Presentati i dati 2024 del mercato tedesco dei serramenti e dei vetri. Anche il 2025 sarà anno difficile ma appaiono segnali incoraggianti. Attesa per il programma del nuovo governo tedesco per il rilancio delle costruzioni, il Bauturbo, che però avrà effetti solo a partire dall’anno prossimo
Durante il convegno “Statistik und Markt” delle associazioni tedesche VFF (Verband Fenster + Fassade) e della BF (Bundesverband Flachglas), lo studio Heinze Marktforschung GmbH ha presentato i dati definitivi per il 2024 del mercato tedesco dei serramenti. Aggiornate le previsioni per il 2025. La ricerca di mercato è stata condotta per conto delle associazioni di settore VFF (serramentisti), BF (vetrai), pro-K (produttori di semilavorati in plastica) e FVSB (accessoristi). Le tendenze del maggior mercato dei serramenti d’Europa sono importanti anche per l’economia del settore italiano degli infissi e per quei paesi che hanno esportato moltissimo su quel mercato. Il 25-30% dei serramenti installati in Germania proviene dall’Est Europa.
Il mercato tedesco dei serramenti
In sintesi: crescita nelle ristrutturazioni e calo nel nuovo costruito. Tuttavia, se lo studio precedente (ottobre 2024, vedi qui) prevedeva ancora un leggero calo per il 2025, le nuove previsioni sono più ottimistiche. La ristrutturazione nel settore finestre crescerà del +3,5% (inizialmente prevista al +1,2%), mentre il nuovo residenziale subirà un ulteriore calo del -5,5%. Dal 2023, questo segmento si è ridotto complessivamente del 52,9% in tre anni – più che dimezzato.
Le cifre delle finestre in sintesi
Il mercato delle finestre nel residenziale è riassumibile così:
-Nuove costruzioni: -5,5%
-Ristrutturazioni: +3,3%
Nell’edilizia non residenziale:
Nuove costruzioni: -7,8%
Ristrutturazioni: +3,9%
Le cifre delle porte in sintesi
L’andamento è simile a quello delle finestre. La crescita complessiva è positiva, +1,4%, perché trainata dalla ristrutturazione. Il nuovo costruito continua ad essere in forte calo: – 6,2%, tra residenziale e non. Le porte da ristrutturazione aumenteranno del +3,1%, raggiungendo 911.000 unità. Inoltre, dato di tendenza, per il 62,4% delle porte esterne vendute nel 2025 è prevista una dotazione di sicurezza avanzata.
Attesa per il Bauturbo
Vi è una forte attesa per il programma annunciato dal nuovo governo federale tedesco – il cosiddetto “Bauturbo” (Bau è l’edilizia). Esso prevede nuove condizioni per la costruzione e il ritorno temporaneo degli incentivi EH55. Tuttavia, esso avrà effetti significativi solo a partire dal 2026. Il governo prevede un programma da 500 miliardi di euro per infrastrutture e clima, comprese agevolazioni fiscali per la riqualificazione degli edifici e una riduzione dell’imposta di successione su immobili ristrutturati. Tuttavia, rimangono incertezze legate al GEG (legge sull’energia degli edifici) e ai tassi di interesse ritenuti ancora elevati, seppur stabili.
Ennio Braicovich