovazione e bellezza

VePa in tutta sicurezza. Tra successo, innovazione e bellezza

30 Luglio 2025
in Abitazioni, Formazione, Installazione, Sicurezza antinfortunistica, Vepa, Vetrate panoramiche
Tempo di lettura:6 minuti
A A
VePa in tutta sicurezza 1
Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su LinkedInInvia su WhatsAppInvia su TelegramInvia per Email

Pochi anni fa il mercato delle vetrate panoramiche é cambiato in maniera radicale grazie a una legge promossa dall’associazione Assvepa – Art. 33-quater, Legge 142/2022 Art. 6, comma 1, lett. b-bis) – DPR 380/2002 -che ha permesso l’installazione delle VePa in tutta sicurezza in regime di Edilizia libera. Due anni dopo, l’inserimento delle stesse VePa nel “Decreto Salva Casa” (Legge 105/2024), ha favorito i cittadini, le famiglie italiane, numerosi settori produttivi e commerciali e altre categorie professionali. Il successo che ha conosciuto e conosce il prodotto impone l’installazione di VePa in tutta sicurezza. A questo proposito ci sono importanti novità da parte del Chirenti Group in tema di resistenza agli eventi estremi e di durabilità.

A tre anni dalla legge che ha introdotto le vetrate panoramiche amovibili, VePa, in regime di Edilizia libera, non si può non essere soddisfatti nel vedere quanti balconi, prima abbandonati e inutilizzati, oggi “rivivono” proprio grazie alle VePa. Che offrono risparmio energetico, più spazio abitabile, sicurezza e protezione dagli agenti atmosferici. Le facciate di molti edifici sono state completate riqualificate ed efficientate con le VePa, che hanno restituito decoro urbano alle nostre città. I cui vantaggi e benefici sono ormai noti a tutti e acclarati.

Riccardo Bonfanti

VePa in tutta sicurezza

Tuttavia, sono doverose alcune domande. Cosa succederà tra dieci o vent’anni anni a queste vetrate panoramiche composte da grandi lastre di vetro, installate su piani alti a filo facciata? Con il passar del tempo e l’usura, qualcuna potrebbe staccarsi e cadere giù? Sono state fissate bene, a regola d’arte? Qual è la qualificazione degli operatori? C’è qualche forma assicurativa che copre gli eventuai danni da rottura? Per avere delle risposte attendibili, ci siamo rivolti ad una tra le aziende più affermate del settore, la Chirenti Group. Ci ha risposto il direttore commerciale Dr. Riccardo Bonfanti. In passato, è stato direttore commerciale di un’importante azienda internazionale del settore ed è un consulente tecnico esperto, le cui competenze in materia sono riconosciute a livello europeo.

Redazione: Dr. Bonfanti, si parla sempre più spesso di vetrate panoramiche, della loro bellezza, utilità e funzionalità. Questi nuovi manufatti, “quanto” sono sicuri e affidabili?

Bonfanti: Una domanda importante. Ci sta molto a cuore la sicurezza non solo dei nostri clienti ma di tutti i cittadini. Per questo, abbiamo un reparto dedicato alla ricerca e allo sviluppo, dove si progetta e si ingegnerizzano i sistemi che rendono funzionali e, appunto, sicure le nostre VePa.

VePa in tutta sicurezza. In basso, il doppio carrello brevettato del Chirenti Group

Redazione: Può farci qualche esempio?

Bonfanti: Di recente abbiamo realizzato un nuovo carrello a doppio cuscinetto per il collegamento tra i porta-vetri e le guide. Permette lo scorrimento e poi l’apertura delle ante. Estremamente robusto e resistente poiché, da questo elemento, dipende la tenuta del sistema VePa e l’affidabilità meccanico-strutturale della vetrata. Quindi, la sua sicurezza. Lo abbiamo registrato presso il “Dipartimento e Tutela Direzione Generale per la Proprietà Industriale UIBM” del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Nel 2023 lo ha accolto, rilasciandoci il “Brevetto industriale Sistema BOOK VEPA”. Poi lo abbiamo fatto testare da un noto e accreditato laboratorio di prove.

VePa in tutta sicurezza. Nell’immagine, il doppio carrello ultraresistente

Redazione: In cosa sono consistite queste prove? Ricordiamo en passant che, per la determina di caratteristiche normative specifiche per queste vetrate, è stato costituito un Tavolo di lavoro presso UNI, l’ente di normazione italiano.

Bonfanti: A quel Tavolo, siamo rappresentati dall’arch. Mario Sanvito, uno dei massimi esperti di normativa. Le norme UNI e le EN sono indispensabili per la regolamentazione normativa settoriale dei prodotti. Ma, secondo me, un’azienda produttrice seria ha il dovere di verificare, per poi attestare, la resistenza dei suoi manufatti, indipendentemente dalle normative. Così, presso un laboratorio notificato abbiamo fatto eseguire 2 test, ripetuti per ben tre volte, sul nostro innovativo carrello del sistema BOOK:

a) La determinazione della resistenza a trazione fino alla rottura del porta- vetro – e non del carrello! – a 13450-N (valore standard dell’acceleratore di gravità), pari a 1371 kg.

b) La determinazione del carico di rottura a spinta, con deformazione sempre del profilo guida – e non del carrello – a 5243-N, pari a 534 kg.

Redazione: Nel concreto, cosa significano queste cifre? Può spiegarlo anche per i non addetti ai lavori?

Prova per la determinazione della resistenza a trazione

Bonfanti: La prima prova (v. qui in alto) ha stabilito che la nostra coppia di carrelli può sopportare oltre una tonnellata di peso. Sbalorditivo se si pensa che solitamente il vetro (temperato o stratificato) da 10mm, impiegato per le vetrate panoramiche, pesa 25 kg/m2 e mediamente una lastra, larga 800 mm e alta 2700 mm, pesa 54 kg. Un decimo di quanto possa effettivamente portare una coppia dei nostri carrelli. Immaginiamo perciò la resistenza del nostro sistema al vento forte, e anche fortissimo.

Prova per la determinazione del carico di rottura a spinta

Con la seconda prova (v. qui in alto) si è appurato che il nostro sistema BOOK resiste ad una pressione incredibile. Se il vetro non avesse i propri limiti, una nostra vetrata potrebbe resistere ad un uragano. Sinceramente questi risultati hanno sorpreso anche noi.

Redazione: Risultati davvero impressionanti, anche alla luce dell’aumento del numero degli eventi atmosferici estremi e della loro intensità. Ma, faccio un’obiezione, la resistenza e la durata di una vetrata panoramica, così come di tante altre tipologie di manufatti impiegati nelle costruzioni, non dipende anche e soprattutto da una corretta e adeguata posa in opera?

Bonfanti: L’installazione delle vetrate panoramiche, proprio per la loro particolare natura, dev’essere eseguita con molta cura e a “regola d’arte” da esperti professionisti. Con le VePa non si può improvvisare perché ne va di mezzo l’incolumità delle persone. Con una serie di responsabilità civili e a volte penali. Proprio per questo motivo, in collaborazione con l’Accademia Ambrosi Partner, organizziamo regolarmente dei corsi intensivi di formazione per installatori; accreditati da Assvepa che rilascia gli attestati e altri documenti, come i badge e le targhette PQV (Posa Qualificata VePa). I clienti diventano sempre più selettivi, esigenti e attenti. I nostri rivenditori e installatori devono soddisfare pianamente le loro aspettative. Come se non bastasse Chirenti Group, credo, sia oggi l’unica azienda le cui vetrate sono coperte da una polizza R.C. stipulata con una primaria società di assicurazione.

Redazione: Molto chiaro. Un’ultima domanda. Quanto può durare una vetrata panoramica? e come farla durare più a lungo?

Bonfanti: Questo dipende da tanti fattori. Il vetro è un materiale straordinario. Può durare decenni. Le parti sensibili e problematiche sono l’installazione, poi la qualità dei profili perimetrali in alluminio, i sigillanti e gli ancoranti e, soprattutto, la resistenza degli accessori e di altri componenti. Infine, incidono anche alcune “incognite”: il manufatto è stato utilizzato correttamente e con dovuta cura? E’ stata eseguita una regolare manutenzione? Per questo, la Chirenti Group rilascia un “Libretto d’Uso e Manutenzione” che aiuta il cliente a gestire una corretta e costante manutenzione nel tempo delle VePa. Per lasciarle e farle godere ai figli e, perché no, anche ai nipoti.

Post correlati

Articoli sul Chirenti Group

Articoli sulle VePa

Tags: AssvepaChirenti GroupRiccardo Bonfanti
ShareTweetShareSendShareSend
Articolo precedente

Serramenti e facciate continue. Il mercato 2025 secondo Unicmi

Articolo Successivo

Passaporto digitale della posa dei serramenti con PosaCheck

ULTIMI ARTICOLI

PosaCheck Passaporto Digitale della posa dei Serramenti

Passaporto digitale della posa dei serramenti con PosaCheck

30 Luglio 2025
VePa in tutta sicurezza 1

VePa in tutta sicurezza. Tra successo, innovazione e bellezza

30 Luglio 2025
Costruzioni e domanda di serramenti e facciate continue

Serramenti e facciate continue. Il mercato 2025 secondo Unicmi

29 Luglio 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Cosmoserr

Cosmoserr vuole essere espressione della community dell'intero mondo del serramento, delle schermature e delle chiusure tecniche e delle sue esigenze di formazione professionale. Si propone quale struttura di servizio e luogo di incontro tra domanda e offerta formativa

Contatti

Telefono: 0532/1883751
Email: segreteria@cosmoserr.it

Privacy Policy Cookie Policy
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
  • Comunità
  • Prodotti
  • Aziende
  • FAQ
  • Eventi

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.

Iscriviti alla newsletter

  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
  • CosmoTV
  • Richiedi Informazioni

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.