• Richiedi Informazioni
  • CosmoTV
martedì 15 Luglio 2025
Cosmoserr
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
Cosmoserr
No Result
View All Result

Home » Attualità » Acustica e posa di serramenti. Finalmente la nuova UNI 11296

Acustica e posa di serramenti. Finalmente la nuova UNI 11296

7 Maggio 2024
in Acustica, Attualità, Facciate, Posa, Serramenti
Tempo di lettura:2 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su LinkedInInvia su WhatsAppInvia su TelegramInvia per Email

UNI ha pubblicato la norma UNI 11296:2024 Acustica in edilizia – Posa in opera di serramenti e altri componenti di facciata – Criteri finalizzati all’ottimizzazione dell’isolamento acustico di facciata dal rumore esterno. Uno strumento indispensabile per il serramentista e il posatore e un ottimo riferimento per il progettista e l’impresa grazie alle 15 Tavole applicative.

L’acustica in edilizia, correlata al tema della posa in opera di serramenti e componenti di facciata, fa un bel passo avanti con la pubblicazione della nuova norma UNI 11296: 2024. La pubblicazione avviene a cura della commissione UNI/CT 002 Acustica e vibrazioni. Ad essa ha fornito un contributo miliare la commissione UNI/CT 033 – Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio.

Una norma diversa

La UNI 11296: 2024 è rispetto all’edizione precedente del 2018 profondamente diversa perché essa ha potuto capitalizzare l’apporto decisivo e le competenze del GL 12. Come noto, questa commissione in tutti questi anni ha profondamente rinnovato il corpus normativo sulla posa in opera dei serramenti. Sia con le diverse parti della UNI 11673 sia con la nuova UNI 10818.

In sintesi, la 11296

La norma, scrive UNI nell’introduzione, definisce i criteri per la selezione e posa in opera degli elementi costitutivi della facciata (serramenti, facciate continue, chiusure oscuranti, dispositivi per il passaggio dell’aria e altri componenti presenti in facciata) al fine di ottimizzare l’isolamento acustico. Inoltre, fornisce alcune indicazioni sulla verifica dell’isolamento acustico della facciata dal rumore esterno.

Avanti con l’acustica in edilizia

La UNI 11296: 2024 è una norma che, riteniamo, farà fare un bel passo avanti all’intero settore del serramento per diverse ragioni. Parlammo di questa importante novità in occasione – a gennaio – della pubblicazione del progetto di norma in inchiesta pubblica finale, vedi qui.  E, in coincidenza con questo evento, approfondimmo, vedi qui, con ampiezza di dettagli grafici, l’aspetto che ritenemmo centrale della nuova UNI 11296. Si tratta delle Tavole di posa di serramenti e componenti di facciata che occupano l’intero capitolo 7  Criteri per la scelta e la posa in opera dei componenti di facciata. E’ una parte distintiva che verrà apprezzata in modo particolare da chi ogni giorno si occupa di posa sia a livello di progettazione che di applicazione. Costa 65€ + Iva, salvo sconti.

Ennio Braicovich

Tags: UNI
ShareTweetShareSendShareSend
Articolo precedente

“Chi paga” per la Case Green? Nomisma: ci vuole un Piano

Articolo Successivo

Vetro stratificato. AGC Glass avvia linea in Germania

ULTIMI ARTICOLI

Famiglia in showroom diserramenti intenzionalità di aquisto sostituzione di serramenti

Sostituzione dei serramenti nel residenziale: come sarà il 2. Semestre 2025

15 Luglio 2025
profine acquisisce Profiink

Profilink, produttore di sistemi in alluminio e PVC, entra in profine

15 Luglio 2025
Medil Tec 2025 by Marini Spa

Medil Tec 2025, evento by Marini spa, 26-27 settembre, Cagliari

15 Luglio 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Cosmoserr

Cosmoserr vuole essere espressione della community dell'intero mondo del serramento, delle schermature e delle chiusure tecniche e delle sue esigenze di formazione professionale. Si propone quale struttura di servizio e luogo di incontro tra domanda e offerta formativa

Contatti

Telefono: 0532/1883751
Email: segreteria@cosmoserr.it

Privacy Policy Cookie Policy
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
  • Comunità
  • Prodotti
  • Aziende
  • FAQ
  • Eventi

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.

Iscriviti alla newsletter

  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
  • CosmoTV
  • Richiedi Informazioni

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.