• Richiedi Informazioni
  • CosmoTV
venerdì 9 Maggio 2025
Cosmoserr
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
Cosmoserr
No Result
View All Result

Home » Attualità » Consumatori più protetti contro le asserzioni ambientali ingannevoli

Consumatori più protetti contro le asserzioni ambientali ingannevoli

22 Febbraio 2024
in Ambiente, Attualità, Consumatori finali, Ecodesign, Economia circolare
Tempo di lettura:2 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su LinkedInInvia su WhatsAppInvia su TelegramInvia per Email

Con grande sollecitudine il Consiglio dei capi di Stato e di Governo dell’Unione europea, ha approvato la direttiva contro le affermazioni ambientali ingannevoli e responsabilizza i consumatori per la transizione verde. Grazie alla direttiva adottata i consumatori saranno meglio informati, meglio protetti e meglio attrezzati per essere reali artefici della transizione verde.

Il Consiglio ha approvato in via definitiva la direttiva che protegge i consumatori dalle dichiarazioni ambientali ingannevoli, dette greenwashing. Era già stata approvata a metà gennaio dal Parlamento EU, v. qui. Dopo la firma da parte della presidente del Parlamento europeo e del presidente del Consiglio, la direttiva sarà pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea. Entrerà in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione.

Qui puoi scaricare il testo in italiano approvato a gennaio dal Parlamento EU e ora dal Consiglio

Il quadro

E’ una delle iniziative previste dalla nuova agenda dei consumatori 2020 della Commissione e dal piano d’azione per l’economia circolare 2020. Fa parte di un pacchetto di quattro proposte, unitamente al regolamento sulla progettazione ecocompatibile (ecodesign) e alle proposte di direttive sulle autodichiarazioni ambientali e sulla promozione della riparazione (diritto alla riparazione).

Consumatori più protetti

Le nuove norme rafforzano i diritti dei consumatori modificando la direttiva sulle pratiche commerciali sleali e la direttiva sui diritti dei consumatori. Adatta entrambe alla transizione verde e all’economia circolare. La direttiva protegge i consumatori da dichiarazioni ambientali ingannevoli degli operatori economici tra cui dichiarazioni sleali sulla compensazione delle emissioni di CO₂.

Contro l’obsolescenza precoce

Il provvedimento chiarisce inoltre la responsabilità degli operatori economici in relazione alle informazioni (o alla mancanza di informazioni) sull’obsolescenza precoce, agli aggiornamenti non necessari del software o all’obbligo ingiustificato di acquistare pezzi di ricambio originali. La direttiva migliorerà inoltre le informazioni a disposizione dei consumatori, al fine di aiutarli a compiere scelte circolari ed ecologiche. Ad esempio, i prodotti in tutta l’UE recheranno un’etichetta armonizzata contenente informazioni sulla garanzia commerciale di durabilità.

Immagine: doc Univ. Colorado Boulder

Tags: ConsiglioGreenwashingPar3lamento europeo
ShareTweetShareSendShareSend
Articolo precedente

Il Senato approva in via definitiva il DL_212/2023, Decreto Superbonus

Articolo Successivo

Il Made in Italy premiato a RT 2024. I vincitori

ULTIMI ARTICOLI

Serramenti in Francia 2025

Serramenti in Francia. Le previsioni per il 2025

9 Maggio 2025
Metra Building a Madrid

Metra Building a Madrid incontra il mondo della progettazione

8 Maggio 2025
calcolo della trasmittanza termica dei serramenti

Trasmittanza termica di serramenti di dimensioni straordinarie

8 Maggio 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Cosmoserr

Cosmoserr vuole essere espressione della community dell'intero mondo del serramento, delle schermature e delle chiusure tecniche e delle sue esigenze di formazione professionale. Si propone quale struttura di servizio e luogo di incontro tra domanda e offerta formativa

Contatti

Telefono: 0532/1883751
Email: segreteria@cosmoserr.it

Privacy Policy Cookie Policy
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
  • Comunità
  • Prodotti
  • Aziende
  • FAQ
  • Eventi

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.

Iscriviti alla newsletter

  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
  • CosmoTV
  • Richiedi Informazioni

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.