• Richiedi Informazioni
  • CosmoTV
domenica 22 Giugno 2025
Cosmoserr
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
Cosmoserr
No Result
View All Result

Home » Attualità » Costruzioni nel 2024: -7,4% di investimenti secondo Ance

Costruzioni nel 2024: -7,4% di investimenti secondo Ance

31 Gennaio 2024
in Abitazioni, Attualità, Costruzioni, Economia, Edilizia
Tempo di lettura:2 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su LinkedInInvia su WhatsAppInvia su TelegramInvia per Email

L’Osservatorio congiunturale di Ance: positivo il 2023, ma nel 2024 è previsto un calo degli investimenti pari al 7,4%. Crollo verticale della manutenzione straordinaria delle abitazioni: -27%. Tutti i comparti delle costruzioni in negativo salvo le opere pubbliche. Ora occorre accelerare i lavori del Pnrr, sottolinea l’associazione degli imprenditori edili

Ance, l’associazione degli imprenditori edili, ha presentato ieri i risultati dell’Osservatorio congiunturale del settore costruzioni. Lo studio, introdotto dalla presidente dell’Ance, Federica Brancaccio e dal vicepresidente Piero Petrucco, è stato illustrato nei suoi principali risultati dal direttore del Centro Studi Ance, Flavio Monosilio. Ecco i dati di sintesi.

Costruzioni nel 2023

L’Osservatorio conferma per il terzo anno consecutivo un’espansione dei livelli produttivi +5% su base annua. In soli tre anni gli investimenti settoriali sono aumentati di circa 75 miliardi, recuperando larga parte del gap produttivo dovuto alla crisi ultradecennale (-92 miliardi).

La crescita stimata per il 2023 (+5%) risulta generalizzata a tutti i comparti e trainata, in particolare, dagli investimenti per la riqualificazione abitativa, stimolata ancora una volta dagli incentivi fiscali, oltre che dal comparto delle opere pubbliche, sul quale incidono positivamente due fattori quali PNRR e chiusura fondi strutturali 2014-2020.

Costruzioni nel 2024

Per il 2024 il quadro cambia: la previsione è di un calo degli investimenti in costruzioni del -7,4% su base annua. Il risultato risente del mancato apporto espansivo della manutenzione straordinaria (che nell’ultimo triennio è giunta a rappresentare il 40% del mercato), a seguito del venir meno dello strumento della cessione del credito/sconto in fattura. Per tale comparto quest’anno si prevede, infatti, una flessione tendenziale del -27% che riporta i livelli a quello pre-covid.

Altri segnali negativi

Segni negativi anche per la nuova edilizia abitativa (-4,7%) e non residenziale privato (-1%); di contro, si prevede un’ulteriore e importante crescita negli investimenti in opere pubbliche (+20%), legata alla necessaria accelerazione degli investimenti del PNRR che assume un ruolo ancor più centrale per il sostegno all’economia e del settore delle costruzioni, a seguito del ridimensionamento del driver rappresentato dalle ristrutturazioni. (continua)

2.a Parte Edilizia residenziale nel 2024: il crollo preannunciato

Tags: ANCE
ShareTweetShareSendShareSend
Articolo precedente

Consigli di posa per migliorare le prestazioni acustiche dei serramenti

Articolo Successivo

Edilizia residenziale nel 2024: il crollo preannunciato

ULTIMI ARTICOLI

Guide-tematiche Agevolazioni-fiscali-2025

Guide tematiche dell’AdE per le dichiarazioni 2025

20 Giugno 2025
Dimensioni suggerite del serramento campione Istituto Giordano

Dimensioni suggerite del serramento campione secondo EN 14351-1

19 Giugno 2025
Cianfrinatrice

Cianfrinatrice per la produzione automatizzata di serramenti in alluminio

19 Giugno 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Cosmoserr

Cosmoserr vuole essere espressione della community dell'intero mondo del serramento, delle schermature e delle chiusure tecniche e delle sue esigenze di formazione professionale. Si propone quale struttura di servizio e luogo di incontro tra domanda e offerta formativa

Contatti

Telefono: 0532/1883751
Email: segreteria@cosmoserr.it

Privacy Policy Cookie Policy
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
  • Comunità
  • Prodotti
  • Aziende
  • FAQ
  • Eventi

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.

Iscriviti alla newsletter

  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
  • CosmoTV
  • Richiedi Informazioni

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.