• Richiedi Informazioni
  • CosmoTV
giovedì 29 Maggio 2025
Cosmoserr
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
Cosmoserr
No Result
View All Result

Home » Attualità » EPBD IV. Focus a Roma grazie a Teha-The European House – Ambrosetti

EPBD IV. Focus a Roma grazie a Teha-The European House – Ambrosetti

27 Maggio 2025
in Abitazioni, Edilizia, Edilizia sostenibile, Efficienza energetica, EPBD, Smart home
Tempo di lettura:3 minuti
A A
community-smart-building su EPBD IV
Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su LinkedInInvia su WhatsAppInvia su TelegramInvia per Email

Ad un anno dall’entrata in vigore della Direttiva EPBD IV, “Case Green” un convegno punta i riflettori sulla Direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia. Lo organizza Teha, The European House – Ambrosetti importante gruppo professionale

Fra un anno entrerà in vigore la Direttiva EPBD IV, “Case Green” che dovrà essere recepita dallo Stato italiano con un provvedimento apposito, vedi news. La Direttiva ha per finalità migliorare l’efficienza energetica degli edifici e la riduzione delle emissioni di CO2 fino a zero entro il 2050.  Del provvedimento italiano non si sa ancora nulla.

Un Convegno sulla EPBD IV

In mancanza di informazioni in merito è da apprezzare il Convegno che si tiene domani a Roma organizzato da Teha, The European House – Ambrosetti importante gruppo professionale. L’evento si pone a conclusione del terzo anno di attività della Community Smart Building, la piattaforma di confronto di alto livello avviata da Teha nel 2022 sui temi dell’“Edificio Intelligente”. Durante l’incontro verrà presentato il Rapporto Strategico della Community Smart Building.

Verso edifici smart

La Community ha l’ambizione di promuovere la produzione di conoscenza sui temi più rilevanti in tema di trasformazione smart degli edifici italiani. Vuole favorire lo sviluppo di contenuti e proposte per promuovere l’evoluzione del parco immobiliare italiano come opportunità di crescita e di modernizzazione del Paese. Da qui il forte interesse per un provvedimento che ha per mira la modernizzazione del parco immobiliare italiano. Un patrimonio che per tre quarti ha più di 40 anni ed è responsabile del 45% dei consumi energetici del Paese.

Importante provvedimento

La Direttiva UE “Case Green”, rileva Teha, segna un passo avanti importante per la transizione efficiente e sostenibile del parco immobiliare, definendo una serie di misure volte ad aiutare i Paesi europei a migliorare strutturalmente il patrimonio edilizio, favorendo gli interventi di riqualificazione energetica, con un’attenzione particolare agli edifici appartenenti alle classi energetiche inferiori. La nuova Direttiva prevede infatti che ciascun Stato Membro presenti un “Piano nazionale per la riqualificazione energetica degli edifici”, con l’obiettivo prioritario di ridurre del 16% i consumi energetici primari del parco immobiliare entro il 2030 e del 20-22% entro il 2035.

L’evento

La Presentazione del Rapporto Strategico della Community Smart Building avverrà il 28 maggio agli  Horti Sallustiani, Piazza Sallustio 21 a Roma. All’evento parteciperanno esponenti delle aziende Partner della seconda edizione della Community Smart Building (ABB, ANCE Lombardia, BTicino, KONE, IRSAP, MCZ, Principe Ares) e i principali player della filiera dell’edificio intelligente in Italia, oltre alle associazioni e alle Istituzioni italiane ed europee di riferimento.

Post correlati

Articoli sulla EPBD

Tags: EPBD IVTEHA
ShareTweetShareSendShareSend
Articolo precedente

Lavori in casa precipitano mentre avanza il sommerso

Articolo Successivo

Lantschner: Direttiva EPBD IV, occasione per ambiente ed edilizia

ULTIMI ARTICOLI

Caseitaly Expo 2026

Caseitaly Expo 2026, la fiera dell’involucro edilizio dall’11 al 13 febbraio

29 Maggio 2025
Norbert Lantschner

Lantschner: Direttiva EPBD IV, occasione per ambiente ed edilizia

28 Maggio 2025
community-smart-building su EPBD IV

EPBD IV. Focus a Roma grazie a Teha-The European House – Ambrosetti

27 Maggio 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Cosmoserr

Cosmoserr vuole essere espressione della community dell'intero mondo del serramento, delle schermature e delle chiusure tecniche e delle sue esigenze di formazione professionale. Si propone quale struttura di servizio e luogo di incontro tra domanda e offerta formativa

Contatti

Telefono: 0532/1883751
Email: segreteria@cosmoserr.it

Privacy Policy Cookie Policy
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
  • Comunità
  • Prodotti
  • Aziende
  • FAQ
  • Eventi

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.

Iscriviti alla newsletter

  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
  • CosmoTV
  • Richiedi Informazioni

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.