• Richiedi Informazioni
  • CosmoTV
domenica 27 Luglio 2025
Cosmoserr
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
Cosmoserr
No Result
View All Result

Home » Attualità » UNI 11895 per la sicurezza delle coperture vetrate

UNI 11895 per la sicurezza delle coperture vetrate

29 Gennaio 2023
in Attualità, Coperture vetrate, Verande, Vetrata, Vetri
Tempo di lettura:3 minuti
A A
UNI 11895 per la sicurezza delle coperture vetrate
Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su LinkedInInvia su WhatsAppInvia su TelegramInvia per Email

UNI ha pubblicato la norma UNI 11895 sulla sicurezza delle coperture vetrate al fine di minimizzare i rischi per le persone che possono trovarsi al di sotto di una copertura in vetro, oppure al di sopra della medesima. Le applicazioni coinvolte vanno dalla grande copertura vetrata come quella riportata nella foto di copertina al tetto vetrato della semplice veranda come quella riportata in basso e alle pensiline vetrate.

Dal 12 gennaio una nuova norma regola la sicurezza delle coperture vetrate. E’ la UNI 11895 intitolata Vetro per edilizia – Sicurezza delle coperture vetrate – Metodo di prova, classificazione dei risultati e guida alla corretta scelta delle prestazioni di sicurezza.

Il documento, che costa 40€+IVA, se applicabile, meno sconti, è frutto della Commissione Vetro e dello stesso gruppo di lavoro, precisamente  UNI/CT 054/GL 01, che ha elaborato la norma regina sulla sicurezza dei vetri in edilizia, la UNI 7697.

Dove si applica la UNI 11985 e dove non

La UNI 11985 si applica specificamente ai vetri aventi funzione di tamponamento e vincolati in modo lineare o puntuale su uno o più lati applicati in coperture, in pensiline e tettoie non destinate all’accesso non controllato dell’utenza, così come definite ai punti 3.1.7, 3.1.8, 3.1.9 del documento. La norma non si applica a coperture vetrate progettate per l’accesso illimitato all’utenza quali ad esempio solai, pavimentazioni vetrate. Non si applica pure a coperture realizzate con materiali diversi dal vetro, come ad esempio la vetroresina o il policarbonato.

Obiettivi della norma sulle coperture vetrate

La norma ha lo scopo di valutare e minimizzare i rischi per le persone che possono trovarsi al di sotto di una copertura in vetro, oppure al di sopra della medesima. Le persone al di sotto della copertura possono essere colpite dal vetro che si rompe e cade o da eventuali oggetti che cadono attraverso il vetro. Le persone che accedono alla copertura vetrata possono cadere sul vetro, restare ferite dal contatto con il vetro stesso o dalla caduta attraverso di esso. In generale i criteri di sicurezza relativi all’uso del vetro in copertura sono comunque contenuti nella UNI 7697, vedi qui.

La UNI 11895 riguarda anche le coperture vetrate delle verande

Le prove da eseguire secondo la UNI 11895

La norma descrive una procedura di prova ed una sequenza di prova che utilizza una combinazione di prova di impatto da corpo duro e molle, nonché una prova di carico statico in condizioni di post-rottura. La sequenza di prove è applicata all’intero sistema avente funzione di copertura e/o di pensilina e/o tettoia, composto dall’elemento in vetro, struttura di supporto, fissaggi e tutti gli altri componenti secondari (ad esempio guarnizioni). La prestazione del sistema è valutata mettendo in conto i vincoli che il manufatto possiede e tutte le risorse che il tipo costruttivo consente.

EB

Foto in alto. Una delle coperture vetrate del Shopville Gran Reno. Doc. PlannING s.r.l., Bologna

Foto media. Doc. Faraone

Foto in basso. Doc. Risposta Serramenti

Tags: Sicurezza delle personeUNIUNI 11895
ShareTweetShareSendShareSend
Articolo precedente

VEPA. Entrate: sì al Bonus Ristrutturazioni al 50%

Articolo Successivo

Bonus casa 2021. I dati sugli infissi

ULTIMI ARTICOLI

DIRETTIVA EPBD 4

Direttiva EPBD 4. Forte protesta delle associazioni contro il Governo

25 Luglio 2025
DPP per il vetro Passaporto DIgitale di Prodotto

DPP. Anche Glass for Europe propone suggerimenti e modifiche

25 Luglio 2025
assaporto Digitale di Prodotto DPP per Serramenti

Passaporto Digitale di Prodotto (DPP). Eurowindoor propone migliorie

25 Luglio 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Cosmoserr

Cosmoserr vuole essere espressione della community dell'intero mondo del serramento, delle schermature e delle chiusure tecniche e delle sue esigenze di formazione professionale. Si propone quale struttura di servizio e luogo di incontro tra domanda e offerta formativa

Contatti

Telefono: 0532/1883751
Email: segreteria@cosmoserr.it

Privacy Policy Cookie Policy
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
  • Comunità
  • Prodotti
  • Aziende
  • FAQ
  • Eventi

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.

Iscriviti alla newsletter

  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
  • CosmoTV
  • Richiedi Informazioni

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.