• Richiedi Informazioni
  • CosmoTV
lunedì 7 Luglio 2025
Cosmoserr
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
Cosmoserr
No Result
View All Result

Home » Attualità » Il BIPV, il fotovoltaico mimetico e integrato nell’edificio

Il BIPV, il fotovoltaico mimetico e integrato nell’edificio

12 Febbraio 2025
in BIPV, Facciate continue, Facciate ventilate, Fotovoltaico, Involucro
Tempo di lettura:3 minuti
A A
BIPV
Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su LinkedInInvia su WhatsAppInvia su TelegramInvia per Email

Che cosa è il BIPV, acronimo inglese di Building Integrated PhotoVoltaic, ovvero fotovoltaico integrato nell’edificio. Come funziona e come si applica. Le prospettive per il mondo delle facciate. Due esempi applicativi.

Di BIPV abbiamo scritto recentemente a proposito di un pannello sviluppato da due Istituti Fraunhofer in Germania, vedi news. Questi pannelli, applicati sulle superfici opache di un edificio, sono in grado di produrre energia elettrica, e al contempo contribuiscono all’isolamento termico dell’involucro e alla sua protezione dagli agenti atmosferici.
Qui Vito Chirenti, amministratore della Chirenti Group, nonché presidente di Assvepa, ci introduce all’argomento del BIPV. Da qualche tempo l’azienda pugliese ha attivato la Divisione BIPV Italy che sviluppa e produce sistemi per la captazione dei fotoni solari e la loro trasformazione in energia elettrica. In particolare, produce e commercializza innovativi prodotti e sistemi fotovoltaici architettonicamente integrati quali BIPV e Glass-to
-Glass, che potrebbero rappresentare un’interessante alternativa di “rivestimento energetico” nelle mani di serramentisti esperti in facciate continue e/o ventilate. Una nota riguarda le immagini che sono frutto di rendering: le parti opache degli edifici racchiudono elementi BIPV a riprova dell’integrazione mimetica di questa tecnologia. EB


Il BIPV – Prima parte

Con la sigla BIPV (acronimo inglese di Building Integrated PhotoVoltaic) s’intende un innovativo sistema fotovoltaico integrato e mimetico, che permette di rivestire le facciate edili inutilizzate e, al contempo, captare la luce solare e trasformarla in corrente elettrica. Si tratta di un nuovo tipo di materiale da rivestimento, totalmente personalizzato nel design, nel colore e nelle dimensioni, che può essere utilizzato non solo come parte della costruzione ma soprattutto come fonte di elettricità generata dall’energia emanata dal sole: pulita, illimitata e gratuita.

BIPV in moduli

Tutti i tipi di moduli BIPV sono disponibili in vari spessori, forme e diversi aspetti visivi a seconda delle esigenze dei progetti. Negli outfit architettonici il valore aggiunto del BIPV è proprio il pregio estetico, e ogni edificio diventa un simbolo iconico di sostenibilità ambientale. Il componente essenziale del BIPV è il vetro fotovoltaico: lastre di vetro temperate e poi stratificate, con celle fotovoltaiche integrate. Viene realizzato incollando due lastre di vetro con speciali pellicole incapsulanti, fino ad ottenere un vetro stratificato di sicurezza. Prodotto molto apprezzato nell’ingegneria civile e nell’architettura, dove le sue applicazioni spaziano in involucri edilizi, balaustre, coperture, frangisole, carport, barriere antirumore, recinzioni, percorsi pedonali e ciclabili ecc.

I pannelli di elevazione fotovoltaici sono una soluzione completa e fornita insieme al sistema di montaggio. L’intero set è stato testato da istituti di prova europei accreditati nell’ambito delle norme ambientali, edilizie e fotovoltaiche, nonché delle norme di sicurezza antincendio. Il sistema di montaggio è stato progettato in modo da ridurre al minimo l’utilizzo del materiale, lo stesso profilo in alluminio può essere utilizzato per il montaggio del pannello, verticalmente e orizzontalmente.

Vito A. Chirenti, Chirenti Group

(continua)

Le immagini sono dell’Autore

Qui la seconda Parte

Tags: BIPVVito Chirenti
ShareTweetShareSendShareSend
Articolo precedente

AdE, detrazioni per le porte blindate e “Bonus Sicurezza”

Articolo Successivo

Caseitaly Expo 2025, al via la prima edizione

ULTIMI ARTICOLI

Eku Sistemi perfektion-minimal-6005

Eku Sistemi, l’innovazione nei serramenti in alluminio

7 Luglio 2025
Sede centrale del Gruppo Schüco

Gruppo Schüco: numeri, dati e tendenze dal Rapporto 2024

7 Luglio 2025
profine Italia Koemmerling telaio

Profilo telaio, nuovo da profine Italia per il sistema 70 AD

4 Luglio 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Cosmoserr

Cosmoserr vuole essere espressione della community dell'intero mondo del serramento, delle schermature e delle chiusure tecniche e delle sue esigenze di formazione professionale. Si propone quale struttura di servizio e luogo di incontro tra domanda e offerta formativa

Contatti

Telefono: 0532/1883751
Email: segreteria@cosmoserr.it

Privacy Policy Cookie Policy
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
  • Comunità
  • Prodotti
  • Aziende
  • FAQ
  • Eventi

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.

Iscriviti alla newsletter

  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
  • CosmoTV
  • Richiedi Informazioni

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.