• Richiedi Informazioni
  • CosmoTV
sabato 5 Luglio 2025
Cosmoserr
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
Cosmoserr
No Result
View All Result

Home » Attualità » Codice degli Appalti. Finco: urge introdurre correttivi

Codice degli Appalti. Finco: urge introdurre correttivi

25 Luglio 2024
in Appalti pubblici, Attualità, Edilizia
Tempo di lettura:3 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su LinkedInInvia su WhatsAppInvia su TelegramInvia per Email

Presso il MIT sono in corso incontri e trattative per giungere a una revisione concordata e condivisa del Codice degli Appalti. Qui di seguito, in sintesi, la posizione di Finco che richiede correttivi ad alcune pesanti criticità presenti nel testo.

Sono diverse le criticità presenti nel nuovo Codice degli Appalti. In una nota la presidente di Finco, Federazione delle Imprese per le costruzioni, Carla Tomasi, ne addita qualcuna meritevole assolutamente di correzione. “Il tempo è poco e le criticità non sono davvero indifferenti tenuto anche conto di alcuni correttivi che occorrerà prevedere per determinati settori specifici” Riassumiamo le criticità che addita Finco qui di seguito:

Chi si fa bello del lavoro degli altri

“occorre sciogliere definitivamente il palese contrasto tra la doverosa attenzione alla qualità delle opere ed all’ottimale allocazione delle risorse pubbliche  da un lato nonché alla tutela della sicurezza in cantiere dall’altro con la illogica, controproducente e, mi si lasci dire, inaccettabile e incivile previsione normativa che tuttora consente la possibilità di qualificarsi per l’esecuzione di opere pubbliche con i lavori svolti da altri. Se non si pone rimedio a quanto sopra è poi inutile insistere sull’applicazione forzosa di determinati contratti, parlare di formazione, predisporre patenti a punti o a crediti che dir si voglia e piangere lacrime di coccodrillo in caso di incidenti. Vorrei paradossalmente, ma forse più chiaramente, far riflettere sul fatto che se si organizza una sala operatoria non si diventa per questo chirurghi…”

Tutelare il subappaltatore

“..l’articolo 119 sul subappalto in relazione al quale Finco ritiene necessario assimilare le SIOS (opere superspecialistiche) alla categoria prevalente e predisporre un contratto di subappalto tipo volto a tutelare i subappaltatori ed i subcontraenti anche sotto il profilo dei pagamenti, onde l’inadempimento della soddisfazione dei medesimi decorra chiaramente, e senza incertezze, dal non rispetto della data di pagamento concordata.

Codice degli appalti e avvalimento

L’avvalimento, nell’ordinamento giuridico italiano, è un istituto giuridico riguardante il settore dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. Esso consente a un operatore economico, singolarmente o in raggruppamento, di colmare i requisiti economici, finanziari, tecnici e professionali mancanti avvalendosi dei requisiti provenienti da un’altra impresa. Finco ritiene che “il tema dell’avvalimento che, secondo una logica non condivisibile e frontalmente in contrasto con l’attitudine alla qualità delle opere, renderebbe ora possibile oggetto di avvalimento anche le lavorazioni cosiddette superspecialistiche, le citate SIOS. Si ritiene in proposito invece assolutamente necessario che le stazioni appaltanti identifichino quali sono i compiti essenziali che l’aggiudicatario deve eseguire in proprio (se non si vuole creare un sistema di soli appaltatori – intermediari, talvolta vere e proprie scatole vuote)”.

Chi decide del Contratto Collettivo?

“… non può essere la stazione appaltante a decidere del Contratto Collettivo che l’appaltatore deve applicare, ledendo gravemente una delle poche libertà tuttora residue in capo all’iniziativa imprenditoriale. Qui non c’entrano nulla i contratti pirata, che vanno ovviamente combattuti, si tratta di scegliere i contratti adeguati per le lavorazioni da svolgere”.

Revisione prezzi

“ La revisione prezzi è un meccanismo che deve essere garantito a tutta la filiera, quindi anche a subappaltatori e subfornitori, salvo non vi siano accordi migliorativi ad hoc con gli appaltatori”.

Post correlati

Articoli sul Codice degli Appalti

Tags: Carla TomasiCodice degli AppaltiFinco
ShareTweetShareSendShareSend
Articolo precedente

Motorizzazioni e smart home segnano le chiusure oscuranti in Francia

Articolo Successivo

Decreto Salva-casa: approvato, con modifiche, in via definitiva dal Senato

ULTIMI ARTICOLI

profine Italia Koemmerling telaio

Profilo telaio, nuovo da profine Italia per il sistema 70 AD

4 Luglio 2025
Compilatore e la pratica Enea 2025

Il Compilatore delle pratiche Ecobonus 2025: ruolo e responsabilità

3 Luglio 2025
infissi serramenti cascading marcatura CE

Cascading. Come applicarlo per la Marcatura CE dei serramenti

3 Luglio 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Cosmoserr

Cosmoserr vuole essere espressione della community dell'intero mondo del serramento, delle schermature e delle chiusure tecniche e delle sue esigenze di formazione professionale. Si propone quale struttura di servizio e luogo di incontro tra domanda e offerta formativa

Contatti

Telefono: 0532/1883751
Email: segreteria@cosmoserr.it

Privacy Policy Cookie Policy
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
  • Comunità
  • Prodotti
  • Aziende
  • FAQ
  • Eventi

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.

Iscriviti alla newsletter

  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
  • CosmoTV
  • Richiedi Informazioni

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.