Secondo i dati dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate le compravendite di abitazioni mostrano un sensibile incremento nell’ultimo trimestre dell’anno passato. Dati confermati dagli agenti immobiliari. Che cambi il vento nel mercato immobiliare?
Nel IV trimestre 2024 sono in crescita le compravendite di abitazioni in tutte le aree geografiche. La quota di acquisti con mutuo ipotecario resta sopra il 40%, mentre il tasso medio di interesse che scende al 3,3%. Le affermano le statistiche trimestrali dell’OMI, Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate. Come forse noto l’OMI rilascia ogni trimestre tre report: Il primo è dedicato al settore Residenziale, il secondo riguarda il settore Non residenziale, e il terzo è dedicato alle compravendite di Terreni
Le compravendite di abitazioni
Gli scambi di immobili nel settore Residenziale nel IV trimestre del 2024 registrano un incremento, rispetto allo stesso periodo del 2023, pari al 7,6% a livello nazionale. Anche se con ritmo diverso, la crescita degli scambi riguarda tutte le aree geografiche e tutte le grandi città. Unica eccezione è Napoli. Supera il 70%, la quota di acquisti di prime case e cresce quella di abitazioni di nuova costruzione, che dal 7,7% del precedente trimestre si porta al 12,8%.

Mutui e bonus fiscali
La quota di persone fisiche che nel IV trimestre del 2024 ha acquistato abitazioni ricorrendo a un mutuo ipotecario resta superiore al 40%, anche se in calo rispetto al trimestre precedente. La continua discesa del costo del denaro impostata dalla BCE favorirà che intende acquistare casa. Ma nell’effervescenza delle compravendite di abitazioni degli ultimi mesi del 2024 c’è dell’altro. Fino a dicembre 2024 per le nuove edificazioni post demolizione esisteva anche l vantaggioso sisma bonus. Ciò ha spinto molti contribuenti ad anticipare i rogiti, ove possibile. Spento anche questo sisma bonus, probabilmente le vendite saranno destinate a calare. In compenso potrebbero salire per effetto dei tassi sempre più invitanti. La curva delle transazioni, vedi sopra, dopo essersi stabilizzata, pare risalire. Il dato trova conferma anche da un’altra fonte.
Gli agenti immobiliari dicono che…
Anche gli agenti immobiliari di Tecnoborsa confermano il trend positivo. Secondo l’indagine condotta presso un campione di 1.488 agenti immobiliari dal 7 gennaio al 6 febbraio del 2025, nel IV trimestre del 2024 si sono rafforzati i segnali di rialzo dei prezzi delle abitazioni pur restando prevalenti i giudizi di stabilità. La quota di operatori che hanno venduto almeno un’abitazione nel trimestre è la più elevata dall’inizio della serie storica. Il numero di transazioni intermediate è aumentato rispetto al periodo corrispondente del 2023. Lo sconto medio rispetto alle richieste iniziali del venditore è rimasto vicino ai minimi storici e i tempi di vendita si confermano molto contenuti. L’Indagine è condotta congiuntamente dalla Banca d’Italia, da Tecnoborsa e dall’Agenzia delle Entrate (Osservatorio del Mercato Immobiliare).
EB