• Richiedi Informazioni
  • CosmoTV
lunedì 7 Luglio 2025
Cosmoserr
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
Cosmoserr
No Result
View All Result

Home » Attualità » Cantiere Impatto Sostenibile. Presto Prassi di riferimento UNI

Cantiere Impatto Sostenibile. Presto Prassi di riferimento UNI

2 Maggio 2024
in Attualità, Costruzioni, Edilizia sostenibile, Sostenibilità
Tempo di lettura:2 minuti
A A

construction silhouette

Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su LinkedInInvia su WhatsAppInvia su TelegramInvia per Email

Fra qualche giorno, in sede UNI, parte il tavolo di lavoro “Cantiere Impatto Sostenibile”. Obiettivo: una prassi di riferimento, un documento utile per le imprese edilizie che inseriranno la sostenibilità tra gli elementi di valore del proprio business. L’idea è stata proposta da Assimpredil Ance che da tempo opera sul fronte ESG..

Il 13 maggio, in sede UNI, parte il tavolo di lavoro “Cantiere Impatto Sostenibile”. La proposta viene da Assimpredil Ance, l’Associazione delle imprese di costruzione edili di Milano, Lodi, Monza e Brianza. Obiettivo: ottenere una prassi di riferimento. L’iniziativa è un altro importante segnale per il mondo delle costruzioni e per le filiere ad esso afferenti. Il tema della sostenibilità, evidenzia una nota UNI, è diventato sempre più un fattore imprescindibile per la filiera delle costruzioni. La ragione è semplice. La sostenibilità introduce nuovi approcci e nuove pratiche volte a unire le tematiche ambientali con gli aspetti economici e gli impatti sociali.

Che cosa è una prassi di riferimento

E’ un documento contenente prescrizioni tecniche o modelli applicativi settoriali di norme specifiche quando non ci sono norme né progetti di norma nazionali, europei o internazionali.

Le azioni di Assimpredil Ance

Da oltre un anno l’associazione delle imprese di costruzione di Milano, Lodi, Monza e Brianza ha lanciato il codice di condotta volontario per rendere il cantiere conforme ai noti principi ESG, acronimo di Environmental, Social e Governance. Ne parlammo qui. Il codice ha assunto il nome di “Cantiere Impatto Sostenibile” ripreso tel quel nel titolo del Tavolo di lavoro UNI.

“Cantiere Impatto Sostenibile”

Il cantiere sostenibile è, afferma UNI, una realtà necessaria per la rigenerazione del patrimonio costruito ed è possibile misurarlo attraverso azioni concrete messe in atto dai diversi operatori. Attraverso un forte collegamento ai linguaggi ESG (Environment, Social, Governance, cioè i tre fattori fondamentali della sostenibilità) e le relative logiche organizzative, la richiesta di Prassi di Riferimento avanzata da Assimpredil Ance ha lo scopo di dare valore a tutti gli obiettivi di sostenibilità che il settore delle costruzioni esprime.

Tags: Assimpredil AnceUNI
ShareTweetShareSendShareSend
Articolo precedente

Qualità dell’aria. Nuova Direttiva UE

Articolo Successivo

Permessi di costruzione in Francia, al minimo da 10 anni

ULTIMI ARTICOLI

Eku Sistemi perfektion-minimal-6005

Eku Sistemi, l’innovazione nei serramenti in alluminio

7 Luglio 2025
Sede centrale del Gruppo Schüco

Gruppo Schüco: numeri, dati e tendenze dal Rapporto 2024

7 Luglio 2025
profine Italia Koemmerling telaio

Profilo telaio, nuovo da profine Italia per il sistema 70 AD

4 Luglio 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Cosmoserr

Cosmoserr vuole essere espressione della community dell'intero mondo del serramento, delle schermature e delle chiusure tecniche e delle sue esigenze di formazione professionale. Si propone quale struttura di servizio e luogo di incontro tra domanda e offerta formativa

Contatti

Telefono: 0532/1883751
Email: segreteria@cosmoserr.it

Privacy Policy Cookie Policy
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
  • Comunità
  • Prodotti
  • Aziende
  • FAQ
  • Eventi

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.

Iscriviti alla newsletter

  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
  • CosmoTV
  • Richiedi Informazioni

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.